TV PUBBLICA

Rai, palinsesti rinviati in attesa del nuovo Direttore generale?

La presentazione è in calendario per il 28 giugno. Ma l’uscita di Campo Dall’Orto mette l’appuntamento in discussione. Anche perché i punti di criticità sono molti, a partire dal quadro politico

Pubblicato il 07 Giu 2017

rai-viale-mazzini-141223164232

Il tempo corre velocemente intorno alla crisi che da settimane si è abbattuta sulla Rai. Le notizie del giorno sono che è stato convocato il Cda per il prossimo venerdì (ma già circolano ipotesi di rinvio) dove potrebbe essere affrontato il tema della nomina del nuovo DG, dopo l’uscita di Campo Dall’Orto, e che nessuno al momento, oltre la formalità, è in grado di garantire la conferma della presentazione dei palinsesti, prevista il prossimo 28 giugno.

Una nostra fonte ci riporta un pensiero corrente, nonché una forte preoccupazione, che gira ai piani alti di Viale Mazzini: “sarebbe prudente rinviare la data dell’appuntamento di Rai Pubblicità a quando ci saranno maggiori certezze, almeno sui contratti artistici di maggior rilievo”. Per confortare questa argomentazione, vengono proposti gli esempi di “Porta a porta” dove è nota la posizione problematica di Bruno Vespa, così come quella di Fabio Fazio che, proprio nei giorni scorsi, ha dichiarato che ritiene il suo solo punto di riferimento il cavallo di Messina.

Il possibile rinvio della presentazione dei palinsesti non è cosa da poco conto. Significa, anzitutto, non poter dare certezze agli inserzionisti sulle programmazioni e quindi date, personaggi, contratti e quant’altro occorre a definire un quadro di risorse economiche sulle quali contare. A questo proposito, la recente uscita del CFO Rai potrebbe rendere questo ambito ancor più problematico per le finanze Rai che invece, come ogni azienda, ha bisogno di certezze. Inoltre, la presentazione dei palinsesti rispecchia anche un aspetto non secondario del ruolo di servizio pubblico radiotelevisivo che ricopre la Rai: la qualità dell’offerta editoriale. Ed anche questo rilievo, non è di poco conto: riguarda i contenuti, le scelte, gli indirizzi generali che si intendono seguire nell’offerta di prodotti radiotelevisivi a chi paga il canone.

Dare maggiore impulso alla fiction invece che all’intrattenimento, alle serialità di acquisto o di auto o coproduzione significa spostare o meno budget in modo significativo. Ma, aggiungiamo, il tema palinsesto si incrocia in modo determinante con un altro tema non meno di riguardo: l’informazione. È noto che proprio in queste ore la politica sta attraversando un passaggio cruciale con l’approvazione della legge elettorale e con le possibili elezioni anticipate alle porte. Giocoforza, è facile supporre che la direzione delle news Rai debba godere, per quanto possibile, della più ampia fiducia da parte dei partiti, di governo e di opposizione. Non è un caso che, nonostante la crisi del vertice Rai fosse nell’aria da tempo, tuttora il balletto dei nomi possibili candidati non smette di girare e, tra questi, girano anche nomi di noti giornalisti in servizio a Saxa Rubra o di ritorno da altre esperienze.

Torniamo al Cda e alla possibile nomina del nuovo DG. Gli scenari possono essere solo due: o si nomina un interno che già conosce dettagliatamente i dossier ed è in grado di agire subito su decisioni notevolmente impegnative e, proprio per questo potrebbe essere indotto a prudenza. Oppure si sceglie un nome esterno e, ancor più a ragione, dovrebbe essere indotto al doppio della prudenza proprio perché prima di mettere la firma ai piani di produzione vorrebbe, giustamente, avere bene le idee chiare. In ogni caso, l’invito alla prudenza che spinge al rinvio del 28 viene letto con attenzione dagli interessati.

Come abbiamo scritto in un precedente articolo, la partita palinsesti è fortemente intrecciata con quella del tetto ai compensi di 240 mila euro previsto dalla Legge e si gioca sul fondo dell’altra, da poco iniziata, non meno importante: il nuovo Contratto di Servizio. A questo proposito, il gruppo di lavoro incaricato di predisporre la bozza di lavoro è composto da buona parte della vecchia guardia di Campo Dall’Orto come Pierpaolo Cotone, Direttore Affari Legali, Guido Rossi, Direttore Staff DG, e Raffaele Agrusti (ex CFO e dimesso nei giorni scorsi). Si parla spesso di spoil system e, se pure in ambito Rai venisse applicato questo sistema, si potrebbe immaginare uno scenario dove qualcuno dovrebbe avere gli scatoloni di fronte alla porta. E allora, per il rinnovo del Contratto si potrebbe iniziare una nuova partita.

Sempre in tema di scatoloni e di Contratto di servizio, nel mentre qualcuno, Agrusti, li ha fatti da Viale Mazzini, gira con insistenza la voce che potrebbe rimanere come Presidente di Rai Way fino al prossimo dicembre. Sarebbe una ben strana vicenda dove la quotata Rai continuasse ad essere presieduta da un dipendente di un’altra azienda. Ma, evidentemente, su questo dettaglio la politica non è ancora arrivata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati