TV PUBBLICA

Rai media company, primo atto: oggi sul tavolo il nuovo Contratto di servizio

Placata in parte la bufera sul caso Fazio, in viale Mazzini si comincia a fare sul serio. Riunione del gruppo di lavoro interno: primo atto formale che avvia la riforma “industriale” e multimediale del servizio pubblico radiotelevisivo

Pubblicato il 03 Lug 2017

orfeo-mario-rai-170609134004

Placata, forse e solo in parte, la bufera sul caso Fazio e il suo compenso milionario, la notizia del giorno è che ora in Rai si comincia a fare sul serio. Non significa che la questione del tetto dei compensi sia stata superata e, anzi, si attendono sviluppi in quanto sembra sia stata richiesta l’attenzione della magistratura contabile per accertare eventuali violazioni.

Nei giorni scorsi, al settimo piano di Viale Mazzini bocche cucite: “il DG è tutto concentrato sui palinsesti” e per tutto il resto se ne parlerà dopo il 28 giugno.

Ora ci siamo: la notizia è che questa mattina è convocata la prima riunione del gruppo di lavoro interno incaricato di predisporre la bozza di nuovo Contratto di servizio come previsto dall’art. 6 della Convenzione recentemente approvata.

Si tratta del primo atto formale che avvia la riforma “industriale” e multimediale del servizio pubblico radiotelevisivo nell’era moderna, visto che la precedente Convenzione era datata al 1994, quando ancora il Web e le tecnologie digitali stavano prendendo forma. Il passaggio epocale ora si materializza con l’introduzione del concetto di “media company” tanto caro ai precedenti direttori generali Rai.

La nuova Concessione, è opportuno ricordare, prevede che il Ministero dello Sviluppo economico debba stipulare un Contratto di servizio con la Società concessionaria con il quale vengono disciplinati gli aspetti relativi agli obiettivi di efficientamento e di razionalizzazione attinenti gli aspetti industriali, finanziari di produttività aziendale, al miglioramento della qualità del servizio, all’attività di ricerca e di sperimentazione, alla vigilanza e al controllo.

Nei giorni scorsi sono stati presentati a Milano i palinsesti della prossima stagione autunno inverno che, in un certo senso, rappresentano la concreta applicazione delle linee strategiche che dovrebbero guidare la nuova Rai. Gli scogli, per non dire la confusione che ancora regna su molti punti, sono noti.

Il primo, sia consentito il temine, è primigenio: cosa è o cosa dovrebbe essere il servizio pubblico. La nuova Convenzione rinnova molte definizioni consolidate e, tra gli aspetti principali ricordiamo quelli che interessano la possibile rimodulazione del numero dei canali non generalisti e la riorganizzazione dell’informazione che può prevedere anche la ridefinizione del numero delle testate giornalistiche.

Rispondere correttamente, nei limiti del possibile, alla domanda sulla natura del servizio pubblico radiotelevisivo avrebbe reso più facilmente leggibile la spinosa questione Fazio. Il testo della Convenzione non ci aiuta: da nessuna parte si legge un orientamento che privilegia il “mercato” cioè la pubblicità, cioè un terzo circa delle risorse Rai, rispetto all’altra parte, cioè chi paga attraverso il canone gli altri due terzi delle entrate di Viale Mazzini.

Da quanto è dato sapere la situazione appare in stallo. Il nuovo DG, Mario Orfeo, si è trovato tra le mani una pentola di patate bollenti che occorre trattare con urgenza. Abbiamo già scritto che tra i primi atti da intraprendere c’è la composizione di una nuova squadra, con nuovi soggetti in grado di risolvere i nodi lasciati insoluti da Campo Dall’Orto. In questo momento sono scoperte le posizioni del Cfo, del Cto e del Cso, per non dire del presidente di Rai Way dipendente di una società esterna alla Rai e che, secondo a quanto si dice a Via Teulada, avrebbe avuto un rinnovo fino al prossimo dicembre.

La mancanza della Direzione finanziaria appare la più preoccupante: in quella sede è infatti meglio leggere e pianificare le risorse e gli impegni economici nonchè interpretare correttamente la validità delle scelte di politica industriale dell’Azienda. Che la decisione del rinnovo contrattuale a Fazio abbia corrisposto a questo orientamento è tutto da dimostrare. Certamente rimane dimostrato e irrisolto il potere di ricatto che viene esercitato dall’esterno dell’Azienda: gli agenti degli artisti e la questione dei format. Come si può ancora sostenere che si debba pagare un costo per una produzione a tasso di creatività e innovazione pari a zero (un giornalista che intervista un ospite) è un quesito che si spera presto risolto. Il nuovo contratto di servizio, laddove la Concessione parla all’art. 6.6 che dovrebbe disciplinare anche questo genere di problemi relativi agli obiettivi di efficientamento e di razionalizzazione attinenti gli assetti industriali, finanziari e di produttività, potrebbe servire a questo scopo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati