I FONDI

Regione Lazio, 237,5 mln per innovazione e ricerca

Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il Piano strategico 2011-2013. Obiettivo: sostenere le attività di trasferimento tecnologico e le iniziative pubblico-private. Riflettori puntati su Ict e aerospazio

Pubblicato il 25 Lug 2012

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, a maggioranza, il Piano strategico regionale per la ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico 2011-2013, d’iniziativa della Giunta (proposta di deliberazione consiliare n.36 del 27/6/2011). Le risorse finanziarie complessivamente destinate alla realizzazione del programma ammontano a 237,5 milioni di euro, in parte di fonte regionale (154,5 milioni), in parte di fonte comunitaria (83 milioni). A tali risorse si andranno ad aggiungere i fondi nazionali per il cofinanziamento dell’accordo di programma quadro “Ricerca, innovazione tecnologica, reti telematiche”, i cui importi sono in fase di definizione.

Con il programma strategico approvato oggi dal Consiglio regionale trova attuazione la normativa regionale in materia di innovazione e ricerca, in particolare la legge 13 del 2008 e il collegato alla finanziaria 2011 con il quale è stato istituito un fondo regionale ad hoc. La Regione Lazio intende così premiare quelle componenti della ricerca più dinamiche nell’interazione con il sistema produttivo, in particolare attraverso misure a sostegno del capitale umano altamente specializzato. Tra gli obbiettivi che la Regione Lazio si pone c’è la promozione di progetti di ricerca industriale, l’accesso delle piccole e medie imprese ai servizi specialistici e la creazione di una rete regionale di centri per la ricerca e l’innovazione.

“Sostanzialmente- ha spiegato all’Aula l’assessore al Bilancio, Stefano Cetica – ribaltiamo il paradigma che è l’università che ricerca e poi cerca di trovare delle imprese in cui questa innovazione si può adottare, un po’ con il sistema della scarpetta di Cenerentola, diciamo così, che poi si va a cercare di capire a chi sta bene. Al contrario – ha proseguito Cetica – qui partiamo dalla necessità delle imprese che chiedono alle università, ai centri di ricerca gli strumenti di cui hanno bisogno”.

Il programma fissa cinque obbiettivi strategici: sostegno all’innovazione della struttura produttiva e al trasferimento tecnologico; valorizzazione della ricerca; sostegno alle iniziative pubblico-private nel settore della ricerca sperimentale; creazione di un osservatorio regionale sull’innovazione, volto soprattutto a supportare i “decision maker”; sostegno ai settori prioritari e rafforzamento dei distretti tecnologici ad alta tecnologia, introducendo, accanto ai già esistenti distretti dell’aerospazio, bioscienze e dei beni e attività culturali, il distretto delle tecnologie digitali e delle industrie creative. Il programma interviene prioritariamente nei settori aerospaziale, chimico-farmaceutico, delle bioscienze e delle biotecnologie, delle tecnologie per i beni e le attività culturali, nell’Ict e nell’audiovisivo, nel settore delle industrie creative e in quello delle energie rinnovabili.

Nel corso della discussione nell’Aula consiliare è intervenuto anche il presidente della commissione consiliare competente, la XV che ha esaminato in sede primaria il provvedimento, Giancarlo Miele (Pdl). “In questo piano triennale si è deciso di attuare una vera e propria rivoluzione copernicana – ha dichiarato Miele – che è stata accolta con un atteggiamento molto positivo da parte dei mondi dell’universita’, della ricerca e dell’innovazione. Sono convinto che solo con un’innovazione e una ricerca che siano legate strettamente al territorio si potra’ andare sempre di piu’ a costruire un sistema Lazio veramente competitivo e a dare, percio’, delle risposte concrete al mondo delle imprese, che in questo momento storico particolare risulta asfittico”.

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici considera costruttivo il nuovo Programma. “Un programma apprezzabile che pone le basi per la creazione del distretto delle tecnologie digitali e delle creative industries, in piena sintonia con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea, iniziativa faro nell’ambito della strategia 2020” – afferma Ennio Lucarelli – “che va nella direzione di rafforzare le imprese, soprattutto Pmi, attraverso forti investimenti in ricerca, trasferimento tecnologico, supporto alle start-up e alle reti di impresa con azioni mirate all’aumento della competitività. L’impresa oggi ha sempre più bisogno di aprirsi all’e-business, organizzarsi in rete per superare il gap dimensionale, accelerare i processi di innovazione sia organizzativa che produttiva, puntare sull’internazionalizzazione, imprescindibile per migliorare le performance economiche delle Pmi italiane”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati