L'ANALISI

Le web company brillano in Borsa, ma gli investitori temono contraccolpi

Il rally delle cinque maggiori società dell’S&P 500 – Apple, Amazon, Microsoft, Facebook e Google – potrebbe subire un’inversione di trend nel breve-medio termine. Molti i dossier legali e antitrust a carico delle big tech e il crescente inasprimento delle regolamentazioni nazionali si abbatterà inevitabilmente sul business

Pubblicato il 28 Ago 2020

borsa-120403124409

Nonostante le difficoltà generate dalla pandemia di coronavirus, i giganti tecnologici statunitensi stanno dominando sempre più il mercato azionario. Performance che però – paventa Reuters attribuendo la preoccupazione ad alcuni investitori e analisti – potrebbero essere all’improvviso sgonfiate dalle accuse di pratiche commerciali sleali mosse da Antitrust, aziende e governi. Con un pesante capitombolo dei mercati.

Il rally delle società tecnologiche nell’indice S&P 500

Andiamo con ordine. Il valore combinato delle cinque maggiori società dell’S&P 500 – Apple, Amazon, Microsoft, Facebook e Google – è ora di oltre 7 trilioni di dollari, pari a quasi il 25% della capitalizzazione di mercato dell’indice. Prima dell’emergenza sanitaria, la quota non arriva al 20%. I crescenti prezzi delle azioni del quintetto riflettono ovviamente una transizione verso un’economia sempre più guidata dalla tecnologia, una corsa accelerata dall’epidemia di coronavirus e che ha fatto suonare diversi campanelli d’allarme. I legislatori statunitensi, oltre ad alcuni competitor (come Epic Games nei confronti di Apple, per esempio), accusano infatti le Big Tech di soffocare la concorrenza. E per l’appunto, secondo gli investitori, le società che hanno alimentato il rally azionario di quest’anno possono diventare il tallone d’Achille del mercato se un attacco legale diminuirà l’appetito per i titoli tecnologici. “Le persone vedono queste società come vincitrici e gli investitori sono disposti a pagare qualsiasi prezzo per possederle”, ha affermato Michael O’Rourke, capo stratega di mercato di Jones Trading. “Questo è sempre un rischio”.

I rischi per investitori e mercato

Molti investitori hanno per esempio scoperto che il taglio dell’esposizione alle azioni legate alla tecnologia ha limitato la performance del portafoglio a lungo termine. I Big Five hanno visto le loro azioni balzare del 22% o più a livelli record quest’anno, con Amazon in aumento dell’86%. In confronto, la performance mediana del titolo nell’indice S&P 500 dall’inizio dell’anno corrisponde a un calo del 4%. “L’aumento della quota di mercato delle società fornisce potenzialmente enormi opportunità a sostegno delle prospettive di crescita per molti anni”, ha affermato David Polak, direttore degli investimenti azionari di Capital Group, che possiede azioni di grandi società tecnologiche. Tuttavia, alcuni temono che un momento negativo delle azioni ampiamente detenute dalle società possa innescare violente oscillazioni in mercati più ampi. Gli analisti di Goldman Sachs hanno affermato in un recente rapporto che l’S&P 500 “non è mai stato più dipendente dalla forza continua dei suoi maggiori componenti”. Un altro rischio è un rimbalzo economico su vasta scala che aumenta gli utili delle società che hanno sottoperformato durante la pandemia, rendendo potenzialmente le loro azioni più competitive rispetto ai titoli tecnologici, ha affermato Edwin Jager, responsabile delle azioni fondamentali presso la società di hedge fund D. E. Shaw & Co.

Un cambiamento di opinione nei confronti della grande tecnologia potrebbe comportare un tributo relativamente più pesante sulle azioni delle società tecnologiche meno redditizie che si sono riprese a fianco dei giganti del mercato.

La stoccata di Epic Games ad Apple

L’ultima – o la prima, a seconda della prospettiva – minaccia è arrivata lunedì, nota Reuters, quando un giudice federale ha imposto ad Apple di eliminare temporaneamente il blocco di tutti gli account degli sviluppatori di Epic Games, in attesa di un’udienza completa sulla questione. È stata una vittoria parziale per Epic, che aveva definito le regole di Apple un abuso di potere e quindi una pratica anticoncorrenziale. La situazione di stallo si concentra sull’App Store di Apple, che costituisce il fulcro di un’attività di servizi da 46,3 miliardi di dollari all’anno e che ha contribuito a sostenere il prezzo delle azioni della società. Tuttavia, la decisione del tribunale di Apple di questa settimana potrebbe essere un assaggio di ciò che succederà ai giganti della tecnologia, la cui influenza è stata una delle poche questioni in grado di galvanizzare l’interesse bipartisan tra i legislatori.

“Si tratta solo della prima di molte battaglie all’orizzonte”, ha confermato Dan Ives, analista di Wedbush Securities. Alphabet, Facebook, Amazon e Apple stanno infatti affrontando una serie di indagini del governo federale sulle accuse di difendere ingiustamente la loro quota di mercato, con un contenzioso contro Alphabet possibile entro la fine dell’anno.

“Oggi pochi colossi dominano il loro settore e possono stabilire le regole dell’economia globale”, ha commentato il senatore statunitense Richard Blumenthal, un democratico che si è espresso apertamente sulle questioni antitrust. “Questo tipo di concentrazione è sempre pericolosa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati