LE AUDIZIONI

Recovery Plan, i sindacati: “Priorità all’abbattimento del digital gap”

Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl Comunicazioni hanno avanzato le loro proposte per l’utilizzo dei fondi europei: investire in banda ultralarga e coltivare le nuove competenze per rispondere alla domanda del mercato del lavoro. Ma senza una sburocratizzazione delle procedure amministrative il piano rischia di naufragare

Pubblicato il 24 Feb 2021

senato-120518163246

Abbattimento del digital divide attraverso il potenziamento infrastrutturale e la sburocratizzazione degli interventi, più sicurezza e investimenti sul capitale umano. Sono queste, in estrema sintesi, le richieste avanzate dai rappresentanti sindacali dei lavoratori del settore delle Comunicazioni in audizione in commissione Lavori pubblici del Senato, rispetto all’utilizzo dei fondi garantiti dal Recovery Plan.

Slc Cgil: permettere una diffusione armonica dei nuovi modelli di comunicazione

“Sarà importante che i fondi europei vengano utilizzati per permettere una diffusione armonica dei nuovi modelli di comunicazione e telecomunicazione in tutto il Paese superando il problema infrastrutturale. Poi c’è il tema del capitale umano, per cui la formazione digitale diventa indispensabile. Utilizzare bene i fondi Ue è l’opportunità di fare un salto nel futuro”. così i rappresentanti della Slc Cgil. “Con l’esplosione della pandemia abbiamo scoperto la fragilità del Paese sulla connettività”, hanno aggiunto. “Il tema della connettività e della diffusione banda larga si è trasformato in un vero e proprio diritto di cittadinanza. Tra marzo e aprile 2020 circa nove milioni di lavoratori sono stati messi in smartworking con difficoltà oggettive a portare a termine questo processo di fuga dai luoghi di lavoro”. Secondo il sindacato sono tre i motivi principali del digital divide: “non in tutte le zone del Paese possiamo vantare collegamenti in banda larga, circa 12 milioni italiani a giugno 2020 avevano accesso solo a forme di Adsl. Inoltre molte persone non erano in possesso dei device sufficienti e non tutti i cittadini a marzo dell’anno scorso avevano nozioni digitali di base che permettessero di accedere a questa nuova forma di comunicazione”. In particolare Fabrizio Solare, segretario generale di Slc Cgil ha puntualizzato che “il ruolo pubblico delle istituzioni è di straordinaria importanza affinché il passaggio avvenga in maniera armonica”.

Fistel Cisl: superare i limiti del digital divide

Secondo Fistel Cisl, “il processo di digitalizzazione è una priorità del nostro Paese per allinearsi ai Paesi di testa dell’Unione europea. L’obiettivo è il superamento del digital divide, che ha due limiti: uno legato alla connettività e uno alle competenze digitali. Il settore delle telecomunicazioni investe circa il 25% dei ricavi. Servono risorse aggiuntive e questa è l’occasione giusta per mettere a disposizione del Paese le risorse necessarie per intervenire nelle aree grigie. Crediamo che le risorse messe a disposizione, 4,2 miliardi di euro, siano insufficienti, calcolando che per le infrastrutture di rete si tratta di poco più di 1 miliardo di euro”. Come Ugl Comunicazioni, anche Fistel Cisl ha ribadito la necessità di semplificare le procedure amministrative per la permessistica relativa all’implementazione della fibra.

Uilcom: valorizzare reti e ridisegnare Paese

“Oggi abbiamo la possibilita’ di ridisegnare un paese diverso da prima usando i soldi del Recovery e provando a dare una prospettiva di sviluppo reale”, ha detto Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom, sottolineando che durante il lockdown “abbiamo visto l’importanza di avere una connessione all’altezza delle aspettative per un paese come l’Italia”. Per questo, ha aggiunto, “bisogna valorizzare il tema delle reti digitali e delle telecomunicazioni che credo siano un valore importante” nonche’ si rende necessario “aprire una cabina di regia”. Parlando poi del tema delle vaccinazioni Ugliarolo ha chiesto “che si tengano in considerazione, tra le categorie rilevanti, anche i lavoratori tecnici” delle telecomunicazioni “che hanno necessita’ di essere vaccinati per garantire servizi essenziali”.

Ugl Comunicazioni: affrontare eccessi di burocrazia e analfabetizzazione digitale

“I problemi da affrontare sono quelli relativi all’analfabetizzazione digitale, ma non bisogna dimenticare i tempi della burocrazia per l’implementazione delle infrastrutture a banda larga e la cybersecurity”. È il punto di vista di Ugl Comunicazioni. “In un’ottica di digitalizzazione delle imprese è necessario rafforzare un sistema non solo di security a livello aziendale ma anche di formazione dei lavoratori. Sarebbe quindi opportuno elaborare un piano di risorse per il pubblico e per il privato, aumentando gli investimenti per la sicurezza. “Attraverso questi fondi sarebbe importante”, hanno aggiunto i rappresentanti del sindacato, “provare a creare dei poli tecnologici in determinate aree geografiche del Paese, sia per attrarre investimenti dall’estero sia per evitare un’ulteriore fuga di cervelli italiani. Centri di eccellenza, anche in collaborazione con le università, per attrarre fondi esteri e risorse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati