ANTEPRIMA CORCOM

Recovery Fund, Italia al ribasso sul digitale: fondi ridotti a meno di 50 miliardi

Sottoposti al Governo progetti per un controvalore di 120 miliardi, al netto di quelli dedicati specificamente all’e-health. Ma dal primo draft inviato alla Commissione Ue risulta che nel cluster “digitalizzazione” ci saranno 80 miliardi in meno rispetto alle richieste. Eppure la Strategia europea punta a destinare alla trasformazione digitale almeno il 20% delle risorse

Pubblicato il 05 Nov 2020

nadef

Italia al ribasso sul digitale. Nonostante i “diktat” della Commissione Ue riguardo all’uso dei fondi del Recovery Fund. Secondo quanto risulta a CorCom nel primo draft di proposte inviato dal Governo italiano a Bruxelles (grazie al lavoro del Comitato Interministeriale per gli Affari Europei- Ciae), una bozza per ora informale con la lista dei progetti dei sei cluster individuati come prioritari – (digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per la mobilità; istruzione, formazione, ricerca e cultura; equità sociale, di genere e territoriale; salute), al digitale sarebbe stata riservata una quota nettamente inferiore rispetto alle richieste relative ai progetti sottoposti all’esecutivo.

Il primo elenco predisposto dal Governo per il Piano di Ripresa e Resilienza includeva 557 proposte dei Ministeri e di altri enti pubblici, per un valore complessivo di 677 miliardi, quindi più del triplo rispetto ai 205 miliardi previsti per l’Italia (secondo le stime indicate dal Governo nella Nadef e nel Documento Programmatico di Bilancio) – la parte principale delle risorse (193 miliardi di euro, di cui 65,4 di sovvenzioni e 127,6 di prestiti) arriverà dal Recovery and Resilience Facility, lo strumento che rappresenta il fulcro del Next Generation EU.

In questa lista l’ammontare dei progetti riguardanti la digitalizzazione superava i 120 miliardi – al netto dei 50 miliardi di controvalore delle proposte presentate  dal Ministero della Salute. Ma secondo quanto risulta a CorCom al cluster “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo” sarebbero destinati meno di 50 miliardi, dunque meno della metà rispetto alle richieste dei Ministeri.

Se è vero che il Piano non è definitivo e che il Governo sta selezionando i progetti che entreranno a far parte della versione finale da sottoporre alla Commissione Europea entro aprile 2021, la bozza inviata nell’ambito dei negoziati informali con la “Recovery and Resilience Task Force” della Commissione Europea non fa ben sperare sul fronte del digitale. Eppure nella “Strategia annuale per la crescita sostenibile 2021” la Commissione ha specificato che gli Stati Membri dovranno includere nei piani nazionali investimenti e riforme volti a perseguire alcuni obiettivi specifici e dovranno dedicare almeno il 37% delle risorse del Piano per la transizione verde e almeno il 20% per la trasformazione digitale.

In particolare l’Europa invita gli Stati membri  “concentrarsi sulle riforme e sugli investimenti che migliorano la connettività”, attraverso investimenti nelle reti a banda ultralarga fisse e mobili (5G) “importanti per colmare il divario digitale”. Come indicato nel Next Generation EU, “la rapida diffusione di reti ad altissima capacità, compresi il 5G e la fibra, avrà ricadute positive sull’intera società, tra cui la fornitura di una larghezza di banda e di una copertura adeguate per i settori essenziali per la ripresa e la resilienza, come l’agricoltura, i trasporti, la sanità e l’istruzione”. I piani per la ripresa e la resilienza dovrebbero anche incentrarsi sulla creazione e sullo sviluppo di capacità digitali all’avanguardia, evidenzia l’Europa.

L’appello alla Ue di Confindustria, Medef e Bdi

Spingere sul 5G e sull’intelligenza artificiale per accelerare le ripresa europea. È questo una delle “mosse” chiave contenute nell’appello congiunto alle Ue firmato da Confindustria e dalle associazioni omologhe tedesca e francese, Bdi e Medef.

Per le tre organizzazioni “è cruciale che le istituzioni europee avanzino rapidamente in materia di standardizzazione dei processi di 5G e di un piano sul 6G. Occorre ugualmente favorire un quadro regolatorio favorevole all’innovazione, che incoraggi lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e di piattaforme innovative B2B, così da rafforzare l’ecosistema digitale europeo e, per questa via, la sovranità digitale europea. In tal senso, appare urgente completare la strategia sui dati”.

“Chiediamo alle istituzioni europee di adoperarsi per raggiungere un’intesa sull’intero pacchetto – Quadro Finanziario Pluriennale, Next Generation EU, Rule of Law – entro dicembre e agli Stati membri di procedere con i processi di ratifica della Decisione sulle Risorse Proprie dell’Ue quanto prima”, conclude l’appello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati