NEW ECONOMY

Randolph: “L’Italia ha sua forza, design fa rima con innovazione”

Parla uno dei guru della Silicon Valley: “Se Europa ed Usa mettono insieme le forze su startup e imprenditoria possono sfidare il gigante cinese. L’unione è un vantaggio per entrambi”

Pubblicato il 06 Nov 2014

sean-randolph-141105154645

«Usa ed Europa? Se mettono insieme le forze, su startup e imprenditoria possono sfidare il gigante cinese»: a sostenerlo è Sean Randolph, figura chiave della rivoluzione digitale e tecnologica californiana, da 16 anni presidente e ceo del Bay Area Council Economic Institute, organizzazione pubblico-privata che sostiene la competitività delle imprese nella regione di San Francisco e opera nell’area in cui è concentrato il più alto tasso di innovazione del mondo. Dal suo speciale osservatorio Randolph vede la collaborazione tra l’imprenditoria americana e quella europea ricca di opportunità per entrambi.
Quali vantaggi ci sono?
L’Europa è per tradizione uno dei nostri principali partner commerciali e anche il maggiore investitore nella Silicon Valley. D’altra parte noi in questo momento stiamo investendo molto più in Europa che in qualsiasi altra parte del mondo. Moltissimi europei hanno un’eccellente formazione e, anche se l’economia sta vivendo una crisi, si tratta comunque di un mercato enorme. Ci sono tutte le ragioni per riflettere su come espandere la partnership. Il futuro sta andando verso l’innovazione, e per precisione verso la disruptive innovation, che è destinata a cambiare la società. Entrambi abbiamo interesse a lavorare insieme per controllare questo processo.
L’imprenditoria europea presenta anche punti deboli.
Ce ne sono: la scarsità o relativa mancanza di venture capital; le dimensioni dei mercati, troppo piccole per consentire a una startup di scalare e diventare un’azienda internazionale; un mercato dei servizi nazionale e non paneuropeo. In certi casi in Europa c’è anche un problema culturale: le idee tendono a non passare così facilmente da un’istituzione all’altra, alcune università non sono ancora orientate a promuovere iniziative commerciali. D’altra parte in tutta Europa ci sono tante persone intelligenti e brillanti, entusiaste e ambiziose, come nella Silicon Valley.
Come pensate di incrementare e supportare queste realtà?
In molti modi. Per esempio alcune delle aziende tecnologiche europee più grandi stanno perdendo terreno a livello locale, le aziende nordamericane sono relativamente forti in questo campo e possono offrire supporto. Ma, come le americane, anche le europee devono prima di tutto imparare a essere disruptive, cogliere l’attimo, afferrare il cambiamento.
Usa e Ue insieme possono fronteggiare l’avanzata dei giganti asiatici?
Abbiamo investito pesantemente in Cina e anche le aziende europee sono molto attive in Asia. Non penso che siamo “contro” gli asiatici, ma la realtà è che la Cina sta andando molto veloce ed elaborando ottime strategie. Usa ed Europa dovrebbero pensare a come diventare molto più competitivi a livello globale e in questo contesto la sfida più grande è probabilmente quella nei confronti della Cina. Penso perciò che ci sia un autentico valore nella relazione con l’Europa perché condividiamo le stesse tradizioni democratiche, gli stessi valori relativi a un mercato aperto: insomma, da noi il governo non dice alle aziende cosa devono fare. Se Usa e Ue mettono insieme le forze, l’economia internazionale è più equilibrata.
Parlando dell’Italia, ritiene che i nostri startupper e imprenditori abbiano qualcosa che altri non hanno?
Ogni Paese ha la sua forza, la sua identità e il suo mercato. In Italia c’è una grande tradizione di design e manifattura con una produzione su piccola e media scala. Credo che gli italiani siano i migliori designer al mondo e questo è importante, perché in qualsiasi business il design si identifica con l’innovazione. E non dimentichiamo l’industria del cibo e quella della moda.
A proposito di rapporti Italia-Usa, come è stata letta in Silicon Valley la recente visita del nostro premier Matteo Renzi?
Come una cosa positiva per l’Italia. Sappiamo che c’è stata una crisi in Europa: la maggior parte dei Paesi del Nord, Germania, Uk e Paesi scandinavi in testa, ne stanno uscendo bene. Purtroppo non è ancora così per l’Europa meridionale. La percezione esterna è che l’Italia abbia molti problemi e ci si chiede dove stia andando. D’altra parte Renzi è piuttosto giovane ed energico: è percepito come un’opportunità per l’Italia per portare a compimento cambiamenti strutturali molto difficili e caricarsi di nuove energie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati