8 MARZO

Ravera: “Poche donne nell’Ict, invertire il trend partendo dalla scuola”

La dg di 3 Italia all’AdnKronos: “Bisogna puntare a colmare il gap tecnologico con gli uomini”. E sottolinea: “Più donne nelle posizioni manageriali aiutano l’economia”

Pubblicato il 06 Mar 2015

dina-ravera-3italia-120706163228

In Italia ci sono ancora “troppe poche donne nell’Ict” ed “il divario di competenze tecnologiche fra maschi e femmine, a mio parere, comincia da lontano: dalla scuola o addirittura dall’ambiente familiare”. E’ l’ingegnere Dina Ravera, direttore generale di 3 Italia, l’operatore mobile del Gruppo Hutchison Whampoa, a intervenire così, analizzando con l‘Adnkronos la presenza femminile nell’ Ict, alla vigilia della festa della donna dell’8 marzo.

Ravera evidenzia quindi che “la presenza femminile ai vertici delle imprese Ict è largamente minoritaria, io personalmente e noi di 3 rappresentiamo una relativa eccezione alla regola”. Da noi -osserva- oltre a me stessa, che sono Direttore Generale dell’azienda dal molti anni, c’è almeno un altro dirigente di grande rilievo nell’organizzazione, cioè il Direttore di tutta della Rete e dell’ Ict, Antonella Ambriola. Ed anche nel call center la presenza femminile, soprattutto nei ruoli manageriali o di responsabilità è prevalente: sono donne 60 risorse delle 80 che gestiscono un totale di 1200 collaboratori”.

“Detto questo, però, non voglio negare che, nel settore Ict, sulla parità di genere e sulle pari opportunità c’è ancora molto da lavorare” afferma Ravera. “Del resto – sottolinea – anche i dati Ocse di queste ore confermano che le competenze tecnologiche sono quelle in cui anche la scuola e l’università tendono ancora a marginalizzare le donne. Eppure un recentissimo studio Ernst Young dimostra che le performance economiche delle imprese, anche quelle dei settori tecnologici, migliorano proporzionalmente alla presenza di manager donne nei loro organigrammi”.

Guardando al nostro Paesse, la Dg di 3 Italia rileva che “il divario di competenze tecnologiche tra uomo e donna inizia da lontano, dalla scuola o addirittura dall’ambiente familiare. La ricerca Ocse uscita proprio in questi giorni conferma che le ragazze, pur essendo più diligenti dei maschi, vedono i loro sforzi spesso mortificati da risultati non adeguati in materie come la matematica”. “Il 50% dei papà -continua- crede che il proprio figlio maschio possa poi trovare un lavoro in ambito scientifico-tecnologico, ma soltanto un padre su sei pensa che una figlia possa dedicarsi a materie scientifiche e le mamme condividono tali idee”.

“Sicuramente in Italia la situazione per le donne manager appare svantaggiata rispetto all’Europa” aggiunge ancora Ravera, ricordando che “una recente ricerca di Cerved Group sulle aziende con oltre 10 milioni di fatturato parla dell’ Italia come il fanalino di coda di questa classifica, con una percentuale di appena l’11,9% di donne manager, rispetto ad una media Europea di oltre il 27%. Dalla mia esperienza ho potuto constatare che il Nord Europa generalmente si distingue per il livello di integrazione delle donne all’ interno delle gerarchie aziendali”.

Una realtà però, dice Ravera, che non comprende l’ azienda di cui ha scalato i vertici. “Ho la fortuna di lavorare da 10 anni per 3 Italia, un azienda che fa parte del Gruppo Hutchison Whampoa, uno dei più grandi gruppi asiatici, presente in più di 50 Paesi con oltre 270.000 dipendenti e ha sede ad Hong Kong dove la mentalità nella gestione del business è basata sul modello anglosassone”. “Questo vuol dire -conclude la Dg di 3 Italia- che in Hutchison troviamo donne in ruoli apicali. Sono fiera far parte di un Gruppo in cui le donne possono esprimersi al massimo delle loro potenzialità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati