ASSINTEL

Rapari: “Per le aziende IT è l’ora della digital transformation”

Il presidente Assintel: “Imprese di fronte a un bivio: serve cogliere il nuovo livello identitario. La strategia e lo sforzo per intercettare le nuove aspettative del consumatore”

Pubblicato il 27 Ott 2015

rapari-giorgio-151021164253

In periodi non così lontani raccontare il mercato dell’Information Technology era relativamente semplice: il “ferro”, il software e i servizi connessi avevano un ben preciso perimetro e i messaggi che potevamo lanciare erano lineari. I principali suonavano più o meno così: “occorre impostare una strategia di sostegno all’Innovazione come driver per la competitività; investire nella banda larga contro il digital divide; aumentare gli investimenti in IT perché sono sinergici alla crescita del PIL”, e così via.

La parola chiave era Innovazione (per essere alla moda oggi scriveremmo #innovazione), ma ormai anche questa è lasciata nelle retrovie, soppiantata da un’altra keyword: #digitale.

Ecco, sembra che oggi tutto debba essere digitale (e seguendo questa logica potrebbe addirittura esistere – paradossalmente – un IT non digitale), si è creata una gigantesca macro categoria, molto cool, che fagocita qualunque cosa abbia anche solo lontanamente a che vedere con il web, la creatività, forse la tecnologia. E dunque come possiamo dare i numeri di un mercato che non ha confini?
L’Assintel Report 2015 parte proprio da questa provocazione per ridisegnare in modo utile i confini dell’IT, che è un impasto di tecnologia, software, processi e servizi, rispetto ai mercati contigui, che vanno dall’Advertising all’Elettronica di consumo, per fare un esempio. Così facendo possiamo centrare l’obiettivo sulla Digital Transformation, che per il mercato IT è la vera sfida da vincere per la sua sopravvivenza.
Essa infatti si declina nella capacità di cogliere le nuove aspettative del consumatore (sia esso “consumer” o impresa) e immetterle nel proprio DNA aziendale, innovando i processi interni e da qui l’interfaccia con il cliente e le modalità di porlo al centro della propria strategia: in altre parole di valorizzare a 360° la customer experience. Il cosiddetto “digitale” allora diventa quell’insieme di tecnologie, di processi e di approcci che sono abilitanti a questi obiettivi. E vale sia come strategia interna alle aziende IT, sia come approccio che le aziende IT stesse devono essere capaci di sviluppare per le aziende clienti rispetto ai loro clienti finali, impostando per loro una corretta roadmap.

A riprova di ciò, per oltre il 45% dei 500 Direttori IT e CIO della Domanda intervistati da NEXTVALUE – la società che da 10 anni realizza l’Assintel Report – la creazione di nuova Customer Experience è il driver principale per i nuovi progetti di Innovazione attivati quest’anno.
La seconda buona notizia è che i loro budget IT nel 2015 sono aumentati per il 31% delle aziende, e che questa cifra aumenterà per il 36% di loro nel 2016. Parallelamente, nel 2016 scenderanno al 22% le imprese che dichiarano di dover diminuire il budget in Information Technology. Ma attenzione: non tutto il budget IT cresce, ma solo quello legato ai nuovi progetti di Innovazione (quindi occorre attrezzarsi verso il nuovo e uscire dalla logica legata alle rendite di posizione).
La terza informazione utile è che nella classifica delle priorità di investimento del 2016 spicca al primo posto la Business Intelligence e tutto quanto è utile per monitorare la Customer experience, dal CRM al Digital Marketing agli Analytics ai Big Data.
Ed infine il Cloud Computing continua la sua scalata con ritmi di crescita superiori al 20%, ormai adottato dal 64% delle imprese Top. La situazione che il Report dipinge è cioè quella di un mercato che sta lentamente uscendo dalle sacche della crisi, a fatica, a macchia di leopardo, ma sta uscendo, trend che si riassume in una performance complessiva di 24.701 milioni di euro, +1,7% rispetto allo scorso anno.
Le note positive arrivano dalle medie e grandi imprese, che coprono i 2/3 del mercato IT, la cui spesa in Information Technology cresce nel 2015 oltre il 3%.
Ora siamo di fronte ad un vero e proprio bivio: sta a noi – imprese dell’Information Technology – di cui Assintel rappresenta la voce, scegliere la via della trasformazione. Non solo per una questione strategica di business, ma cogliendo a pieno il ruolo implicito che la nostra Industry deve avere a livello identitario: farsi promotrice di un cambiamento culturale, soprattutto nelle aree ancorate ai vecchi schemi, per contribuire al rilancio di tutto il nostro Sistema. Questa è un vera e propria mission, da accogliere nelle viscere e perseguire con coraggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati