L'INCONTRO

Red Hat in pole per la sfida big data. Whitehurst: “L’open source non ha rivali”

Il ceo dell’azienda a Roma in un incontro con la stampa illustra le strategie e gli scenari prossimi venturi. In Italia business fiorente. “Il nostro punto di forza? Lasciamo la scelta al cliente. No a irrigidimenti sui pacchetti hardware-applicazioni”

Pubblicato il 14 Set 2018

whitehurst

“Il nostro approccio? È radicalmente differente da quello dei nostri competitor. Ed è per questo che siamo diventati leader nell’open source e che, con l’esplosione dei big data, abbiamo davanti enormi opportunità e sfide”. In un incontro con la stampa a Roma, il ceo di Red Hat Jim Whitehurst ha fatto il punto sulle sfide che attendono l’azienda.

Prima società al mondo open source a traguardare il miliardo di dollari di revenue e ad oggi vicinissima ai 3 miliardi, Red Had si trova oggi più che mai al posto giusto nel momento giusto. “Circa il 90% di ciò che è big data data di fatto transita in open source”, ha detto il ceo. Si pensi solo al peso dei social network. Ed anche aziende tradizionalmente dall’altro lato della barricata – una su tutti Microsoft – si sono nel corso del tempo convertite all’open al punto da farsene persino fautrici. “Siamo di fronte a un modello non solo consolidato ma in questo momento forte al punto da non conoscere rivali. Diciamo che non si può fare altrimenti”.

Red Hat sostiene poi di avere una marcia in più rispetto ai competitor, che pur non mancano considerata la “conversione” generale. “Il nostro punto di forza è la possibilità di scelta che diamo al cliente – evidenzia Whitehurst-. Non poniamo limiti sul fronte della compatibilità delle soluzioni. Quel che vogliamo è soddisfare il cliente e quindi fidelizzarlo”. Un risultato reso possibile grazie alla separazione dell’hardware dalle applicazioni: “Slegare le due componenti significa offrire una modularità totale e non incatenare il cliente a tecnologie specifiche. Spesso le offerte open source sono pensate come un pacchetto di hardware e servizi. Ma le due cose non sempre corrispondono ai desiderata del cliente. E anche quando si vuole cambiare tecnologia si è costretti a dismettere tutto il pacchetto perché il fornitore non consente di separare le opzioni. Noi abbiamo deciso di andare in una direzione opposta, anche perché altrimenti l’open non sarebbe più open”.

Non solo: l’azienda punta molto sulle novità tecnologiche: “Poniamo grande attenzione all’offerta. Il nostro obiettivo è poter fornire alla clientela le tecnologie e le infrastrutture più evolute. E grazie ad una strategia di forte ‘segmentation’ del mercato siamo in grado di posizionarci praticamente in qualsiasi mercato e di offrire soluzioni e servizi dedicati”. E la strategia, almeno a giudicare dai numeri, è più che vincente. Secondo quanto riferito dal ceo e sulla base di survey interne “il 90% delle aziende Fortune 500 fa un uso massiccio delle tecnologie Red Hat”. Ottimo anche il posizionamento in Italia: “Non posso svelare numeri ma posso dire che l’open source è così diffuso in Italia da finire anche nei bandi di gara pubblici, a partire da quelli Consip”, ha puntualizzato Gianni Anguilletti, il Regional Director della Regione ITI (a cui fanno capo Italia, Israele, Turchia e Grecia), nel fare gli onori di casa durante il meeting capitolino. “La lista clienti italiana dell’azienda è talmente lunga che è più facile elencare gli assenti”, ha detto orgogliosamente Anguilletti evidenziando che si spazia dalle telecomunicazioni alla Pubblica amministrazione passando per le banche e i grandi enti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati