SOCIAL NETWORK

“Realtà virtuale e intelligenza artificiale: la mia Facebook tra 10 anni”

Mark Zuckerberg spiega i progetti della compagnia: “La virtual reality e i video saranno i crack dei prossimi anni, ma anche i sistemi AI cambieranno il modo di apprendere e aiuteranno il progresso medico. In futuro parleremo più tramite chat che dal vivo”

Pubblicato il 29 Feb 2016

zuckerberg-151204185045

“Scommettiamo sul fatto che la realtà virtuale diventerà una tecnologia importante. Sono abbastanza sicuro che vincerò questa scommessa e adesso è il momento di investire. Quello che davvero non so è quanto tempo occorrerà prima che questo ecosistema venga costruito”. Secondo Mark Zuckerberg il prossimo driver del mercato hi-tech sarà la virtual reality, anche se sui tempi è meglio non sbilanciarsi troppo.

Solo pochi giorni fa il fondatore e ceo di Facebook si è presentato a sorpresa al Mobile World Congress di Barcellona, durante la presentazione del Gear Vr, il visore sviluppato da Samsung. Una benedizione vera e propria arrivata dal 31enne che, in un’intervista rilasciata a LaRepubblica, spiega come cambieranno le esigenze degli utenti. “Le persone continueranno a volere possibilità sempre più immediate di esprimersi”, spiega Zuckerberg che ricorda come dieci anni fa su Internet si condividevano principalmente testi, mentre oggi la scena è dominata dalle foto e in futuro lo sarà dai video. “In questo modo però – avverte – non si sarà ancora giunti alla fine. Vorremo riprendere un intero scenario, un’intera stanza ed entrarvi dentro”. Questa esigenza aprirà la strada alla trasmissione in streaming live di ciò che faremo, con i nostri amici pronti a interagire con noi in diretta, un po’ come avviene già oggi su Periscope.

Ma il numero uno del social network più popolare al mondo arriva a spingersi oltre, dicendosi convinto che un domani parleremo più tramite le chat virtuali che di persona. “La sfida è far sì che sia meglio di una videoconferenza, in modo che valga la pena spenderci dei soldi – spiega a LaRepubblica -. Ma una versione semplice potrebbe essere sviluppata in poco tempo”. Per questo motivo secondo Zuckerberg serviranno “maggiore abbondanza” da un lato, “piattaforme informatiche sempre più potenti” dall’altro. Ripercorrendo la nascita dei più importanti strumenti IT della storia, dai server allo smartphone passando per i personal computer, il ceo di Facebook arriva anche anche a sbilanciarsi: “Credo davvero che in futuro ogni 10-15 anni arriverà una nuova piattaforma informatica. La realtà virtuale è attualmente il candidato più promettente”. Del resto su questa tecnologia Facebook sta investendo con decisione, spinta dal boom dei video che Zuckerberg definisce il “mega-trend” del prossimo quinquennio.

Ma l’orizzonte della compagnia californiana si sta già spingendo oltre, con il mirino puntato su tre ambiti: connettività, intelligenza artificiale e piattaforma informatica per la realtà virtuale e la realtà aumentata. Progetti per connettere il mondo a Internet, progressi per la società grazie a sistemi di artificial intelligence: auto che si guidano da sole o diagnosi più tempestive e precise delle malattie. Ma soprattutto “apprendimento non guidato”, ossia un nuovo metodo di apprendimento che sarà favorito proprio dallo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale. “È il modo in cui in futuro imparerà la maggioranza delle persone – spiega –. Si ha in testo un modello di come funziona il mondo e lo si perfeziona, cercando di prevedere quello che avverrà in futuro. Io compio questa azione e mi attendo che nel mondo avvenga questo e quest’altro in base alla mia azione. L’intelligenza artificiale ci aiuterà proprio in questo”.

Nessuno spazio per scenari apocalittici di sopraffazione delle macchine informatiche a danno degli esseri umani (“Tutte le macchine che sviluppiamo servono alle persone, credo sarà ancora così…”). Ma tanta ambizione e un’idea di come sarà Facebook tra 10 anni: “Se realizziamo grandi progressi nella connettività, nell’intelligenza artificiale, la community sarà molto più grande e, soprattutto, comunicherà attraverso i video della virtual reality”. Secondo Zuckerberg la possibilità di “condividere intere scene di vita diventerà un prezioso sussidio”. Non a caso, sta già pensando a come riprendere i primi passi del figlio nato da pochi mesi con una videocamera a 360°, affinché i suoi parenti possano sentirsi come se fossero lì con il piccolo: “Spero, anzi credo che presto sarà possibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati