TV PUBBLICA

Rai, riflettori su concessione e polo delle torri

Attesa per la presentazione del testo che delineerà la mission della Tv. L’Ad Rai Way, Stefano Ciccotti: “Mai negato che il consolidamento nel settore sia operazione razionale”

Pubblicato il 10 Mar 2017

torri-141212180914

Sono due le questioni principali che riguardano il futuro della galassia Rai che sono tornate in ballo nelle ultime ore: da una parta la prospettiva della creazione di un Polo unico delle torri di trasmissione, che veda sotto lo stesso tetto alcuni dei principali player nazionali del settore, come la stessa Rai Way, Ei Towers (partecipata da Mediaset) ed eventualmente Inwit (controllata da Telecom Italia). Dall’altra l’attesa per il rinnovo della concessione di servizio pubblico alla Tv di Stato, di cui – dopo l’avvicendamento a palazzo Chigi tra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni – si potrebbe tornare a parlare oggi in consiglio dei Ministri. La riunione è convocata oggi per le 18, al rientro del premier dagli impegni in Europa, ma la questione concessione non è ufficialmente inserita nell’ordine del giorno. Dopo però diversi rinvii subiti nelle ultime sedute, l’esecutivo potrebbe iniziare a prendere visione proprio oggi della bozza di concessione, che dopo l’approvazione in Cdm dovrà passare per il parere non vincolante della commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. La durata della concessione, secondo le indiscrezioni, sarà decennale.

Per tornare al “gioco delle torri”, dopo l’ultima ipotesi circolata nei giorni scorsi di una possibile opas di Rai Way su Ei Towers, per sondare la quale la controllata Rai avrebbe dato mandato a Citibank, ieri sul tema è tornato proprio l’Ad di Rai Way, Stefano Ciccotti: “Noi non abbiamo mai negato – ha sottolineato Ciccotti parlando con gli analisti in merito ai conti 2016 – che il consolidamento nel nostro settore sia una cosa razionale”. Ma di matrimoni già in vista non sarebbe il caso di parlare, secondo l’Ad: “La cosa deve essere studiata adeguatamente in tutti i sui aspetti – spiega – Ma è qualcosa che va al di là di Rai Way ed Ei Towers, qualcosa di normale per una compagnia infrastrutturale e ce stiamo già perseguendo nel nostro sforzo di consolidare il mercato regionale, in coerenza con la visione di lungo termine che abbiamo condiviso in passato. Credo che sia nostro dovere tener conto degli aspetti operativi e tecnici e le implicazioni di qualsiasi opzione”.

Del polo unico delle torri è tornato a parlare nelle ultime ore anche il sottosegretario allo Sivluppo economico con delega alle comunicazioni, Antonello Giacomelli, che ha chiarito la posizione del governo: “Non tocca a ma dire se il progetto ha un’utilità e un senso industriale. La Rai ha una sua autonomia e deve valutare in termini di validità industriale. Nel 2015 abbiamo messo un’unica condizione, che rimane, ed è quella del controllo pubblico”.

Della questione si era iniziato a parlare con insistenza quando Ei Towers, controllata al 40% da Mediaset, lanciò nel febbraio del 2015 un’opas (respinta) su Rai Way. All’epoca fu di ostacolo il vincolo di almeno il 51% di Rai Way in capo alla Rai, contenuto nel Dpcm che avviò la privatizzazione della società per gli impianti. Ma da allora l’argomento è rimasto di attualità, e ha a più riprese coinvolto anche Inwit, la società delle torri di Telecom Italia: proprio Ei Towers era inizialmente interessata all’acquisizione, ma poi la controllante ha deciso di cambiare strategia e di non collocare sul mercato le infrastrutture

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati