L'OPERAZIONE

Reply si compra Enowa e The Spur Group e si rafforza negli Usa

Il gruppo estende la propria presenza in Nord America attraverso l’acquisizione delle due società: si arricchisce così l’offerta di soluzioni su tecnologia Sap e di servizi in ambito sales e marketing

Pubblicato il 11 Gen 2022

merger-accordo-111212151819

Reply rafforza la propria presenza sul mercato statunitense con la duplice acquisizione di Enowa Llc, società specializzata nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni su tecnologia Sap, e di The Spur Group, azienda punto di riferimento nella consulenza in ambito sales e marketing. È lo stesso gruppo a comunicarlo con una nota, senza precisare il valore economico dell’operazione.

Gli investimenti in Enowa Llc e in The Spur Group, che complessivamente impiegano oltre 400 persone, si inseriscono nella strategia di crescita internazionale di Reply, in particolare negli Stati Uniti, mercato dove è già presente con uffici ad Atlanta, Chicago, Detroit, Kansas City, Seattle e St. Louis. I fondatori di Enowa Llc e di The Spur Group entrano nel Gruppo Reply con il ruolo di “Partner” e avranno il compito di sviluppare le attività delle rispettive società in Nord America.

L’identikit delle due aziende acquisite

Enowa Llc, con sede principale a Philadelphia, è attiva nei settori del cloud design e dei servizi a valore aggiunto su tecnologia Sap e annovera tra i propri clienti alcuni dei maggiori gruppi americani attivi nei verticali dell’industria chimica, dell’healthcare, dell’energia e dei consumer services. The Spur Group, il cui headquarters è a Bellevue (Seattle), lavora con i principali Tech Giants e global brands, tra cui Cisco, Microsoft, Rockwell Automation, Qlik e VmWare nella definizione di strategie di go to market e di posizionamento in ambito digitale coniugando competenze di strategia, marketing, data analysis e modelli operativi.

Il valore strategico dell’operazione

“Enowa e The Spur Group sono entrambe caratterizzate da un grande spirito imprenditoriale e da una costante attenzione all’innovazione tecnologica. Grazie alla forte complementarità dei loro servizi con la nostra offerta attuale daremo vita ad una piattaforma ottimale che permetterà a Reply di svilupparsi ulteriormente negli Stati Uniti, il principale mercato mondiale per i servizi It”, dichiara Mario Rizzante, Presidente di Reply.

“Siamo estremamente lieti di entrare a far parte del network Reply in Nord America”, aggiunge Ali Sarraf, Ceo di Enowa Llc. “Il forte interesse per le persone, l’attenzione al cliente e la cultura dell’innovazione che caratterizzano Reply si sposano perfettamente con la nostra missione e la nostra cultura aziendale. Insieme avremo l’opportunità di generare ulteriore valore per i nostri clienti”.

Randy Karr, Ceo di The Spur Group, chiosa: “Reply è un gruppo con cui condividiamo lo stesso approccio alle grandi sfide, alle persone e ai clienti. Con The Spur Group estenderemo l’offerta del network americano di Reply arricchendola di nuove competenze consulenziali in ambito sales e marketing. Reply, inoltre, ha relazioni con molti dei nostri clienti target, oltre a processi e strutture standard a cui possiamo attingere e un pool di risorse complementari a cui ora possiamo accedere. Come azienda non siamo mai stati così forti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati