INNOVAZIONE

Realtà virtuale, il mercato si scalda: in pista anche Intel

La compagnia di Santa Clara al lavoro su un device wearable, di cui affiderebbe produzione e distribuzione a terzi. Tutto il settore è in fermento: Facebook, Htc e Samsung sono già in campo, mentre Microsoft e Google per ora prendono tempo

Pubblicato il 04 Mar 2016

Andrea Frollà

realtà-virtuale-160304114618

Nella corsa alla realtà virtuale sta per arrivare un altro gigante. L’immagine di Zuckerberg a passeggio fra gli impassibili visitatori del Mobile World Congress di Barcellona, che non si erano accorti dell’arrivo del manager perché concentrati a osservare le immagini che passavano sul visore Gear Vr di Samsung, posizionato sulle proprie teste, ha fatto molto discutere: scenari apocalittici di umani sopraffatti dalla tecnologia e critiche apocalittiche all’effetto che l’innovazione avrà sulla comunicazione tra le persone. A prescindere da questo, la virtual reality costituisce ormai a tutti gli effetti un nuovo settore di mercato, già esplorato da alcuni colossi, come Facebook, Htc e Samsung, e in procinto di essere aggredito anche da altri, come Google, Microsoft e l’ultima arrivata Intel.

Facebook-Htc, duello a colpi di preordini – Facebook e Htc sono le due compagnie che già da tempo stanno spingendo sull’acceleratore: la prima ha aperto il 6 gennaio scorso i preordini degli Oculus Rift, i visori sviluppati dalla compagnia Oculus (di cui il social network è proprietaria) senza però fornire alcun dato sull’andamento delle richieste; la seconda ha avviato le prevendite dei Valve Vive lo scorso lunedì, totalizzando 15mila ordini in appena 10 minuti.

Samsung già in pista, Microsoft e Google temporeggiano – Anche Samsung, che sulla realtà virtuale ha da poco avviato una collaborazione con Facebook, fa sul serio già da un po’ e il suo Gear Vr, che ha fatto faville a Barcellona, viene ora offerto in promozione assieme agli ultimi smartphone top di gamma, gli S7 e S7 Edge. Sony ha puntato invece su un prodotto più di nicchia, con il suo Playstation progettato per essere compatibile con PS4 e PS Vita.

Gear Vr, il visore per realtà virtuale di casa Samsung

Chi invece vuole aspettare ancora prima di fare il grande passo è Microsoft, il cui progetto relativo alle HoloLens è considerato fra gli addetti ai lavori il più interessante fra quelli di realtà aumentata. Recentemente la compagnia fondata da Bill Gates ha depositato un brevetto per portare il casco all’interno del proprio progetto, anche se non è detto che si scelga alla fine di inserire questo accessorio all’interno dell’headset finale.

C’è poi Google, che tra la potenza di fuoco di Youtube e la partnership con GoPro annunciata a maggio 2015, vorrà dire la sua e, non a caso, alla virtual reality ha dedicato una divisione ad hoc, con a capo un pezzo da novanta come l’ex vicepresidente del product management di Big G, Clay Bavor. Da Big G è lecito attendersi qualcosa in più dei Google Cardboard, i visori più economici, ma soprattutto più semplici e limitati sul mercato.

Intel affila le armi, in arrivo un device – Ma i margini di mercato e l’interesse verso il settore, mostrato da consumatori e addetti ai lavori soprattutto durante l’ultimo Mobile World Congress di Barcellona, stanno iniziando a far gola anche a Intel. Secondo il Wall Street Journal, infatti, la compagnia di Santa Clara starebbe sviluppando un device in grado di sfruttare la tecnologia RealSense, ossia quella relativa ai sistemi di fotocamera in 3D.

Il colosso californiano vorrebbe curare il solo sviluppo del device, affidando produzione e distribuzione ad un partner

Un dispositivo wearable che permetta agli utenti di immergersi in un intero ambiente di realtà virtuale, ma del quale Intel vorrebbe curare solo la progettazione, affidando produzione e distribuzione a un player terzo. L’azienda californiana sta cercando di stringere i tempi, anche perché il passo ulteriore sarà quello verso la realtà aumentata, nella quale ha già investito circa mezzo miliardo di dollari, acquisendo 5 realtà specializzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati