Reply compra Solidsoft, avanti tutta sul cloud

L’azienda italiana acquisisce il 100& della società britannica che sviluppa soluzioni cloud Microsoft. Sul piatto 6,2 milioni di sterline. Il presidente Mario Rizzante: “Ci rafforziamo sul mercato inglese”

Pubblicato il 06 Dic 2013

Reply scommette su cloud. E lo fa acquisendo il 100% della britannica Solidsoft, società specializzata nella consulenza e nello sviluppo di architetture e soluzioni cloud Microsoft, per 6,2 milioni di sterline, interamente pagati per cassa.

L’acquisizione di Solidsoft si inserisce nella strategia di sviluppo di Reply nel Cloud Computing, oggi, uno dei più importanti driver di cambiamento all’interno delle aziende. Si prevede, infatti, una continua e forte spinta per tutti i segmenti dei servizi Cloud, con una percentuale di crescita annua, media a livello mondiale del 16,9% e ricavi stimati in oltre 181 miliardi di euro entro il 2017. Per quanto riguarda l’Europa, il mercato dei servizi Cloud è previsto aumenti dagli attuali 22 agli oltre 37 miliardi di euro entro 2017, con un tasso annuo superiore al 12,5%.

“La rete – ha dichiarato Mario Rizzante, Presidente di Reply – sempre più si sta configurando come un sistema informativo distribuito, tramite cui accedere in tempo reale a quantità sempre maggiori di dati, di informazioni e di contenuti complessi. Questo nuovo utilizzo di internet introduce innovativi modelli competitivi basati su approcci a servizio abilitati da tre componenti fondamentali: le piattaforme software, la comprensione ed il dominio dei processi, la gestione del servizio.”

Solidsoft – riconosciuta da Microsoft a livello mondiale come Cloud Partner dell’anno 2013, per le soluzioni basate sulla piattaforma Windows Azure – annovera tra i propri clienti alcuni dei principali gruppi Inglesi ed Internazionali tra cui Bank of Tokio, Capita, Efpia (European Federation of Pharmaceutical Industry Associations), HM Government, Molton Brown e Securicor. Il fatturato di Solidsoft, per l’esercizio 2013 (chiuso al 30 Settembre 2013), è pari a 10,8 milioni di Sterline.

“Solidsoft – continua Rizzante – oltre a completare il portafoglio di offerta Reply sul mercato inglese, rinforza significativamente la nostre competenze sul cloud Microsoft e in particolare su Microsft Azure.”

“Grazie alle sinergie con le altre aziende Reply specializzate sulle tecnologie Microsoft – conclude – siamo in grado di affiancare i nostri clienti sull’intera value chain del Cloud Computing, fornendo un supporto end to end completo, dalla consulenza alla scelta della configurazione cloud più adatta alle esigenze della singola azienda, dal disegno dell’architettura all’implementazione di specifiche soluzioni applicative”.

“Con l’ingresso in Reply – ha spiegato Garth Pickup, ceo di Solidsoft – potremo contare su forti sinergie che ci consentiranno di migliorare ulteriormente i servizi che proponiamo ai nostri clienti. Inoltre Solidsoft può trarre vantaggio dall’entrare a far parte di uno dei più importanti gruppi europei specializzati nell’ICT. Unirci al network Reply e’ un perfetto passaggio strategico per noi”.

“Sono lieto di apprendere – ha affermato Steven Martin, General Manager di Windows Azure – che Solidsoft, Microsoft’s Cloud Partner of the Year 2013, entra a far parte del network di Reply. Avendo lavorato con Solidsoft nel corso degli anni su molti clienti, credo che il loro approccio alla qualità in termini di innovazione e competenza unito alle dimensioni di Reply avrà un impatto di vasta portata. Non vedo l’ora di lavorare con Solidsoft Reply per estendere i vantaggi della piattaforma Azure alla più ampia base di clientela che questa acquisizione permetterà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati