I CONTI

Rallenta la crescita di Huawei: volano i ricavi ma l’utile perde colpi

Secondo le stime preliminari il 2014 registra una crescita dell’utile operativo tra il 16,4% e il 17,8%, in forte contrazione rispetto al +41% del 2013. Accelera con decisione il fatturato, trainato dal business degli smartphone

Pubblicato il 13 Gen 2015

huawei-120326113716

La crescita dell’utile operativo di Huawei Technologies chiude il 2014 con un utile operativo in rallentamento rispetto all’anno precedente, ma con il fatturato che cresce in maniera più sostenuta rispetto al 2013.

Secondo le stime dell’azienda per il 2014 l’utile operativo è compreso tra 33,9 miliardi di yuan (5,46 miliardi di dollari) e 34,3 miliardi, con una crescita rispetto al 2013 tra il 16,4% e il 17,8%, a fronte dell’incremento del 41% a 29,13 miliardi del 2013. Il margine operativo è atteso nell’area del 12%, rispetto al 12,2% di un anno fa.

Se la crescita dell’utile operativo ha subito un rallentamento, i ricavi hanno invece accelerato. Huawei stima di aver chiuso il 2014 con ricavi tra 287 e 289 miliardi di yuan, almeno il 20% in più rispetto al 2013, quanto il conto economico ha mostrato un miglioramento del fatturato di solo l’8,6%. La maggior fonte di crescita dei ricavi è dovuta principalmente al business degli smartphone, che ha registrato ricavi in aumento di circa il 32%, mentre le attività core delle attrezzature per tlc hanno messo a segno un incremento del 15% circa.

La società di Shenzhen, secondo fornitore mondiale di attrezzature per le telecomunicazioni dietro la svedese Ericsson, è diventata negli ultimi anni una delle maggiori realtà nel campo degli smartphone. Nel terzo trimestre dell’anno scorso, secondo i dati di Gartner, è salita al terzo posto nella classifica delle vendite globali dietro Samsung e Apple grazie a forti performance commerciali nei mercati emergenti di America Latina, Africa e Medio Oriente. I dirigenti di Huawei hanno spesso sottolineato la redditività del business dei telefonini ma la società non ha mai diffuso dati precisi: lo scorso dicembre Richard Yu, responsabile del business di elettronica di consumo, ha rivelato in una lettera al suo staff che la società ha consegnato nel 2014 oltre 75 milioni di smartphone, registrando una crescita del 40% anno su anno.

Secondo Cathy Meng, Cfo dell’azienda, la costante crescita del business globale di Huawei nel 2014 è stata determinata da due ragioni principali: La prima, spiega, è il rafforzamento dei valori aziendali, l’attenzione verso il cliente, la considerazione del ruolo fondamentale dei dipendenti per il business e il costante impegno. La seconda è il continuo processo di evoluzione gestionale e organizzativo volto a migliorare l’efficienza e stimolare la partecipazione in azienda.

“Entro il 2025, il numero di connessioni in tutto il mondo dovrebbe superare i 100 miliardi – commenta Meng – La connettività diventerà sempre più accessibile, come un bene primario. Inoltre i Big Data guideranno una nuova rivoluzione industriale nel settore tecnologico, favorendo la modernizzazione dell’industria tradizionale, trasformando le aziende e i settori in cui operano. Il focus sull’innovazione industriale migrerà dall’Internet del consumo all’Internet dell’ industria, con la creazione di un mondo sempre più connesso, Dove la connettività sarà disponibile sempre e ovunque”.

Nel 2014 Huawei ha investito in ricerca e sviluppo tra 6,3 e 6,5 miliardi di dollari, con un incremento del 28% rispetto al 2013. Complessivamente Huawei ha investito 30,3 miliardi di dollari in ricerca nel corso degli ultimi dieci anni. Inoltre l’azienda ha presentato al 3GPP (3rd Generation Partnership Project) 546 proposte di standard fondamentali LTE, che rappresentano quasi il 25% del totale globale. L’azienda è stata inclusa per la prima volta nella classifica Thompson Reuters 2014 fra i Top 100 Global Innovators, e si è aggiudicata il 94° posto nella graduatoria Top 100 Best Global Brands di Interbrand, prima azienda cinese ad aver ottenuto questo riconoscimento.

“I nostri valori fondamentali che pongono il cliente al centro delle nostre strategie e i nostri dipendenti alla base del nostro successo, uniti al nostro impegno e alla dedizione con cui operiamo su base globale sono stati i cardini della crescita di Huawei negli ultimi 20 anni – conclude Cathy MengHuawei continuerà a seguire e fare suoi questi valori fondamentali in tutta l’organizzazione nel prossimo decennio per confermarsi leader dell’industria Ict”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati