IL CONVEGNO OLD VS NEW ECONOMY?

Rangone (Polimi): “Il digitale è il Big Bang dell’economia”

Al convegno “Old vs New Economy?” di CorCom, il Coordinatore Osservatori Digital Innovation evidenzia il trend della consumerizzazione dell’IT aziendale e il ruolo delle startup innovative. Ma in Italia la digital economy “pesa” ancora troppo poco

Pubblicato il 04 Dic 2014

Patrizia Licata

rangone-141204175336

Il digitale crea una vera rivoluzione nell’economia e dà inizio a un nuovo mondo di opportunità.; non a caso è stato definito “Big Bang disruption”. Così ha esordito Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano, al convegno “Old vs New Economy? No, solo economia digitale! La rivoluzione che sta cambiando l’Italia” organizzato dal CorCom.

“Il digitale ha profondamente impattato una serie di settori dell’economia che solo fino a pochi anni fa crescevano a due cifre e ora si trovano a fare i conti con modelli del tutto nuovi”, ha sottolineato nel suo intervento Rangone. Un esempio? Le macchine fotografiche o i navigatori messi in crisi dalle funzionalità avanzate degli smartphone. Ma non solo.

“Pensiamo agli alberghi il cui modello di business si trova spezzato dall’ingresso sul mercato di una start-up come Airbnb o alla forza dirompente di una app come Uber per i tassisti”, ha continuato Rangone.

Sono trasformazioni nei modelli di business che dimostrano che “il fenomeno inarrestabile della digital economy si lega strettamente a un altro, quello delle start-up: sono due facce della stessa medaglia. E sarà sempre più così in un numero crescente di settori”, ha aggiunto Rangone: “Per esempio il banking sarà profondamente trasformato nei prossimi anni da digitale e start-up e ciò che consideriamo banca e operatore finanziario oggi cambierà molto tra 10 anni”.

Tante le forze dirompenti sul mercato che innescano il Big Bang del digitale. Rangone ha passato in rassegna le principali: cloud e Big Data, elettrodomestici intelligenti e smart home, smart working, proliferazione dei device e disponibilità di contenuti digitali su qualunque tipo di terminale: “E’ una trasformazione epocale che tocca i consumatori ma da questi viene portata nelle imprese”, ha osservato Rangone: “Per questo parliamo di una consumerizzzione dell’It e il trend del Bring your own device ne è l’espressione. Le persone vogliono usare in azienda lo stesso device che usano per scopi personali e esigono dai sistemi aziendali la stessa usabilità delle piattaforme consumer a cui sono abituati, per esempio quelle di e-commerce”. E ancora: “Anche al lavoro gli utenti si aspettano applicazioni mobili e reti social. La socializzazione riguarda sia la vita privata che quella professionale”, ha proseguito Rangone; “social network e instant messaging cambiano le relazioni tra le persone sia nella vita privata che nel lavoro”.

Ma quanto vale oggi la digital economy in Italia? Rangone ha provato a misurare il fatturato della digital economy italiana: ne emerge con evidenza che il cuore dell’economia digitale, le Tlc, non crescono più (perdono fatturato i servizi voce ed sms e la crescita dei servizi dati per ora non compensa le perdite) mentre cresce il mondo dei servizi e dei contenuti digitali consumer, così come quello dei nuovi device (smartphone, tablet, connected Tv).

Questo fatturato ha un’incidenza sul Pil del 4,9% ma il valore aggiunto della digital economy al nostro Pil non supera il 2,5-3%: “Ancora troppo poco”, ha concluso Rangone, “siamo dietro le principali economie avanzate. Il problema è che il Pil generale in Italia non cresce e la nostra produttività si è abbattuta: anche la new economy ne risente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati