Rangone: “Uscire dal paradosso della telco-based economy”

Il coordinatore degli osservatori Digital Innovation Polimi: “In dieci anni gli operatori di rete hanno perso 17 miliardi di fatturato, gli Ott ne hanno guadagnati 34. Se non si dà alle telco la possibilità di investire potrebbe risentirne il nostro futuro di Paese moderno e industrializzato”

Pubblicato il 24 Giu 2014

Antonello Salerno

Mentre il fatturato delle telco scende, quello delle aziende che ne utilizzano le infrastrutture, primi tra tutti gli Over the top, vedono salire vertiginosamente i loro profitti. Ma le attività degli Ott sono abilitate dalle tecnologie messe a disposizione dagli operatori di rete, e su questo si fonda il cosiddetto “Paradosso della Telco based economy”, il concetto su cui Andrea Rangone, coordinatore degli osservatori sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha incentrato il suo intervento aprendo i lavori del convegno Telco per l’Italia, organizzato a Roma dal Corriere delle Comunicazioni.

“Questa dinamica – ha detto Rangone – si può evidenziare analizzando pochi numeri fondamentali nel decennio che dal 2006 ci proietta verso il 2016. Il punto da cui partire è la network economy, che vede come attori principali gli operatori di rete fissa e mobile. Due le componenti da analizzare nell’arco dei dieci anni. Da una parte il contributo diretto alla network economy degli operatori delle tlc, fermandoci per semplicità a un indicatore, quello del fatturato, che comunque è un indicatore attendibile degli ordini di grandezza in esame. Il fatturato del settore era nel 2006 di 47 miliardi, un numero di tutto rispetto; nel 2013 si è ridotto a 34 miliardi, e nel 2016 possiamo ipotizzare, senza troppe sofisticazioni, in un dato approssimativo e da prendere con le pinze, che sarà intorno ai 30 miliardi”.

Da una prima lettura della tendenza emerge con forza un fattore: “Un settore che brucia 17 miliardi in 10 anni e di fatto perde un terzo dei suoi volumi d’affari è un settore che sta perdendo l’anima. Ma cosa accade nello stesso decennio alla parte della network economy abilitata dagli operatori Telco? Anche in questo caso – continua Rangone – per semplificare ci limiteremo ai grandi numeri dei cosiddetti Over the top, su e-commerce, mondo dei digital content, dell’internet advertising e dei pagamenti digitali. Grandi mercati abilitati dalle telco ma ‘incassati’ dai cosiddetti Ott. Questo vuol dire che parliamo soltanto di una parte della reale economia abilitata dalle reti, perché questa stima non comprende l’impatto su hardware e software, sulla vendita di Mobile device, smartphone e tablet, né gli impatti indiretti delle reti sulle aziende tradizionali, che grazie all’utilizzo di applicazioni basate sulle reti aumentano sensibilmente la produttività. Nel 2006 questa componente valeva circa 6 miliardi, nel 2013 16 miliardi, nel 2016 40 miliardi”.

Fotografati così i termini del “paradosso”, Rangone ha affidato le sue conclusioni a due considerazioni. “Questi numeri stanno gridando il loro significato agli operatori di telecomunicazioni e alle istituzioni – ha detto – e il senso che se ne trae è la necessità di una strategia per fermare questo paradosso, per possibile valorizzare gli asset che gli operatori hanno in mano, per evitare guerre dei prezzi che in tutti i settori da quando esiste l’economia hanno sempre distrutto valore. La sfida è anche quella di riuscire a investire per innovare, perché nel business ci siano non soltanto gli over the top, ma almeno in parte anche le telco”.

“Alle istituzioni e alla politica questi numeri dicono che è chiaro che ormai il settore delle telecomunicazioni deve essere considerato in maniera diversa da quello che era soltanto pochi anni fa, e su cui sono state scritte le normative e le regole del gioco. Oggi la situazione è diversa, oggi gli operatori telco sono più da considerare come una specie in via di estinzione, fauna dal salvare, anche perché non è in ballo solo un comparto. Si sa che i comparti muoiono, si trasformano: ma qui è in ballo un asset fondamentale dell’economia dei prossimi anni, la rete, fondamentale per l’economia moderna. Se non facciamo in modo che su questa autostrada si possa investire rischiamo di pregiudicare in maniera irreversibile il nostro futuro di Paese moderno e industrializzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati