Rai Way, Meta: “Evitare commistioni tra politica e comunicazioni”

Il presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera non nasconde preoccupazioni: “Giusto tenere il 51% in mano pubblica almeno finché non sarà approvata una legge sul conflitto di interessi”

Pubblicato il 26 Feb 2015

meta-michele-141002154821

“Evitare commistioni tra comunicazioni e politica”. E’ questo il commento a caldo di Michele Meta, deputato Pd e presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera, che spiega a CorCom cosa lo convince e cosa no nell’offerta che Ei Towers ha lanciato per Rai Way.

Come giudica l’offerta di Ei Towers?

Finanziariamente ed economicamente, è un’offerta da non sottovalutare, anche se nel mercato abbiamo assistito a operazioni più vantaggiose per altri operatori. Ma dico ciò al netto delle valutazioni che faranno Antitrust e Consob: l’ultima parola spetta naturalmente a loro, che meglio di ogni altro possono verificare tutte le possibili ripercussioni sulla concorrenza e sul mercato delle azioni. Politicamente, invece, mi sembra importante quello che il governo ha ribadito: e cioè, che il 51% resterà in mani pubbliche.

Reputa giusto, dunque, il vincolo del 51% posto dal governo.

Sì, almeno per il momento. Non nascondo preoccupazioni per il lato politico della vicenda, almeno fino a quando non verrà approvata una legge sul conflitto di interessi. Se ne discute da anni, perché è una cosa giusta, ma la presenza di Berlusconi in politica l’ha resa la madre di tutte le battaglie ideologiche. Le dimissioni di Mattarella da ministro, ai tempi della legge Mammì, sono un monito a non sottovalutare la commistione tra comunicazioni e politica.

Ma che senso ha tenere in mano pubblica parte delle torri, quando queste saranno sempre meno strategiche in vista della convergenza tv-internet?

Quello che lei dice è vero, ma solo in parte. Se infatti dalle torri non passerà più il segnale della televisione, continueranno comunque a viaggiarvi i dati per gli smartphone e i dispositivi di nuova generazione. E siccome il collegamento da mobile è il futuro, la partita rimarrà comunque fondamentale per lo sviluppo di tutto il settore: altrimenti, chi avrebbe mai interesse a presentare un’offerta pubblica di acquisto così importante per un reperto di modernariato?

Non crede che la cessione delle torri Rai aiuterebbe le casse della tv pubblica?

Sì, e non mi pare che questo governo sia poco coraggioso sul fronte delle privatizzazioni: penso ai 2,2 miliardi in arrivo al Tesoro con la vendita del 5,7% di Enel, che comunque non ne mettono a rischio il controllo. O addirittura alla cessione delle quote di Ansaldo sts e Ansaldo Breda a Hitachi, firmata nei giorni scorsi da Finmeccanica. Però – spiegavo poco fa – credo che, per quanto riguarda le torri di RaiWay, la vicenda non sia soltanto economica.

Una società delle torri sul modello inglese o francese la convincerebbe?

Chiariamoci: a me non spaventa che esista una società unica delle torri. Anzi, in prospettiva potrebbe essere una soluzione intelligente, sempre ammesso che l’Antitrust giudichi l’operazione possibile. Quello che non mi convince è che il pubblico conservi in una società del genere una quota di minoranza, perché sarebbe un’operazione senza senso: se l’obiettivo è quello di fare cassa, lo Stato non ne farebbe abbastanza; se l’obiettivo è quello di mantenere il controllo, non lo manterrebbe. Non è neppure l’avvento dei privati che mi spaventa, voglio ribadirlo, ma le potenziali ripercussioni della vicenda ben oltre i confini dell’economia e della finanza, almeno finché Berlusconi sarà in campo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati