CYBERSECURITY

Ramsonware & co, ecco chi minaccia la sicurezza del Web

Il 23 e 24 maggio a Bologna HackInBo, appuntamento per conoscere le nuove minacce che viaggiano sulla Rete e capire cosa fare per scongiurarle. Anche prendendo esempio da chi ha finora fatto più strada

Pubblicato il 05 Mag 2015

Mario Dal Co e Loredana Mancini

cybersecurity-140325152758

Ramsonware/mobile security by design/shadow IT and cloud identity protection/I-phone and individual identity: sono i temi che verranno affrontati a HackInBo a Bologna il 23 e 24 maggio (http://www.hackinbo.it/). Più workshop e bar camp che convegno, HackInBo offre l’opportunità di vedere i temi dal basso o per meglio dire da vicino, senza occhiali, con presa diretta dalla strada, sulla rete. E’ una visione antagonista a quella ufficiale dei Cert e dei piani nazionali della sicurezza, di Enisa e di Bsa? Lo sapremo andando a Bologna o seguendo on line l’evento.

Per ora sappiamo che c’è necessità di allargare la discussione sulla cybersecurity, come raccomanda una recentissima ricerca di Bsa – The Software Alliance (www.bsa.org/Eucybersecurity). La ricerca passa in rassegna lo stato di attuazione delle policy per la cybersecurity ed espone i risultati, come sempre a macchia di leopardo, dei paesi dell’Unione.

Spiccano i riferimenti positivi di Olanda e Regno Unito (e anche altri paesi, come la Lettonia, che non possiamo esaminare per motivi di spazio). In particolare vengono raccomandate la definizione di politiche attive da parte del public procurement, il coinvolgimento delle PMI e la collaborazione pubblico privato attraverso il ruolo cruciale delle assicurazioni. Il Regno Unito dimostra di essere avanti nell’implementazione di una policy nazionale, mentre l’Olanda sviluppa la cooperazione pubblico-privato, con una mappatura delle informazioni rilevanti, delle procedure critiche, che vengono sottoposte ad audit periodici e ad un assessment annuale nel Cyber Security Assessment Nederlands – Csan, con dettaglio sugli incidenti e analisi dei rischi. Ci soffermiamo soltanto su questo ultimo eccellente documento, che costituisce il Rapporto annuale al Parlamento prodotto da National Cyber Security Center- NCSC olandese.

La matrice dei cyber risk a fianco, dimostra che i rischi maggiori vengono dagli stati, dai criminali professionisti e, in qualche misura inferiore, anche dagli attivisti politici, che comprendono figure anche molto diverse tra loro, dagli impegnati in battaglie civili-ideologiche, ai terroristi.

Il Rapporto raccomanda attenzione su Internet of Things, poiché la sua diffusione porta ad una più che proporzionale diffusione dell’uso distorto o dell’interferenza operativa sui sistemi. Anche sul Ramsonware, di cui si parlerà a Bologna, il Rapporto offre spunti interessanti. Ramsonware, e la più dannosa forma Criptowate, sono malware che bloccano l’accesso al computer e si presentano come un servizio di protezione dei dati (Europol o Interpol sono i riferimenti più frequenti), chiedendo un pagamento per ripristinare l’accesso ai dati (in genere qualche centinaia di euro). La Polizia olandese ha ricevuto 270 segnalazioni in un mese di uso del suo logo in “infezioni” da Ransonware, con una percentuale di pagamento del “riscatto” superiore al 10%. Nel 2013 circa 70.000 infezioni scoperte dalla Polizia tedesca, risultavano in una percentuale di riscatti pagati pari al 3,4%.

Le risultanze di diffusione di forme di Ramsonware (Reveton, Cryptolocker, RamsonLock) in base ad alcune indagini dei maggiori fornitori di antivirus sono riportate nella tabella che segue.

CryptoLocker dovrebbe aver causato nell’ultimo trimestre del 2013 estorsioni per circa mezzo milione di euro, ma la cifra a livello mondiale potrebbe essere molto superiore, essendo stati infettati nei primi 100 giorni di diffusione circa 220.000 computer, con una richiesta di riscatto intorno ai 300 dollari.

La visione della cybersecurity come servizio, che il Rapporto raccomanda come il fatto organizzativo e procedurale, fornisce spunti di riflessione assai stimolanti.

La risposta alla sfida sempre più dura posta alla sicurezza della nostra vita quotidiana, che va dal trafugamento dei nostri dati personali all’interruzione del funzionamento delle infrastrutture e dei servizi essenziali, sta nella collaborazione tra le amministrazioni e le aziende private, sta nella pubblicazione dei report sugli allarmi e sulle risposte, sta nella raccolta dei dati e nel sollecito di risposte da parte delle grandi aziende che operano nella rete, nei software diffusi a livello mondiale e nei servizi internet. Sta nella capacità del NCSC di stare nel processo, di produrre numeri e risultati, come testimoniano gli incidenti riportati, che aumentano in modo assai significativo tra la fine del 2011 e l’inizio del 2014, come si vede dalla figura che segue.

Il Rapporto del NCSC è un eccellente modello a cui ispirarsi per rendere maggiormente operativo il Piano nazionale della sicurezza del nostro Paese. Se ne discuterà anche a Bologna a HackInBo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati