STRATEGIE

Recchi: “Piano Telecom funziona, parleranno i conti”

Il presidente: “Il turnaround dell’azienda marcia a pieno ritmo. Saremo leader tecnologici”. Su Metroweb: “Non averla acquisita non cambia lo scenario”

Pubblicato il 15 Lug 2016

recchi-giuseppe-160601153021

“Il mercato ha i suoi meccanismi. Chiedeva il cambio di passo, che abbiamo realizzato con l’arrivo del nuovo amministratore delegato, Flavio Cattaneo. In soli dieci giorni. Il turnaround dell’azienda marcia a pieno ritmo. Stiamo lavorando su molti fronti. La discontinuità è un fatto e i dati del 26 luglio parleranno”. E’ quanto afferma il presidente di Telecom, Giuseppe Recchi, in una intervista al Corriere della Sera nella quale sottolinea che “quando si parla di Telecom bisognerebbe distinguere la fiction finanziaria dalle cose che facciamo. Che sono molto più interessanti”.

“Una cosa è parlare della rete, una cosa è gestirla, come facciamo noi. Sembra una cosa facile, ma non lo è. Sa cosa vuol dire effettuare 60 milioni di interventi l’anno sulla rete? Anche questo è Telecom. Delle volte ho la sensazione che manchi questa percezione”.

Sulla debolezza del titolo in Borsa, Recchi rileva che “Telecom è una blue chip e risente dell’effetto Paese, ma l’importante è restare disciplinati sui fondamentali, i risultati e il lavoro che stiamo portando avanti. Vogliamo restare il punto di riferimento tecnologico dell’Italia. La porta d’accesso degli italiani alla vita digitale. E lo stiamo facendo su tutti i fronti. Il lavoro con Cattaneo va avanti molto bene”.

“Qualcuno ogni tanto lo dimentica, ma siamo il primo investitore del Paese con un piano di 12 miliardi in tre anni – dice il presidente – Quattro miliardi all’anno di fondi propri. Dentro c’è il futuro, la connessione veloce, lo sviluppo delle città. In questi giorni sto avviando una serie di incontri con i sindaci, con cui condividere come far crescere insieme le loro città”.

Recchi inoltre sottolinea di non essere preoccupato per la concorrenza di Metroweb e per l’annunciato ingresso dei francesi di Free sul mercato italiano. “Tim ha 11,5 milioni di chilometri di fibra e ne posiamo 305 chilometri ogni ora, 7 giorni su 7. Metroweb ha circa 100 dipendenti ed è presente a Milano. Noi siamo 66 mila. Solo adesso si sta espandendo in città come Torino, Roma e Genova. Non averla acquisita non cambia lo scenario”.

Sula presunta posizione dominante di cui è “accusata” Telecom, Recchi non ha dubbi. “Il nostro è da tempo un mercato regolato e la situazione attuale è frutto di scelte strategiche fatte dalla politica in passato – dice ancora il presidente di Telecom – come la decisione di non portare in Italia la tv via cavo per la quale venne interrotto nel 1998 un investimento di 12000 miliardi di lire. Oggi noi stiamo lavorando per rendere il Paese e le aziende sempre più competitive. Entro il 2018 copriremo l’84%. E stiamo sperimentando i mille mega in cinque città. Enel non ha ancora iniziato, quando verrà ne parleremo…”.

“Noi vogliamo essere protagonisti del cambiamento del Paese. Abbiamo questa ambizione – prosegue -. E’ nella nostra natura e
lavoriamo ogni giorno con questo obiettivo. Certo, veniamo da un periodo complicato. Ma adesso la situazione è stabile. In fondo le aziende sono come i Paesi, funzionano meglio se sono stabili”.


Su Niel, il presidente Telecom indica che “se guardiamo al mercato mobile, siamo tra i Paesi più avanzati d’Europa con un tasso di copertura che arriverà al 98% nel 2018. In Francia, il Paese nel quale opera Iliad, sono ben al di sotto dell’80%. E ci stiamo preparando per il 5G, che servirà ai semafori intelligenti, all’auto che si guida da sola, all’internet delle cose. Il telefonino diventerà la porta d’accesso per tutto. Anche di cose che ora non immaginiamo neppure. Telecom non è il problema, ma la soluzione della sfida tecnologica che abbiamo davanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati