ANNO FISCALE 2014

Red Hat Italia, settimo anno all’insegna della crescita double digit

La filiale tricolore segna una crescita del 25%, dieci punti percentuali in più rispetto a quella registrata a livello di gruppo. Cloud, middleware, storage, virtualization e operating system i business trainanti. Il country manager Anguilletti: “E il meglio deve ancora venire”

Pubblicato il 10 Apr 2014

anguilletti-140410155541

La scorsa settimana Assinform ha divulgato i dati sul giro d’affari dell’Ict tricolore, che nel 2013 ha perso il 4,4%. Non è una statistica che riguarda Red Hat Italia, che ha invece chiuso l’anno fiscale 2014 con un +25%. Il dato è persino superiore a quello del fatturato globale del gruppo americano (attestatosi a 1,53 miliardi di dollari, in crescita del 15% sull’esercizio precedente), che ha da poco inaugurato la filiale di Istanbul. Quello italiano non è comunque un exploit: sono sette anni che la società guidata dal country manager Gianni Anguilletti cresce a ritmi del 24% medio annuo.

Il merito naturalmente è soprattutto dei business principali di cui si occupa Red Hat: cloud, middleware, storage, virtualization e operating System tutto in chiave open source. Una filosofia e una tecnologia di cui il nostro Paese ha in questo momento estremamente bisogno: secondo una recente ricerca condotta da SDA Bocconi l’83% delle aziende italiane ha già adottato soluzioni open source, mentre la percentuale sale all’89% quando si considerano anche le organizzazioni che stanno per accedervi. La spinta è dovuta anche alla circolare n. 63/2013 del Codice dell’Amministrazione digitale, che incentiva le Pubbliche amministrazioni a privilegiare soluzioni di tipo open source rispetto a quelle proprietarie.

Ma il fatto che l’open source sia vincente anche nel mondo del privato lo dimostra per esempio l’adozione delle soluzioni Red Hat da parte di Sky Italia. Il network televisivo è riuscito a migliorare il workload del comparto IT del 30% abbattendo il 70% dei costi complessivi (“performance fondamentali nel lancio e nella gestione dei servizi di Sky Go e e dell’imminente Sky on demand”, precisa Anguilletti). Mentre Borsa Italiana è coadiuvata nelle funzioni che regolano gli scambi di ordini e contratti per un valore di circa 100 miliardi di euro al giorno. Più complesso raggiungere le piccole e medie imprese dei settori diversi da Tlc, media e finance, ma Red Hat ritiene che ci siano margini di crescita anche su quel fronte, tant’è vero che è stata creata una struttura apposta e la collaborazione con i partner (che gestiscono circa l’80% dei clienti) è destinata a rafforzarsi ulteriormente.

“Il mercato ha bisogno di fare di più con meno”, spiega il country manager, “spingendo i sistemi operativi al massimo delle prestazioni pur riducendo investimenti e risorse per il loro sviluppo. I grandi trend che attraversano quest’esigenza sono quello dei Big Data/Analytics, quello delle service oriented architecture (insieme al middleware l’area che in Red Hat Italia ha fatto registrare la crescita maggiore: +35%, ndr) e quello infine della cloud mobility. Il nostro modo di affrontarli? Rafforzando le alleanze strategiche e sviluppando competenze specifiche in verticale, sia per industry che per tecnologia. Dobbiamo inoltre garantire sempre la massima flessibilità e apertura per il cliente, a costo di permettergli di incorporare nei nostri sistemi anche soluzioni che arrivano dalla concorrenza”.

Come per molti altri player, la sfida di domani per Red Hat si chiama Internet delle cose. E se Anguilletti è piuttosto restio nel dire quali saranno – se ci saranno – nuove acquisizioni rispetto al core business (“anzi devo ammettere che il maggior impegno dal punto di vista manageriale è riuscire a mantenere il focus dei miei team sul numero elevatissimo di prodotti che abbiamo a disposizione”), ha grandi aspettative nell’annunciare la recente integrazione all’interno della piattaforma Jboss di A-mq e Fuse, due sistemi per la messaggistica machine-to-machine. “Anche su quel fronte bisognerà garantire la massima trasparenza e flessibilità nell’integrazione delle applicazioni. L’open source è la risposta giusta”, chiosa Anguilletti, “e sono convinto che il meglio debba ancora venire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati