SCENARI

Realtà aumentata e virtuale: flessione fino a metà anno, poi sarà impennata

Idc prevede uno stop temporaneo dovuto alle difficoltà sulla supply chain, ma il 2020 si chiuderà con una crescita del 23.6%. E nel 2024 si attende balzo di oltre l’80%

Pubblicato il 20 Mar 2020

realtà-virtuale-160304114618

Le vendite di cuffie per la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) diminuiranno nella prima metà del 2020 a causa delle interruzioni lungo la supply chain causata dall’epidemia di coronavirus. L’ultimo report di Idc prevede una flessione anno su anno del 10,5% nel primo trimestre e un crollo del 24,1% nel secondo. Tuttavia, assumendo che la produzione riesca a tornare a ritmi normali a metà anno, la società di ricerche ritiene che nella seconda metà del 2020 si registrerà una robusta ripresa. A fine 2020 i dispositivi totali portati sul mercato saranno quasi 7,1 milioni, pari a una crescita del 23,6% rispetto al 2019. La crescita di lungo periodo sarà sostenuta ancora per i prossimi anni: Idc prevede 76,7 milioni di unità distribuite nel 2024, pari a un tasso di crescita annuale composito (Cagr) dell’81,5%.

La domanda resta in crescita

Idc fa notare che buona parte della catena di approvvigionamento per le cuffie per la realtà virtuale e la realtà aumentata è la stessa che rifornisce componenti per smartphone e Pc e la penuria che si registra al momento a causa dell’epidemia di coronavirus si fa sentire su tutti i settori allo stesso modo. Tuttavia, proprio la diffusione del conoravirus ha un effetto opposto sulla domanda di questi device rispetto a computer e cellulari: la porta in alto perché un numero crescente di consumatori e di lavoratori resta a casa e utilizza le soluzioni di realtà virtuale e realtà aumentata per collaborare con i colleghi o per l’intrattenimento.

I segmenti del mercato

Quanto alle singole categorie di prodotto, Idc prevede una flessione per gli screenless viewer sia per realtà virtuale che per realtà aumentata perché gli utenti stanno sostituendo questo prodotto meno innovativo con soluzioni più robuste. La società di ricerche si aspetta un Cagr di -26,5%.

Al contrario le cuffie AR standalone registreranno una crescita del 244,7% nel 2020 grazie al lancio di prodotti come Hololens 2 e all’aggiornamento delle linee di prodotto di aziende come Epson e Vuzix. La domanda del settore commerciale e aziendale è in crescita e Idc per il 2024 si aspetta  24 milioni di unità distribuite.

Le cuffie AR tethered cresceranno di oltre il 400% in 2020, anche se questi prodotti restano una nicchia. I nuovi prodotti che si collegano allo smartphone con tecnologie Qualcomm saranno in vendita per la stagione natalizia, coronavirus permettendo. Nello stesso periodo è attesa la commercializzazione della seconda generazione degli smart glasses Focals di North, con funzionalità più avanzate. Molte di queste nuove cuffie si rivolgeranno al mercato consumer: i vendor non si concentrano più, come all’inizio, solo sul mercato aziendale. Nel 2024 le cuffie per realtà aumentata tethered rappresenteranno il 22,3% dell’intero mercato, contro lo 0,9% del s2019.

Le cuffie VR standalone cresceranno del 30,4% nel 2020 e rappresenteranno il 43,8% del mercato totale delle cuffie AR/VR. Anche qui i vendor si rivolgono tanto alle aziende quanto ai consumatori. Per quest’ultima fascia di pubblico, sono le applicazioni di gaming a trainare la crescita, mentre nel segmento commerciale il traino è rappresentato dagli strumenti di training e collaboration, con un Cagr del 71,9% di qui al 2024.

Le vendite di cuffie VR tethered sono scese nel 2019, ma Idc si aspetta un ritorno alla crescita nel 2020 (+25%), grazie al lancio di nuovi modelli più diversificati da brand come Htc o produttori di Pc, come Hp. L’offerta si presenterà segmentata tra dispositivi entry-level e dispositivi premium, come quelli di Hp e Valve, che hanno schermi ad alta risoluzione, audio di qualità e body tracking avanzato. Nel 2024, le cuffie per realtà virtuale tethered rappresenteranno il 13,4% dell’intero mercato AR/VR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati