Renzi visita Ads Group, l’Ad Biscu: “500 assunzioni grazie al Jobs Act”

Il numero uno dell’azienda: “Siamo L’Italia del fare. Nel 2016 in cantiere altri 300 ingressi”

Pubblicato il 02 Mar 2016

renzi-biscu-160302190215

“Siamo onorati della presenza del primo ministro perché sentire la vicinanza delle istituzioni ci dà la forza e lo stimolo per affrontare il domani, soprattutto in un mercato come quello di Ads fortemente competitvo. Ci confrontiamo con aziende molto più attrezzate di noi dal punto di vista finanziario e questa visita è un premio che meritava questa azienda, capace di passare da 30 persone del 2009 alle 1700 di oggi, da 2-3 milioni di euro di fatturato ai 150 in previsione per il 2016. Questo è un riconoscimento per delle persone che hanno avuto il coraggio di lasciare un posto fisso e lanciarsi in una impresa, mettendo al timone le persone, le comptenze e non la finanza”. Lo ha detto Pietro Biscu, Ad di Ads Group, specializzato in telecomunicazioni, nel corso di un breve punto stampa col premier Matteo Renzi.

“Questo è un progetto industriale, non finanziario – ha spiegato Biscu – Abbiamo puntato sulla politica del fare, quella che piace al nostro primo ministro e a tutti noi italiani. Lannno scorso grazie al Jobs Act abbiiamo assunto 500 giorvani e vogliamo assumerne ancora, per questo abbiamo organizzato uuna accademia, la Ads Lab. Tutto questo è stato fatto soltanto col sacrificio degli uomini che fanno parte di Ads”.

Ads è un’eccellenza tutta italiana che è passata da circa 30 dipendenti nel 2008 a 1.700 nel 2015. Per il 2016 l’azienda ha in cantiere oltre 300 assunzioni e una crescita del fatturato fino a 160 milioni di euro dai 110 del 2015. “La ricetta di questa crescita esponenziale – afferma l’ad – è lavorare molto, con umiltà mettendo al centro del progetto le persone. Abbiamo investito molto sulle competenze e messo al timone dell’azienda l’uomo e non la finanza”.

L’amministratore delegato sottolinea poi che l’azienda vorrebbe evitare la quotazione in borsa: “La prenderemo in considerazione come ultima soluzione per reperire finanza”. “Non c’è molta sensibilità – dice – da parte delle banche ad aiutare una realtà che si è fatta tutta da sola, un’azienda al 100% italiana. Anzi, in alcuni casi, ci hanno anche ostacolato perché un’impresa che cresce con questa velocità fa paura”.

Dal presidente del Consiglio è arrivato “il grazie dell’Italia, del Governo. Siamo orgogliosi di quello che fate nelle vostre 23 sedi italiane e soprattutto al Sud, dove si sperimentano forme di startup innovative e si incoraggia l’imprenditoria locale. L’Italia è questa roba qua – ha sottolineato Renzi -. Nonostante il racconto degli ultimi venti anni fatto tutto in negativo, che parla delle cose che non vanno, l’Italia è capace di avere delle persone che sanno mettersi in gioco, che rischiano e sono capaci di reggere la competizione a livello mondiale. Io non posso che esprimere il mio orgoglio, la mia gratitudine e fare di tutto perché realtà come queste continuino a crescere, non soltanto con nuovi posti di lavoro, ma anche con nuove occasioni ed opportunità”.

Ads Group, alle fine del 2014, è stata inclusa tra le 6 uniche aziende italiane presenti nel ranking pubblicato annualmente da Deloitte, guadagnando il primo posto nel settore delle Telecomunicazioni. Si tratta di una delle più autorevoli classifiche nel settore tecnologico che premia le 500 aziende tecnologiche dell’area Emea che hanno registrato il più alto tasso di crescita dei ricavi negli ultimi cinque anni. L’età media del personale è tra le più basse: 28 anni, anche questo rappresenta un elemento distintivo e competitivo importante, perché arricchisce l’azienda di ecletticità, dinamismo e capacità di stare al passo con l’evoluzione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati