TV PUBBLICA

Rai, quelle “caselle” che Mario Orfeo deve riempire. Prima possibile

Nel giro di poche ore il nuovo direttore generale dovrà fare scelte impegnative e, per prima, dovrà rapidamente far intendere con chi intende andare avanti. Il futuro della Tv pubblica è dietro l’angolo e non sembra che ci sia molto tempo da perdere

Pubblicato il 12 Giu 2017

orfeo-mario-rai-170609134004

Anche nella crisi Rai c’è sempre un prima, un durante e un dopo. Sulla nomina di Mario Orfeo come nuovo direttore generale della Rai si è detto, quasi, tutto. Nei demeriti si legge della sua, presunta, accondiscendenza verso il governo (più del precedente che di quello attuale), tra i meriti (molti) si legge dei successi ottenuti negli ascolti del Tg1 da lui diretto e delle precedenti esperienze professionali dove ha sempre fatto rilevare le sue capacità.

Vediamo il prima: il suo predecessore, Antonio Campo Dall’Orto, arriva a Viale Mazzini nel pieno dell’onda lunga dell’ex Presidente del Consiglio Renzi e della sua visione delle Aziende pubbliche. Il ritornello era “un uomo solo al comando” e, in questo modo, si sperava di poter gestire in modo ottimale tutto, o quasi. Di per sé, il ragionamento potrebbe avere una logica. Succede, anche in casa Rai, che le mille difficoltà procedurali, le gabbie burocratiche, spesso bloccano, limitano, ostacolano ogni progetto di sviluppo, seppure ben sensato. In questa logica ACDO si è presentato in Rai animato delle migliori intenzioni forte anche di un discreto successo nella sua precedente esperienza a La7. Però, si è presentato anche accompagnato da un nutrito gruppo di suoi fidati collaboratori, ben pensando che a Viale Mazzini siano tutti stracotti o, ben che vada, non meritevoli della sua fiducia. Il mandato che gli era stato assegnato dal Governo appariva chiaro (ma neanche tanto): fare dell’Azienda radiotelevisiva pubblica un docile strumento di servizio utile al fine della ricerca e consolidamento del consenso politico, laddove altri, più o meno, hanno fallito. A giudicare dai risultati negativi che gli sono stati attribuiti (vedi uno per tutti il referendum) si potrebbe sostenere “failed mission” e da lì alle dimissioni il passo è stato breve dove la pietra d’inciampo è stata l’informazione (vedi piano editoriale e la vicenda Verdelli).

Il durante si presenta sullo stesso filone: anzitutto l’informazione, cioè mettere mano a quella delicatissima macchina che gestisce, ordina, determina l’agenda politica quotidiana del Paese. Non è un caso che buona parte del vertice aziendale sia in mano a giornalisti, a partire dalla Presidente Monica Maggioni. Fin qui tutto bene: anzitutto le notizie, che significa, semplicemente, cosa raccontare, come, in che modo. È una bella responsabilità e, con le elezioni alle porte, si può ben immaginare la posta in gioco. Specie dove, come da tempo molti specialisti sostengono, con la televisione non è scontato che si vincono le elezioni, ma il suo controllo può influire in modo rilevante su una parte dell’elettorato che spesso si presenta incerto e confuso.

Il durante, inoltre, si presenta con un quadro certamente non tranquillizzante. Abbiamo già scritto sulle imminenti scadenze inderogabili, anzitutto la presentazione dei palinsesti prevista per il prossimo 28 giugno e, strettamente connessa, la questione del tetto ai compensi di 240 mila Euro. A ridosso si pone con urgenza la gestione, di rilevante complessità, del nuovo Contratto di servizio. Il tutto in un quadro economico che non farà dormire nei prossimi mesi sonni tranquilli al successore del CFO, Raffale Agrusti, appena dimesso (altra urgente grana per Orfeo).

Il raccordo tra il prima, il durante e il dopo sembra essere uno solo: la squadra (non più l’uomo solo al comando) che governa Viale Mazzini. In cosa, sostengono molti ha sbagliato sostanzialmente ACDO? Nella scelta dei suoi collaboratori. Non sempre essere capaci è un merito in quanto tale. Occorre qualcosa di più e, nei meandri di elevatissima complessità della Rai, è assolutamente necessario possedere altro: l’esperienza e la conoscenza di una macchina che non ha confronti con nulla di quanto già esistente. Quando un manager, seppure valido, deve impiegare settimane, mesi, solo per capire da che parte stanno gli ascensori qualcosa non torna. Gira ancora la storiella: uno dei nuovi megadirettori voluti dall’ex DG ha dovuto faticare non poco per capire la differenza tra un tricamere inteso come appartamento di tre vani e un tricamere inteso come mezzo di produzione Tv.

E veniamo al dopo. Nel giro di poche ore il nuovo Direttore Generale dovrà fare scelte impegnative (già abbiamo scritto) e, per prima, dovrà rapidamente far intendere con chi intende andare avanti. Le caselle sensibili, quelle che governano effettivamente l’azienda (compresa quella parte che non è solo Tg o Gr) sono o scoperte (vedi CFO e CSO e, forse, presto anche quella CTO) o ancora in mano a chi è stato saldamente vicino al precedente DG (vedi Affari Legali, che dovrebbe coordinare le trattive per il Contratto di servizio) come pure la Direzione Risorse Umane (dove ancora bruciano le recenti vicissitudini con i sindacati). Delle due l’una: o rinnova la fiducia a tutto il suo staff, a partire dal suo capo, e in questo caso sarebbe difficile capire la logica delle dimissioni di ACDO, perché è evidente come le colpe del suo fallimento non possono essere addebitate solo a lui, oppure Orfeo rimescola le carte e propone una iniezione di fiducia ai dirigenti storici ed esperti che pure a Viale Mazzini non mancano. Se è pur vero che la Rai è la più grande Azienda di produzione culturale del Paese, si tratta di scelte di politica industriale, non solo di nominare un direttore di testata. Si tratta, ad esempio, di dare un impulso rapido ed efficace sugli indirizzi di mercato che interessano la quotata Rai Way, con un presidente in carica che è anche DG di una azienda esterna e un Consiglio con la maggioranza di indipendenti.

Il futuro della Rai è dietro l’angolo e non sembra che ci sia molto tempo da perdere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati