WOM@N

Ravera: “Avanti sull’enterprise”

Il direttore generale di 3 Italia: “Stiamo lavorando per inserirci nel mercato delle aziende più grandi perché riteniamo che le nuovissime tecnologie siano ancora poco presenti. E puntiamo sull’Lte”

Pubblicato il 18 Feb 2013

Un master all’Insead dopo una laurea in Ingegneria a Torino e dopo dieci anni in McKinsey è passata in 3 Italia quando l’azienda era tutta da costruire. A distanza di 12 anni Dina Ravera è oggi direttore generale, ai vertici di una delle maggiori aziende delle Tlc del nostro Paese.
Che cose le è rimasto del suo “imprinting” professionale da ingegnere elettronico?
Credo di avere conservato una caratteristica, il metodo. Sui banchi di scuola ho imparato che serve rigore nell’affrontare un problema, trovare la soluzione e misurarne l’impatto. Come ingegnere mi è rimasta anche la passione e la voglia di cercare ambiti che siano “avanti”. Lo feci optando per l’indirizzo di elettronica, in seguito scegliendo questa azienda: la telefonia oggi racchiude tutto quello che la tecnologia offre e gli sviluppi più avanzati dell’innovazione.
Fare il manager è comunque più complicato…
Certo, un manager deve essere capace di scegliere. Mi trovo spesso davanti a un foglio bianco e moltissimi progetti molto affascinanti, ma il mio compito è stabilire le priorità e su quali idee puntare per raggiungere i nostri obiettivi. Questo richiede rigore e intuito di mercato, ma anche la capacità di gestire la componente umana. Definito che cosa fare, quali obiettivi raggiungere e in quali tempi, si devono portare risultati coordinando migliaia di persone, un compito che richiede un tipo di skill più soft che generalmente nei banchi di scuola non ti insegnano.
I collaboratori oggi sono migliaia, ma all’inizio eravate in pochi. Quale sensazione prova ripensando ai suoi anni in 3 Italia?
Il primo concetto che mi viene in mente è quello di famiglia. Quando si parte da zero, in pochi, ognuno offre un contributo fattivo, come avviene a casa propria, nella propria famiglia. Dopo tanti anni e tutte le persone che si sono aggiunte nel tempo, abbiamo cercato di mantenere lo spirito iniziale di condivisione, diciamo uno spirito “collegiale”. Anche se ci siamo strutturati ciò che ci unisce è una sensazione di appartenenza e un legame forte, quasi familiare.
Che cosa l’ha spinta a scommettere su un’azienda che ancora non esisteva?
In primo luogo il settore. Intuii che la telefonia sarebbe stata in fortissimo sviluppo e mi piaceva molto la vicinanza al mondo consumer. Il secondo motivo si chiama Vincenzo Novari. Al primo colloquio compresi di avere di fronte una persona straordinaria, con una visione prospettica lungimirante, quasi un sogno. Da quel momento non ho più pensato ad altro se non a quel grande sogno, che si è poi realizzato per intero.
Omnitel, Tim e Wind: nel 2001 il mercato sembrava saturo.
Era un mercato chiuso nella concezione di una telefonia mobile solo voce, ma Novari aveva già chiarissimo dove saremmo arrivati oggi. Quando si cambiano i punti di riferimento il mercato viene ridisegnato e puoi diventare protagonista.
Quale traguardo personale ricorda con maggiore piacere in questi anni di crescita della società?
Il momento che mi emozionò di più fu quello del lancio, quando un primo cliente entrò in un nostro negozio. Abbiamo avuto due anni per costruire un’azienda. Nel 2001 ero Program Manager Director e coordinavo tutti i gruppi di lavoro impegnati a costruire i processi, i prodotti, le offerte e l’azienda stessa. Dopo due anni su piani e fasi di progetto arrivò il lancio. Vedere il tuo primo cliente entrare in negozio, beh, fu indimenticabile.
C’è qualche elemento distintivo nell’essere manager donna?
Penso che le donne abbiano una maggiore predisposizione verso l’armonia e la conciliazione e migliori capacità nel creare squadra o condizioni di serenità, un po’ come avviene nella famiglia, mentre generalmente nel management maschile c’è più competizione. I due stili a ogni modo si integrano. Anche nell’approccio verso la tecnologia le donne sono più pragmatiche. Ci si innamora spesso di soluzioni ipertecnologiche, ma sono le donne a riportare alla realtà, chiedendo che cosa ce ne facciamo o a che cosa servono. È un’ottica che porta equilibrio all’interno di una squadra.
Ora è direttore generale. Che cosa è cambiato per lei?
La complessità di gestione del business è maggiore e bisogna fare sempre più affidamento nei confronti di un team di lavoro. Non posso pensare di fare tutto da sola o controllare tutto. Devo appoggiarmi a una squadra di riferimento, persone preparate a cui posso dare serenamente la mia delega.
Hutchison Whampoa continuerà a investire in ricerca e sviluppo?
Stiamo investendo molto, in particolare nello sviluppo tecnologico della rete. Siamo stati i primi e siamo gli unici ad avere una rete a 42 Mbit/sec su tutto il territorio italiano. Stiamo lavorando per avere anche una rete Lte. L’altro fronte in cui porteremo novità importanti è il mondo del fisso, in cui abbiamo deciso di entrare e per il quale abbiamo sviluppato il sistema “Cube”, un router wifi.
Cosa va meglio e su cosa state puntando: il segmento consumer o business?
Oggi siamo leader nel mondo consumer nel segmento Smartphone e Tablet e molto forti nel mercato Soho. Stiamo lavorando per inserirci nel mercato di aziende più grandi perché riteniamo che le nuovissime tecnologie siano ancora poco presenti. Il cambiamento in atto è arrivato paradossalmente prima nel mondo consumer.
Guardando il vostro catalogo, prevalgono offerte in bundle con l’hardware. Perché?
Crediamo che per guadagnare fette di mercato oggi si debba partire da smartphone e tablet. L’hardware è un punto di ingresso e consente di offrire dati, voce, sms e altri servizi con offerte chiare, garantendo serenità a chi cerca soluzioni complete.
Siete i quarti, ma in che cosa andate meglio?
Nel mercato degli abbonamenti consumer. La nostra market share è raddoppiata negli ultimi due anni, con livelli di crescita superiori a tutti gli altri.
Si deve al pricing?
No, è per un insieme di elementi. Da una parte conta molto la nostra rete dati, un’eccellenza in Italia, e dall’altra ci sono le tariffe. La competitività arriva da accordi importanti con i vendor dei principali smartphone. E poi c’è la nostra rete di vendita nata proprio per vendere la telefonia dati. I negozi di 3 Italia non sono stati concepiti per vendere voce e il telefono 2G, ma per consigliare come muoversi nel mondo dei dati e oggi come orientarsi tra Android, Apple, Windows 8, Blackberry ecc.
Che telefono usa?
Ho due strumenti: un iPhone e un Samsung Note II. Poi uso un Tablet e sto provando in questi giorni anche un Nokia con Windows 8 e con Lte. Il bello del mio lavoro è che non c’è limite a ciò che ti puoi aspettare il giorno successivo.
Con cosa scambierebbe tutto questo o un suo telefono?
Beh, continuo a pensare che la tecnologia sia incredibilmente entusiasmante, ma se non sei circondato da amore tutto prende un colore diverso. La risposta è: un gesto d’affetto sincero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati