IL COLLOQUIO

Rebattoni: “Ibm in campo per la ripartenza, hybrid cloud motore di crescita”

Il general manager per l’Italia delinea la strategia della compagnia: “Puntiamo ad implementare una piattaforma in grado di abilitare la trasformazione digitale del Paese. Focus anche sull’intelligenza artificiale”. PA banco di prova: “Ma serve investire sulle skill”

Pubblicato il 16 Feb 2021

rebattoni

Il post pandemia, la ripartenza economica e la tenuta sociale. E gli investimenti da effettuare con il Next generation Eu. I prossimi mesi, e a voler guardare oltre anche i prossimi anni, saranno cruciali per l’Italia.

In questo scenario Ibm è pronta a supportare una svolta nella quale il digitale farà la parte del leone. E lo farà facendo leva su una strategia che mette al centro intelligenza artificiale ed hybrid cloud come motori di sviluppo, in grado di generare opportunità economiche pari a 1 trilione di dollari.

Come spiegato da Stefano Rebattoni, general manager di Ibm Italia, in occasione del “Digital Think Coffee”, la compagnia si prepara alla sfida ripartenza forte dello spin off di recente annunciato.

“Lo spin-off-tax-free delle attività di managed services per le infrastrutture IT di aziende terze in una NewCo, a cui ancora non abbiamo dato un nome, prevediamo possa contare su un business globale da 19 miliardi di dollari – ha puntualizzato Rebattoni – E permetterà a Ibm di concentrarsi in via esclusiva sui business del futuro che sono appunto hybrid cloud e intelligenza artificiale mentre la NewCo fornirà servizi per la gestione delle infrastrutture tecnologiche di aziende e altre organizzazioni”.

Una divisione che consentirà a Big Blue di presidiare in maniera più efficiente un mercato in continua espansione e sempre più variegato, anche per effetto della pandemia che ha messo il digitale al centro della scena, nonché di catturare le nuove opportunità creando valore per i clienti e gli azionisti.

La spinta al cambio di modello di business – Rebattoni lo ha evidenziato più volte – è stata frutto anche dell’acquisizione di Red Hat, rilevata nel 2019 per 34 miliardi di dollari: la società ha portato in dote la piattaforma di open hybrid OpenShift che appunto sarà la base alla strategia operativa della nuova Ibm, “liberata” dalla unit dei servizi.

“Ibm e la NewCo avranno clienti comuni e saranno naturalmente portate alla collaborazione – ha spiegato Rebattoni – ma ne avranno anche di diversi e questo ci consentirà di presidiare fette più ampie di mercato e supportare al meglio la trasformazione delle imprese e PA”.

Il primo banco di prova della nuova Ibm sarà ovviamente la ripartenza economica Post-Covid. Draghi, nel presentare la lista dei nuovi ministri, ha in qualche modo “dettato la linea”, mettendo nelle mani di super-esperti tre ministeri chiave: a Vittorio Colao la Transizione digitale, a Roberto Cingolani la Transizione ecologica e ad Enrico Giovannini le Infrastrutture e i Trasporti. Saranno loro a dover delineare il modello di sviluppo dell’Italia di domani che sarà alimentato dalle risorse del Next Generation Eu. E in questo contesto che ruolo può svolgere un’azienda come Ibm, presente in Italia da oltre 90 e tra i protagonisti delle più grandi innovazioni del Paese?

Rebattoni non ha dubbi: contribuire a spingere l’adozione e il potenziamento del cloud. “Serve una tecnologia aperta ed accessibile che supporti le aziende dei diversi settori dell’economia”, ha detto. Senza dimenticare il settore pubblico dove si discute molto di cloud nazionale.

“Siamo aperti alla possibilità di un cloud nazionale, a patto che non sia ‘nazionalista’ – ha precisato – Quello che immaginiamo è un’infrastruttura aperta a tutte le best practice e a tutti i player che porti valore al Paese in una logica di multipiattaforma. Un’infrastruttura in grado anche di garantire l’interoperabilità di tutte le piattaforme abilitanti l’Italia digitale, a partire da Spid, PagoPA e dalla neonata App IO”.

Potrebbe essere dunque la PA il settore dove testare questo nuovo modello di sviluppo più orientato al digitale. Ma serve investire sulle competenze.

Servono persone con le skill giuste. Ingegneri, sviluppatori, esperti di dati – chiarisce Rebattoni-  Perché la tecnologia è un mezzo, non un fine e servono persone che questo obiettivo consentano di raggiungerlo”.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati