IL DOCUMENTO

Rai, appello della Cgil: “Strategia digitale subito”

Appello al ministero dello Sviluppo economico in vista del rinnovo della concessione: “Liberazione frequenze 700 Mhz entro il 2022, serve un quadro di transizione credibile che orienti la scelta di nuovi standard di trasmissione”

Pubblicato il 18 Feb 2017

rai-viale-mazzini-141223164232

Più digitale per rilanciare il ruolo della Rai. L’appello arriva dalla Cgil ed è rivolto al ministero per lo Sviluppo economico in vista della scadenza – il 30 aprile – della proroga per il rinnovo della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo. “In troppe convenzioni si è descritto un ruolo della Rai come traino dell’innovazione tecnologica, con enunciazioni di principio che non hanno prodotto conseguenti risultati – si legge nel documento a firma di Vincenzo Colla segretario confederale Cgil nazionale, Massimo Cestaro segretario generale Slc Cgil nazionale e Fulvio Fammoni, presidente Fondazione Di Vittorio – Sarebbe questa volta necessario un più dettagliato ragionamento sulle diverse tecnologie, anche in relazione ai nuovi assetti frequenziali per migliorare l’accesso a tutti i cittadini italiani ai contenuti veicolati sulle diverse piattaforme, senza costi ulteriori rispetto al canone. È evidente la necessaria chiarezza sulle prospettive e sugli assetti delle reti proprietarie dei network radiotelevisivi”.

“La radio è una delle piattaforme in grande crescita. Questo dato è evidenziato anche dall’incremento delle entrate pubblicitarie e dalla dinamicità del mercato radiofonico – dicono poi dal sindacato – C’è un ritardo invece nel servizio pubblico dell’evoluzione tecnologica in questo settore che negli anni ha reso marginale lo strumento radiofonico”.

La Cgil ricorda che il rinnovo della concessione non è l’unico atto necessario per la prosecuzione dell’attività; andrà accompagnata da una convenzione e dal contratto di servizio. “Sarà questa la data ultimativa, come annunciato dal Governo o assisteremo all’ennesimo rinvio? E nel caso si dovesse rinnovare la concessione, quale discussione di merito, trasparente e partecipata sarà garantita?”, si chiedono i tre, constatando che ancora non sono definiti i contenuti del piano industriale.

Proprio per queste difficoltà il sindacato indica alcune priorità, oltre alla necessità di spingere sul digitale.

Il canone in bolletta elettrica ha sicuramente ridotto l’evasione – si legge nel documento – Ma è noto che, per il combinato della riduzione di 10 euro decisa nell’ultima legge di bilancio e le diverse imposizioni previste, le previsioni della quota effettiva a disposizione per il 2017 sono simili a quelle degli ultimi anni. Di fatto, ad oggi, non esiste ancora un dato ufficiale e incontrovertibile sulle entrate da canone relative al 2016. I governi hanno utilizzato le “manovre” sul canone per scopi finanziari, elettorali o come strumento di intromissione nella gestione aziendale. In questo contesto la nuova concessione deve dare certezza di programmazione, auspicando che “i contratti di servizio si riducano a due e bisognerebbe stabilire almeno che, per la durata quinquennale di quei contratti, il gettito del canone non si riduca, dando così certezza di programmazione”.

Focus anche su Rai Way: entro il 2022 in vigenza della nuova concessione, è prevista la liberalizzazione della banda da 700mhz. “Si vuole aspettare il secondo contratto di servizio per iniziare a discuterne (come al solito arrivando con decisioni già prese) o indicare già adesso alla Rai un credibile quadro di transizione che orienti le strategie tecnologiche dell’azienda e la scelta di nuovi standard di trasmissione – chiede la Cgil – In questo periodo di innovazione tecnologica che ruolo dovrà avere Rai Way, controllata Rai collocata in borsa?”

Per quanto riguarda il ruolo della Rai come “grande istituzione culturale italiana”, serve investire di più su canali dedicati alla cultura, ai minori, delineando ancora meglio il ruolo di sviluppo e qualificazione che la Rai può svolgere per l’industria creativa nazionale, anche investendo risorse importanti, definendo un nuovo rapporto con i produttori e le società di produzione televisive. Ciò anche in relazione all’assetto del mercato pubblicitario. A questo va aggiunta una diversa attenzione e qualità verso l’informazione internazionale e verso i cittadini di lingua italiana all’estero con un rinnovato impegno per il rilancio e l’uso corretto della lingua italiana.

Alla fine l’appello a un confronto partecipato in vista del rinnovo del contratto di servizio: “Ci auguriamo che vadano in questo senso le scelte di confronto partecipato ma, in ogni caso, non rinunceremo ad esprimere pubblicamente il nostro parere e svilupperemo tutte le iniziative necessarie per contribuire a costruire una nuova carta d’identità della Rai”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati