Renzi negli Usa: “In Italia serve una rivoluzione”

Il premier incontra a San Francisco ricercatori e imprenditori trasferiti oltreoceano: “Io cambio l’Italia e voi il mondo. Ma il cambiamento è impossibile con una testa ripiegata sul passato. Aiutateci a dare una svolta”

Pubblicato il 22 Set 2014

“Non vi chiedo di tornare, io non credo alla fuga dei cervelli. I motivi per cui uno lascia il Paese possono essere molti, anche aver trovato l’amore. Ma vi chiedo di aiutarci. Non vi chiedo di tornare perché siete cervelli in fuga, io cambio l’Italia e voi il mondo”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi incontrando allo Yacht club di San Francisco i ricercatori italiani che si sono trasferiti nella Bay area e i fondatori italiani di 150 start up che hanno trovato casa nella città della California.

Ad accompagnare il premier a questo appuntamento c’erano tra gli altri Riccardo Luna, appena nominato “Digital champion” italiano, e Paolo Barberis, fondatore di Dada e attuale animatore dell’acceleratore d’impresa Nana Bianca.

“Faremo di tutto per cambiare l’Italia – ha sottolineato Renzi – Per renderla un paese più semplice, con un mercato del lavoro diverso, con una classe politica che sia dimagrita e di cui non vergognarsi. San Francisco è per molti di voi e noi la capitale del futuro. Il rischio dell’Italia è di avere città straordinariamente belle, ma città del passato. La sfida è trasformare noi stessi, gelosi del passato e innamorati del futuro”.

“Il cambiamento è impossibile con una testa striminzita e ripiegata sul passato – ha detto ancora – Poi è vero che servono le riforme, ma anche le idee: e io sono qui ad ascoltarvi”

Renzi era sbarcato a San Francisco quando in Italia era notte fonda, per iniziare il suo tour che negli Stati Uniti lo sta portando tra l’altro a toccare con mano le eccellenze dell’hi-tech, dell’innovazione e della new economy.

Come primo appuntamento nell’agenda del presidente del Consiglio la cena organizzata dal rettore dell’università di Stanford, John Hennessy, con imprenditori, top scientist e opinion leader della Silicon Valley e della Bay area. Per Apple il premier ha incontrato il Chief financial officer Luca Maestri, e per Amazon il vicepresidente Diego Piacentini e per Cisco System il Chief development officer Mario Mazzola.
In programma oggi la visita a Twitter, dove incontrerà l’ad Dick Costolo, a Yahoo!, dove vedrà Melissa Mayer, e a Google.

Alla cena di San Francisco, alla presenza di due ex segretari di Stato americani, George Shultz e Condoleeza Rice Renzi aveva indirizzato agli invitati un breve saluto, in cui aveva sottolineato l’apertura dell’Italia verso l’innovazione tecnologica: “Ci sono resistenze – aveva detto – ma l’Italia vuole aprirsi, non chiudersi”.

Il soggiorno del presidente del Consiglio negli Stati Uniti durerà in tutto sei giorni, durante i quali Renzi si sposterà anche a New York, dove parteciperà all’assemblea generale delle Nazioni Unite, e poi venerdì a Detroit, per l’incontro con Sergio Marchionne e la visita agli stabilimenti di Fiat Chrysler ad Auburn Hills.

Domani è in programma la tappa di New York City. Renzi parteciperà alla sessione d’apertura della 69esima assemblea generale dell’Onu al palazzo di vetro, in cui il suo intervento è previsto per giovedì. Al vertice sui cambiamenti climatici il premier incontrerà per un colloquio anche l’ex presidente Bill Clinton e sua moglie Hillary, che potrebbe essere uno dei candidati democratici per la prossima corsa alla Casa Bianca.
Sempre per giovedì è in programma un intervento del presidente del Consiglio al Council on Foreign Relations, che il premier incentrerà sui temi economici e sull’occupazione giovanile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati