TV PUBBLICA

Rai, Orfeo batte cassa: “Allarme rosso 2018”, a rischio i Mondiali di calcio

Le criticità denunciate dal dg nel corso dell’audizione in Commissione vigilanza: “Conti in negativo per il prossimo anno” a causa del previsto calo della percentuale del canone su cui pesano anche gli esborsi di Mondiali e Olimpiadi invernali. Torna in ballo la discussione sull’extra gettito a Tv locali, Tesoro e fondo editoria?

Pubblicato il 02 Ago 2017

orfeo-mario-rai-170609134004

La Rai dovrebbe chiudere il 2017 con i conti in pareggio, ma nel 2018 rischia “perdite da 80-100 milioni di euro”: è la “forte tensione” nella gestione operativa della tv pubblica denunciata dal direttore generale Mario Orfeo nella sua prima audizione in commissione di Vigilanza. Criticità legate al calo delle risorse da canone – “di circa 140 milioni nel 2016, di circa 170 nel 2018”, anno su sui peseranno anche gli esborsi per i Mondiali e le Olimpiadi invernali – e alla debolezza del mercato pubblicitario.

Una situazione alla quale l’azienda è pronta a rispondere con “una politica di razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse”. In quest’ambito, rivendica Orfeo, rientra anche il contratto di Fabio Fazio, che consentirà “un consistente recupero di risorse nel medio e lungo periodo”. Il dg spiega che “Discovery era pronta a garantire a Fazio un contratto molto simile a quello firmato con la Rai ma con cifre ancora più elevate” e che “da Mediaset era arrivata una proposta di cinque anni di contratto per uno dei loro canali”. Trattenendo un “talento” come il conduttore di Che tempo che fa, la tv pubblica ha fatto “un grande affare”, dal momento che “il costo complessivo a puntata del programma è di 450mila euro, meno della metà del costo medio dei prodotti della domenica sera di Rai1, a fronte di ricavi pubblicitari netti da 615 mila euro, anche questi superiori alla media”. In sintesi, “il contratto con Fazio si ripaga già integralmente con le 13 puntate in onda nell’autunno 2017”.

Altro tema affrontato da Orfeo, la messa a punto del nuovo contratto di servizio: l’impegno, spiega, “è portare il testo in Vigilanza, per il relativo parere, tra fine settembre e inizio ottobre, in modo da terminare l’iter entro fine anno. Sarebbe un risultato storico, approvarlo prima dell’entrata in vigore”. Superate le emergenze del tetto ai compensi degli artisti e dei palinsesti autunnali, resta lo scoglio del piano news: il dg chiede “un tempo ragionevole” per elaborare “un progetto che possa risultare solido per dare al servizio pubblico quella centralità nel sistema informativo che ne ha rappresentato un elemento caratterizzante”. “Inizieremo a lavorarci – garantisce – appena avremo approvato il contratto di servizio”.

All’interno del piano troverà spazio, come “parte importante”, sottolinea Orfeo, anche il nuovo portale web, per il quale è stata assunta come vicedirettore Milena Gabanelli. Se da M5S Alberto Airola, tra i più agguerriti nel contradditorio in commissione, incalza il dg sul ruolo che avrà l’ex conduttrice di Report, dalla maggioranza e da Forza Italia è trasversale la contrarietà a un eventuale stralcio della parte web dal progetto complessivo per l’informazione. In attesa che il nuovo piano veda la luce, Gabanelli, sottolinea Orfeo, può “mettere fin da ora la sua esperienza, professionalità e qualifica al servizio dell’azienda. E’ una risorsa, un patrimonio della Rai: ne parlerò con lei, per mettere da subito a fattor comune quello che ha fatto in questi sei mesi. Ha la mia stima e il mio apprezzamento per il suo lavoro e per tutta la sua storia professionale”. Dal dg gli auguri a Massimo Giletti, che sarebbe a un passo da La7, ma anche un'”operazione verità” sulle cifre: “L’Arena nell’ultima stagione, in 33 puntate, ha garantito un ricavo pubblicitario da 2,7 milioni, a fronte di un costo medio di 147 mila euro a puntata, per un totale 5 milioni di euro”. Quanto al contratto di Bruno Vespa, “scade il 31 agosto: dal giorno dopo ne parleremo con Bruno. Penso che vada rinnovato e farò di tutto per rinnovarlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati