BIBLIOTECHE DIGITALI

Realtà virtuale per riscoprire la lettura: al via il progetto di Politecnico di Torino e Fondazione Tim

Reading (&) Machine vuole riavvicinare le persone ai libri tramite la tecnologia. Allo studio un meccanismo di esplorazione delle collezioni che sfrutta i sistemi di raccomandazione basati sull’intelligenza artificiale

Pubblicato il 10 Mar 2022

cultura-151221132722

La lettura dei libri e la realtà virtuale si incontrano nel progetto Reading (&) Machine di Fondazione Tim e Politecnico di Torino. Reading (&) Machine esplora le opportunità che intelligenza artificiale (Ai), realtà aumentata e realtà virtuale offrono per riavvicinare le persone alla lettura, fruendo al contempo dei luoghi di lettura quali biblioteche e librerie, con una modalità innovativa e ibrida, coniugando reale e virtuale in una nuova sfida di accesso alla lettura.

Il progetto, che ha il contributo di Fondazione Tim, è curato dal Politecnico di Torino con il Centro interdipartimentale SmartData, il Laboratorio di realtà virtuale Vr@Polito e il Dauin – Dipartimento di automatica e informatica, e gode della collaborazione con il Dipartimento di studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche civiche torinesi, ha preso ufficialmente il via dopo il convegno introduttivo che si è tenuto presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino. Ad aprire l’evento i saluti di Matteo Sonza Reorda, vice rettore per la ricerca del Politecnico di Torino, di Salvatore Rossi, presidente Tim e Fondazione Tim, e di Chiara Foglietta assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, innovazione, mobilità e trasporti.

Le biblioteche incontrano la tecnologia

Leggere aumenta le capacità cognitive e stimola creatività e immaginazione e l’idea dietro il progetto Reading (&) Machine è di aumentare le opportunità offerte dalla lettura di accedere a ogni sapere mettendo a disposizione nuove modalità di fruizione basate sugli strumenti tecnologici.

Si tratta di un innovativo meccanismo di esplorazione delle collezioni delle biblioteche e librarie che sfrutta sistemi di raccomandazione (recommendation systems) che già oggi suggeriscono quale contenuto, film, brano potrebbe essere di interesse per il fruitore. La sfida consisterà nell’adattare questi sistemi al mondo del libro fisico per potenziare ed arricchire l’esperienza della lettura.

Riavvicinarsi alla cultura dopo la pandemia

“La tecnologia offre oggi soluzioni nuove e impensabili fino a pochi anni fa in tutti gli ambiti della società, e il nostro Ateneo si impegna per renderla sempre più accessibile mettendola a disposizione di utenti di qualsiasi età e formazione culturale”, ha detto il vice rettore Matteo Sonza Reorda. “Questo importante progetto ne è un esempio, e ringrazio Fondazione Tim per averlo sostenuto riconoscendone il valore sociale”.

Il presidente Salvatore Rossi ha aggiunto: “In molti Paesi tra le prime misure prese in esame per contrastare la pandemia c’è stata la chiusura di biblioteche e spazi culturali. Con il bando Facciamola Facile Fondazione Tim ha voluto raccogliere e trovare idee per una più semplice e accessibile fruizione della cultura, un nuovo modo per ‘riavvicinarsi’ alla cultura attraverso la tecnologia. Riteniamo che quanto ideato dal Politecnico di Torino sia un modello innovativo in questa direzione”.

Negli ultimi due anni Fondazione Tim è stata vicino al mondo della cultura – in un momento particolarmente delicato a causa della pandemia Covid-19 – dando il proprio sostegno a progetti relativi al mondo del teatro, delle arti, della musica e infine della lettura, con il Progetto Reading (&) Machine del Centro SmartData@PoliTO coordinato dal professor Marco Mellia del Politecnico di Torino, vincitore del Bando di Fondazione Tim “Facciamola Facile” nell’ambito dell’area di intervento “arte e cultura”.

Tra i progetti più recenti, il rinnovo della collaborazione di Fondazione Tim con Roma Capitale per la riqualificazione e il restauro del Mausoleo di Augusto che ora prevede anche la valorizzazione delle attività multimediali al fine di aumentare la fruibilità di un monumento unico al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati