LA PARTNERSHIP

Retail & Luxury alla sfida digitalizzazione: Innovaway e VTex uniscono le forze

Patto fra le due società allo scopo di offrire nuove opportunità alle aziende che intendono accelerare la digital transformation, garantendo ai consumatori una customer experience omnicanale sempre più personalizzata

Pubblicato il 09 Mar 2021

Antonio Giacomini - ceo Innovaway

Offrire nuove opportunità alle aziende che intendono accelerare il processo di digitalizzazione garantendo ai consumatori una customer experience omnicanale eccellente e sempre più personalizzata: è queso l’obiettivo della partnership tra Vtex (nominata da Gartner “società visionaria” e riconosciuta da Idc sia come “leader” sia come la piattaforma di commercio globale in più rapida crescita) e Innovaway, realtà che opera in un contesto globale con progetti e servizi di trasformazione digitale.

Un accordo nello scenario della pandemia da Covid-19

L’accordo nasce in uno scenario in cui il Covid-19 ha spinto gli acquisti sulle piattaforme on line e nel quale il settore del retail deve affrontare nuove sfide per poter rimanere l’opzione preferita dai clienti, non solo nel presente ma anche nel futuro.
Il gruppo Innovaway, con più di 1100 dipendenti, un fatturato aggregato di 50 milioni, attivo in 7 sedi, offre soluzioni e servizi Ict innovativi, sviluppati con tecnologie all’avanguardia. Annovera inoltre tra i 150 clienti realtà internazionali nel settore del retail e luxury, oltre che dell’industria, dei servizi, del finance, dei trasporti e del settore pubblico.
Attraverso la sua market unit dedicata al Retail & luxury, Innovaway eroga servizi in 27 lingue diverse, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. 
L’azienda ha i suoi quartieri generali a Napoli e Milano e sedi a Torino, Roma, Bari, Catanzaro e in Albania a Tirana.

Customer experience più omnichannel e personalizzata

“La partnership con Vtex – afferma Antonio Burinato, dg di Innovaway – rientra nella strategia di sviluppo dell’offerta della market unit Retail & luxury. Vogliamo essere al fianco dei clienti nel loro processo di digital transformation attraverso soluzioni per una customer experience sempre più omnichannel e personalizzata. La leadership di Vtex a livello globale nel campo del commercio on line si integra sinergicamente con la consolidata esperienza verticale di Innovaway per il mercato Retail & luxury.

“Questa partnership – afferma Antonio Giacomini, ceo di Innovaway – amplierà la gamma di possibilità offerte ai clienti del mercato italiano e del Nord Europa, area nella quale Innovaway opera già da anni con importanti investimenti commerciali in Olanda, Belgio e Lussemburgo con una Bu dedicata allo sviluppo internazionale. Vtex fornisce la solidità e lo spessore di una piattaforma di gestione dell’ecommerce e dell’omnicanalità in tutte le sue sfaccettature, e Innovaway aggiunge la capacità di assistere i clienti sia in ottica B2C che B2B con soluzioni personalizzate e specializzate per il Retail & luxury“.

Fondamentale l’integrazione fra canali online e offline

“Siamo estremamente orgogliosi – conclude Daniela Jurado, general manager di Vtex per l’Europa Occidentale – di dare il benvenuto ad Innovaway nel nostro ecosistema. Avere un partner come Innovaway ci offre la possibilità di erogare servizi Ict in ambiti complessi e in diversi paesi garantendo il medesimo standard di qualità. Quando si accelera verso un’esperienza sempre più omnicanale, l’integrazione fluida tra canali online e offline diventa fondamentale per soddisfare le esigenze dei clienti mantenendo un elevato livello qualitativo e Innovaway, con la sua ampia esperienza nel mondo fisico e online, ci porterà il vero valore aggiunto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati