TV PUBBLICA

RaiPlay, quel ponte che trasforma Rai in media company

La nuova versione del sistema firmata dal team del laboratorio Ricerche e Innovazione getta un ponte fra broadcast e broadband. E promuove la Tv pubblica a media company. Parlano Alberto Morello e Gino Alberico

Pubblicato il 20 Gen 2017

shutterstock-58148881-170119092152

«Un passo decisivo nel processo di trasformazione della Rai in media company: l’azienda era in ritardo, ora non lo è più». Così il direttore generale di viale Mazzini, Antonio Campo Dall’Orto, ha definito la nuova RaiPlay. Prima “solo” app che consentiva di accedere ai contenuti da computer, smartphone e tablet. Ora anche sistema a portata di Tv connessa (in qualunque modo) a Internet. Nuove funzioni fra cui un motore di ricerca interno per programmi recenti o contenuti d’archivio delle Teche e un catalogo che va progressivamente espandendosi. Ma la marcia in più di RaiPlay sta nello standard, il Multimedia Home Platform, che la rende, di fatto, uno strumento anti-digital divide. Lo spettatore può passare con un clic del telecomando (il tasto blu) dalla visione dei programmi in Dtt all’ambiente Internet di Rai. Un’operazione che consentirà un progressivo accompagnamento dell’utenza, anche quella meno digitalizzata, al mondo smart. Recuperando così anche la quota di possessori di Tv smart, che però non utilizzano le possibilità Internet del proprio apparecchio. Il sistema è firmato dal Centro ricerche e innovazione tecnologica Rai di Torino. Ne abbiamo parlato con Gino Alberico, responsabile area Servizi multipiattaforma presso il Centro che ha guidato il team ad hoc, e con Alberto Morello direttore del Centro.

Lo standard

Alberico: “Abbiamo curato la parte di sviluppo per le tv connesse cosiddette di tipo Mhp, l’attuale standard adottato in Italia in vista del successivo passaggio al sistema europeo, Hybrid Broadcast Broadband TV. Alcuni costruttori di Tv smart adottano lo standard Mhp per offrire una propria galleria di applicazioni, separata dal contesto broadcast: l’utente abbandona completamente la visione del contenuto televisivo per spostarsi nella widget gallery. Il nostro sistema funziona in modo diverso: si riesce a far partire l’applicazione anche continuando a guardare i canali Rai. Sullo sfondo viene mantenuto il contenuto televisivo lineare fin quando non si ‘chiede’ un video on demand. Abbiamo sviluppato anche app RaiPlay specifiche per Tv connesse: per Samsung, ma a seguire ci saranno altri modelli e costruttori”.

Broadcast e broadband

Alberico: “Nell’ambiente TV i due mondi, broadcast e broadband, possono essere molto separati. Sui tv smart c’è una ‘stazione’ specifica che sono le app, ambiente ‘parente’ delle app sul telefonino. Come se avessi da un lato la tv ‘normale’ e dall’altro Internet. Quello che abbiamo fatto noi è congiungere i due mondi. Abbiamo creato le condizioni per far sì che premendo il tasto blu comparirà RaiPlay. Ovvero: l’utente lancia la app senza bisogno di trovare la soluzione, andare sul portale, galleria ecc.. In sovrimpressione rimarranno alcune videate per la consultazione del menu mentre ancora, sotto, scorre il contenuto broadcast: quindi senza sganciarmi completamente dal mondo lineare. Inoltre la app si comporta diversamente in funzione del canale da cui l’ho lanciato: se da Rai1 troverò in prima battuta contenuti di Ra1, se da YoYo mi verranno suggeriti cartoni animati”.

Strumento strategico

Morello: “La missione del vertice è trasformare Rai da broadcaster tradizionale in media company. Finora RaiPlay era una app che girava soltanto su device mobili, soluzione troppo di nicchia per un broadcaster come Rai. Trasferirla sulla televisione, nostro device per elezione, trasformandola da strumento passivo a strumento collegato alla banda larga, fa parte della strategia aziendale”.

Rai e reti

Morello: “In Uk, quando è stato lanciato, IPlayer ha portato a picchi del 50% di traffico dati. Ha avuto ruolo fondamentale nello sviluppo della banda larga: il segnale tv occupa una grande quantità di banda, quindi riveste un ruolo importante nella sua diffusione perché riesce a cogliere una forte esigenza di entertainment. Anche per questo Rai spinge in modo soft, nella pubblicizzazione della app: è necessario far espandere gradualmente questi servizi nell’utenza. Una crescita a picco della domanda ci metterebbe nelle condizioni di dover fornire una quantità di dati a cui non siamo preparati. E anche le reti italiane non sarebbero pronte a rispondere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati