CITY GUIDE

Rcs & Accenture, la Milano “da vivere” nell’app City1Tap

Il gruppo editoriale, in collaborazione con Accenture, lancia una “city guide” su mobile che garantisce accesso gratuito a news, informazioni su servizi Atm e suggerimenti per il tempo libero

Pubblicato il 25 Giu 2013

Avere Milano tra le proprie dita. Nasce così City1Tap, modello di guida alla città per mobile sviluppata da Rcs MediaGroup in collaborazione con Accenture.

L’applicazione, completamente gratuita e sviluppata per iOS e Android, è già disponibile per Android, scaricabile da Google Play, ed entro la settimana sarà disponibile anche per iOS su Apple Store.

Il progetto City1Tap nasce per la città di Milano, con il proposito di svilupparsi nelle più importanti città italiane e straniere.

City1Tap Milano inventa un nuovo approccio alla fruizione dei servizi e delle informazioni della città, e propone un’interazione attiva, social e di qualità, che fa tesoro della ricchezza di contenuti del Corriere della Sera e di ViviMilano proponendo un bouquet di informazioni e di servizi, integrati con modalità innovative e con flussi di navigazione semplici, intuitivi e veloci, in logica “one tap” (un solo tocco sullo schermo).

“Oggi un utente su quattro condivide la propria vita sui social network, i device mobili superano in diffusione i pc e la domanda di contenuti locali e iperlocali è in continua crescita” osserva Luca Traverso, responsabile della divisione Corriere della Sera di Rcs. “Con City1Tap il Corriere della Sera propone una guida mobile-first, capace di rispondere alla sfida dei nuovi trend che stanno caratterizzando lo sviluppo digitale e la fruizione di contenuti e servizi, e lo fa mettendo a sistema il know-how di ViviMilano, che da sempre è il punto di riferimento per vivere al meglio la città”.

City1Tap – ha dichiarato Massimo Morielli, responsabile Media Entertainment di Accenture Igem – rappresenta per Accenture un rafforzamento della collaborazione con Rcs MediaGroup, un’iniziativa che si integra all’interno delle strategie di Accenture nel settore dei media in Italia e nel mondo, che puntano allo sviluppo di servizi di business digitali e innovativi per i propri clienti”.

Con City1Tap Milano i cittadini, i turisti e i pendolari possono fruire gratuitamente delle recensioni e dei consigli di Vivimilano.it,e di tutte le news di Corriere.it relative alla città di Milano.

Sul fronte dei trasporti, la app mette a disposizione, completamente ridisegnato, il travel planner di Atm con fermate, itinerari e orari in tempo reale dei mezzi pubblici e del bike sharing, e il servizio di prenotazione taxi via app con Taxiblu.

Per il tempo libero City1Tap Milano dà la possibilità di prenotare ristoranti (con il partner restOpolis), acquistare biglietti per eventi (con Ticketone) e scegliere un cinema, con la possibilità di vedere i trailer dei film.

Ricca la mappa delle occasioni, con sconti in ogni campo, dall’estetica ai ristoranti, alle palestre (con Yoodeal) e ai supermercati (questi ultimi, con il partner RisparmioSuper), con la possibilità di ricevere notifiche di offerte flash, valevoli per poche ore con condizioni molto vantaggiose.

Ogni contenuto è proposto con una grafica particolare e accattivante, basata in gran parte su contenuti fotografici, ed è integrato con Facebook, Twitter, Google+ e con la stessa community City1Tap.

Tra le innovazioni di City1Tap, la vera chiave di volta è il motore comportamentale, che permette all’applicazione di proporre contenuti e servizi agli utenti sulla base del loro profilo e delle informazioni abitualmente ricercate: City1Tap è così in grado di offrire un servizio personalizzato a ciascuno, come un vero e proprio assistente personale.

Altamente innovative anche le nuove possibilità offerte sul fronte smart local advertising: con City1Tap gli inserzionisti potranno attivare le offerte in modo autonomo (più conveniente rispetto ai più comuni deal provider), in real time e su target mirati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati