IL CONVEGNO DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI

Rangone: “L’Agenda digitale può far ripartire l’Italia”

Possibile entro il 2013 una riduzione del deficit per 19 miliardi di euro e una crescita del Pil tra lo 0,69% e l’1,3%, ha detto il direttore degli Osservatori Ict della School of Management Polimi al nostro convegno Telco per l’Italia. “Ma serve una spinta agli investimenti Ict di PA e imprese, insieme allo sviluppo delle reti Ngn e Lte”

Pubblicato il 09 Mag 2012

rangone-polimi-120319113253

“La realizzazione di un’Agenda digitale per l’Italia può ridurre il deficit dello Stato di 19 miliardi di euro entro il 2013, tagliando il rapporto deficit/Pil dal 3,9% attuale all’1,5%, e stimolare al contempo una crescita del Pil tra lo 0,69% e l’1,30%. L’innovazione digitale può rappresentare una chiave per la ripresa del Paese e in questo le Tlci ricoprono un ruolo determinante”.

Lo ha detto Andrea Rangone, direttore degli Osservatori Ict della School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno del Corriere delle comunicazioni “Telco per l’Italia! Il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione a supporto dell’Agenda Digitale e della ripresa economica”.

Rangone ha presentato una ricerca degli Osservatori Ict della School of Management del Politecnico di Milano sul ruolo dell’innovazione digitale per il rilancio economico del Paese che delinea i risultati possibili di un’Agenda Digitale per l’Italia.

Nel dettaglio, attraverso le tecnologie digitali, è possibile una riduzione del deficit per 19 miliardi di euro entro il 2013 attraverso: una riduzione della spesa per gli acquisti della Pubblica amministrazione con un risparmio di 4 miliardi di euro; un aumento della produttività della Pubblica Amministrazione grazie un miglioramento dell’efficienza, con un risparmio di 15 miliardi di euro. È possibile inoltre ottenere un incremento del PIL tra lo 0,69 e l’1,3% attraverso lo stimolo della domanda Ict della PA (+0,03-0,05%) nell’ipotesi di 150 milioni di euro di investimenti in più in innovazione Ict; lo stimolo agli investimenti Ict delle imprese per un valore di 150 milioni in più rispetto al valore attuale (+0,03-0,05% del Pil); nuovi investimenti in Start-Up, nell’ipotesi di 150 milioni di euro in più a sostegno della nuova imprenditorialità (+0,05-0,10% del Pil); lo sviluppo delle reti fisse Next Generation Networking, con investimenti da 3- 4 miliardi di euro (+0,40-0,70% del Pil); lo sviluppo delle reti mobile Lte, con investimenti da 1,5 – 2 miliardi di euro (+0,18-0,40% del Pil).

“L’innovazione digitale sta cambiando il mondo, ma nel confronto internazionale l’Italia rischia di rimanere indietro – ha spiegato Rangone -. Lo evidenziano diversi indicatori: nel 2011 la spesa IT nel nostro Paese è cresciuta del 2,2%, una velocità che è la metà di quella tedesca (+4,3%), mentre il rapporto della spesa IT sul Pil in Italia è in crescita del +1,26%, contro il +2,94% della Germania. È necessario un cambiamento di rotta. Bisogna tracciare una "via italiana all’innovazione digitale", che parta dalle nostre peculiarità e dai nostri asset strategici: questo significa non guardare solo il mondo pc-centrico, ma anche quello basato sul mobile e la Tv".

Innanzitutto va realizzato, dice Rangone,un ‘elettroshock culturale’ per superare il nostro vero digital divide italiano, "che appunto è culturale in primis, spiegando a tutti i livelli che le tecnologie Ict sono necessarie per l’innovazione e la competitività”.

In un paese in cui la spesa pubblica pesa più della metà del Pil, un ruolo trainante è ricoperto della Pubblica Amministrazione: “In questo settore, l’innovazione digitale può significare innanzitutto un risparmio dei costi nell’amministrazione pubblica – ha detto Rangone – ma anche stimolare la domanda interna del comparto Ict ed avere un effetto traino sulle imprese, soprattutto le Pmi. L’Italia inoltre ha bisogno di una spinta all’innovazione digitale nelle imprese e di un sostegno all’imprenditorialità. Servono azioni concrete per “spronare” le aziende a investire più in Ict, come defiscalizzazione degli investimenti e fondi per l’innovazione. Sono necessari interventi a sostegno degli investimenti in start-up, come lo sblocco del Fondo Italiano Investimento e la defiscalizzazione di investimenti in fondi. Infine, è necessario accelerare lo sviluppo delle reti Ngn che per le telecomunicazioni rappresentano le autostrade ad elevata percorrenza del futuro, sia a livello di investimenti che di definizione delle regole. E bisogna realizzare gli investimenti nelle reti mobili Lte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati