LA STRATEGIA

Recovery Plan, Treu: “Priorità al digitale, ma occhio al debito”

Il presidente del Cnel in audizione alla Camera: “Bisogna accelerare sull’innovazione nella PA e nelle Pmi, rafforzando la produzione di alta tecnologia in cui l’Italia è ancora debole”. E avverte: “Dalla pandemia aumento del debito, ora servono piani di lungo periodo per renderlo sostenibile e appetibile sul mercato”

Pubblicato il 07 Set 2020

treu-tiziano-150219151536

Il nostro Paese deve destinare consistenti risorse nei quattro settori strategici per lo sviluppo: transizione digitale ed ecologica, sanità, scuola, fisco. Per finanziare queste linee di intervento si potrebbero riordinare le tax expenditures, a partire da quelle che impattano negativamente sull’ambiente”. È quanto evidenziato da presidente del Cnel, Tiziano Treu, e dal segretario generale, Paolo Peluffo, in audizione sulle priorità del Recovery Plan in commissione Bilancio alla Camera.

“È noto che il fisco non può costituire un oggetto del Recovery Plan, tuttavia, preme sottolineare che la sua riforma è indispensabile e deve essere attuata con le risorse nazionali – hanno spiegato – In particolare, è fondamentale un intervento volto a combattere l’evasione fiscale più volte raccomandato dall’Europa”.

“Per la crescita del Paese – hanno proseguito – è ‘conditio sine qua non’ l’accelerazione della digitalizzazione nella PA, nelle piccole e medie imprese, rafforzando la produzione di alta tecnologia in cui l’Italia è ancora debole”.

Il tutto con un’attenzione particolare al debito e al deficit.

“La risposta dei governi all’epidemia e alla crisi economica globale che ne è derivata si è sostanzialmente concretizzata in una spinta del deficit e del debito pubblico su livelli mai visti in tempo di pace – hanno detto – Come noto a tutti, per l’Italia il problema del debito esiste già da molto tempo. Tuttavia, il fatto che esso sia esploso a livelli inediti, sia pure in uno scenario di crisi globale che ha visto la generalità dei Paesi ricorrere al massiccio impegno pubblico, ci colloca in una prospettiva nuova. Un debito di tali dimensioni, che viene acquistato da Paesi, soggetti istituzionali, operatori finanziari e singoli risparmiatori, riesce ad essere sostenibile e cioè a essere acquistato in futuro, solo se utilizzato a fini produttivi, se in definitiva è percepito come debito buono”.

Per Treu e Peluffo, “l’aumento del debito a tali impensabili livelli deve spingere il Governo non solo, e non tanto, a presentare al più presto un piano credibile di rientro, quanto a considerare le politiche economiche da mettere in cantiere non più in un’ottica di tamponamento emergenziale, che ha richiesto, data la drammaticità ed imprevedibilità della crisi, liattivazione rapida di un sistema di sussidi a pioggia e più in generale di spesa ‘senza scrutinio’. Serve definire piani di investimento, ossia strategie di politica industriale che dispongano, alla base, di visioni di lungo periodo“.

“L’extra deficit accumulato – hanno concluso – avrà un ruolo nelle valutazioni europee del programma italiano di utilizzo del Recovery Fund. La sostenibilità del debito resta infatti un criterio di valutazione ineludibile. La scadenza della clausola di esonero dalle sanzioni previste per la violazione dei parametri potrebbe far emergere una situazione tale da imporre all’Italia piani di rientro molto impegnativi. Ciò induce a ritenere che nell’individuazione delle priorità il Governo dovrà privilegiare quelle in grado di prefigurare una costante ed intensa crescita del sistema economico in grado di garantire la fattibilità di piani di rientro dal deficit”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati