TV PUBBLICA

Rai, contratto di servizio alla prova del cda

Importo del nuovo canone, centralità delle piattaforme digitali, cessione dei diritti a Sky, liberazione del Mux 1 nel processo verso il 5G: ecco i temi al centro del consiglio di amministrazione “hot” di stamani

Pubblicato il 26 Ott 2017

rai-viale-mazzini-141223164232

Il Contratto di servizio Rai compie un significativo passo in avanti. Questa mattina il Consiglio di amministrazione di Viale Mazzini ha esaminato lo schema generale del nuovo documento con il quale l’Azienda “dovrà adempiere alla sua missione di concessionaria pubblica radio televisiva”. Successivamente, la bozza dovrà essere sottoposta al parere della Commissione parlamentare – con parere non vincolante – ed infine ratificato con il Mise.

Stamattina, inoltre, il Cda ha approvato anche i dati del Bilancio intermedio di esercizio dove, si legge, che si chiude “ … il primo semestre con una perdita di 2,2 milioni di Euro, contro l’utile di 33,4 milioni di Euro registrato nell’analogo periodo del 2016”. Tutto questo dovuto sia alla contrazione del canone, passato da 100 a 90 euro, sia alla contrazione delle risorse pubblicitarie “ … in riduzione nel periodo per 30,6 milioni di Euro pari all’8,2%, che scontano l’assenza dei grandi eventi sportivi presenti nel primo semestre 2016.”

Rispetto alle bozze di Contratto precedenti, delle quali abbiamo scritto, ci sono importanti novità. La prima è solo formale ma non irrilevante: sono stati rispettati i tempi previsti dalla Convenzione ed infatti la nuova bozza verrà inviata entro il termine previsto del 28 ottobre. Non è cosa da poco perché potrebbe consentire di entrare nel calendario della politica che, visto il clima preelettorale che si avvicina, darebbe modo alla Vigilanza di fare la sua parte con possibili emendamenti e, successivamente, consentire il via libera alla ratifica del Contratto.

La cornice generale in cui si colloca questa nuova versione è il ruolo che viene assegnato al Servizio Pubblico radiotelevisivo: accompagnare, essere partecipe in modo rilevante, alla crescita, all’alfabetizzazione digitale del Paese. Tutto questo dovrebbe avvenire con l’impulso ad essere sempre più presente nelle nuove piattaforme di distribuzione, con contenuti e modalità adeguati sia allo “zoccolo duro” del pubblico che da sempre garantisce a Rai il suo primato, sia verso quel pubblico che ora si approccia al mondo audiovisivo in termini e modalità del tutto innovative.

Nel merito, la nuova bozza di contratto affronta in modo opportuno il nodo che avevamo affrontato su queste pagine: come si sostengono, con quali risorse, le richieste che vengono fatte alla Rai. “Questa volta l’approccio è serio e ragionevole” si sostiene a Viale Mazzini perché rispetto ai gravosi impegni previsti dalla Convenzione ci si impegna a realizzarli ma a fronte di progetti operativi che verranno proposti ed elaborati nei sei mesi successivi alla firma del Contratto. L’approccio è convincente anzitutto perché si riferisce ad un punto cardine: l’importo del nuovo canone. Come noto, questo verrà determinato a novembre e sarebbe oggettivamente difficile fare i conti di previsione di spesa senza sapere su quanto si potrà contare, tenendo conto anche della relativa volatilità degli introiti da pubblicità.

Quindi, in buona sostanza, nella nuova bozza di Contratto, laddove ci si riferisce alle nuove iniziative editoriali, anzitutto il nuovo progetto news – vedi Gabanelli – il canale in lingua inglese, quello istituzionale, quello per le minoranze linguistiche, la sottotitolatura dei programmi che dovrebbe raggiungere circa il 70% anche nei canali tematici e quant’altro, si sostiene che verranno attivati “tavoli di lavoro” (alcuni già operativi) una volta chiariti e definiti aspetti logistici fondamentali, appunto in primo luogo le risorse economiche con le quali sostenerli.

Sempre a proposito di tempi: il nuovo contratto avrà durata di 5 anni e non più di tre. Anche questo è un vantaggio decisivo per la Rai perché potrebbe consentire all’Azienda di ragionare, di prevedere, i suoi impegni in un arco di tempo adeguato ad una programmazione di politica industriale che, viceversa, avrebbe un respiro troppo breve per essere credibile.

Ancora per quanto riguardagli introiti, il nuovo Contratto dovrebbe risolvere, almeno per una fase, il tema della cessione dei diritti di ritrasmissione alle piattaforme satellitari. In un primo momento, da parte governativa, si premeva per il titolo gratuito … “la Rai deve …”. A seguito della trattativa delle scorse settimane, l’Azienda pubblica ha portato a casa un rilevante successo: “… la cessione potrà avvenire a seguito dell’esito di trattive eque e non discriminatorie …”. Tradotto in soldoni: non si avvantaggia il concorrente proprio in questo momento dove il conflitto tra contenuti e tecnologie di diffusione è particolarmente acuto.

A questo punto invece si apre un capitolo assai delicato: le frequenze di trasmissione. Come abbiamo scritto, all’orizzonte dei broadcaster si profila un appuntamento spartiacque: l’applicazione delle direttive comunitarie sulla riassegnazione delle frequenze intorno ai 700 Mhz per dar modo di rendere disponibile spazio a favore del 5G, dell’Iot e quant’altro. A Rai viene richiesto sostanzialmente di liberare il Mux 1 – dove ora trasmette Rai Uno – a favore dell’emittenza locale (questo argomento merita un articolo a parte). Su questo tema, a quanto ci risulta, permangono aree che necessitano di ulteriori chiarimenti proprio perché la posta in ballo (non solo per quanto riguarda la copertura del territorio che, ricordiamo, si dovrebbe attestare al 100% con ovvie ricadute sugli impegni economici necessari) è assai rilevante. Gli operatori Tlc premono alle porte, consapevoli che una buona parte delle scommesse tecnologiche sul futuro della diffusione dei segnali radiotelevisivi potrebbe passare attraverso le loro torri e non più, forse, con quelle di alta quota di Rai Way. Nei giorni scorsi, a questo proposito, si è tornati a parlare ancora una volta di possibili accordi di aggregazione (Cellnex, Ei Towers) ma, ancora una volta par di capire che si tratta di banale alchimia finanziaria, laddove nessuno, ancora, ha evidenziato uno straccio di progetto industriale meritevole di attenzione. Chissà se, ora che Rai ha il nuovo CTO, Stefano Ciccotti, particolarmente esperto del tema potrebbe venire alla luce una proposta in questa direzione che potrebbe dare al Servizio pubblico quel ruolo di promozione tecnologica che si merita?

Sulla bozza di contratto esaminato questa mattina, secondo l’Adn Kronos, si sono astenuti due consiglieri: Giancarlo Mazzuca e Franco Siddi. Le motivazioni dovrebbero riguardare propositi di miglioramento nei passaggi successivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati