LE DICHIARAZIONI

Recchi: “Banda ultra-larga, fatta la rete occorrerà creare la domanda”

Il presidente Telecom al convegno Tim-Fosi: “In Italia finalmente un impegno politico sul digitale”. Bene anche la Carta dei diritti e doveri su Internet e l’impegno delle scuole a dare competenze digitali ai giovani. Scetticismo sulle regole Ue per le Tlc: “Il mercato ha bisogno di consolidamento”

Pubblicato il 16 Set 2015

giuseppe-recchi-150507114415

L’Italia ha bisogno di infrastrutture di banda larga soprattutto sul fisso e Telecom è impegnata a soddisfare le esigenze di un paese che vuole rapidamente crescere con un piano che prevede 10 miliardi di euro di investimenti in tre anni. Lo ha dichiarato oggi il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi intervenuto a Roma alll’incontro Global Trends in Online Safety: Creating a National Framework, confronto internazionale sulla prevenzione dei rischi nel web per i minori organizzato da Tim in collaborazione con Fosi.

“Questo governo ha un piano strategico per Internet costruito sulla domanda che permette anche un ritorno sugli investimenti”, ha proseguito Recchi, “ma ovviamente va aumentata la domanda rispetto a quella attuale creando cultura digitale”.

In Italia sono finora mancate le politiche per rendere il paese digitale. Oggi la volontà e l’impegno politico esistono, ha indicato Recchi, e le scuole sono la base per la formazione delle nuove competenze digitali e dei cittadini del futuro. Anche per questo Telecom è impegnata a diffondere la cultura di Internet, facendo conoscere a giovani, insegnanti e famiglie opportunità e rischi con iniziative quali Programma il futuro, Maestri in digitale, Youteach, Una vita da social, Junior Tim Cup, Volley Tim Cup.

“L’obiettivo di Telecom non è solo fornire strumenti, come connettività e terminali, ma competenze e formazione degli insegnanti”, ha sottolineato Recchi ricordando l’accordo con il ministero dell’Istruzione col quale Tim ha messo a disposizione oltre 400 volontari per Programma il futuro, il progetto del Miur e del Cini per l’educazione digitale del paese. “Non basta avere il wifi nella PA e nelle scuole ma occorre saper usare le opportunità della Rete”, ha proseguito Recchi.

Sui corsi di programmazione a scuola, Recchi ha affermato che anche così “si formano i futuri protagonisti dell’economia digitale, forse anche una Silicon Valley italiana”. Ma soprattutto è alla scuola che spetta il compito di “formare una mentalità imprenditoriale nei giovani italiani”.

Al tempo stesso, il digitale è un potente strumento a favore della semplificazione e della trasparenza nelle pubbliche amministrazioni, ha proseguito Recchi. “Si rendono i processi visibili a tutti. Il digitale può promuovere un veloce cambiamento in Italia”.

Il presidente di Telecom ha citato anche l’esperienza di Expo a Milano, dove Telecom ha fornito la rete fissa e mobile e creato una vera smart city. “Si è trattato di un laboratorio, una sperimentazione, e dopo la chiusura dell’esposizione lo spazio potrebbe diventare incubatore di start-up“.

Altra menzione è stata fatta al mercato europeo delle Tlc e alla perdita del primato che l’Europa deteneva ai tempi del Gsm. “Allora il servizio mobile negli Stati Uniti era inferiore, l’Europa era leader”, ha ricordato Recchi. “Oggi la situazione è ribaltata: abbiamo un ritardo su reti e servizi mobili avanzati e la regulation vigente ha un impatto su questo”, ha sottolineato il presidente di Telecom con un chiaro riferimento all’esigenza di consolidamento.

Recchi ha invece riservato un plauso alla Carta dei diritti e doveri su Internet italiana recentemente presentata dalla presidente della Camera Laura Boldrini, frutto della “collaborazione tra pubblico e privato”. Per Recchi Internet non può essere un territorio senza regole, un “Far West”, ed è guusto che il governo si occupi di fissare diritti e doveri.

Un ultimo commento del presidente Telecom è tornato sul tema-chiave del convegno TimFosi, la sicurezza digitale. Per Recchi le cyber-minacce sono il più grave rischio che debba affrontare oggi la comunità globale, paragonabile al rischio della guerra nucleare alcuni decenni fa. La risposta è un impegno congiunto di tutti gli stakeholder, a livello internazionale, perché le minacce e gli attacchi sono globali e possono colpire anche aziende e infrastrutture sensibili. “Telecom ha un team che si occupa specificamente di minacce e sicurezza sulla rete”, ha concluso Recchi. “Siamo consapevoli che oggi i giovani, forti utlizzatori di smartphone e Internet, sono molto esposti ai rischi digitali ma l’educazione e la formazione delle giuste competenze contribuiranno a costruire una nuova consapevolezza”. Con la quale i giovani domani riusciranno magari a rendere il mondo, reale e digitale, un po’ meno minaccioso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati