LO STUDIO

Retail transformation: tra negozianti e consumatori cresce la fiducia nel digitale

I risultati della ricerca del Digital Transformation Institute-Cfmt: le parole chiave sono fiducia, sorpresa e attesa. Stefano Epifani: “Fondamentale partire dall’autopercezione del consumatore”. I dati Fujitsu: “In Italia più del 65% dei negozianti ha già ottenuto risultati”

Pubblicato il 20 Set 2018

retail-170410155353

Quando i consumatori italiani parlano di digitale utilizzano prima di tutto tre termini: fiducia, sorpresa e attesa. E’ quanto emerge dalla ricerca sulla retail transformation realizzata dal Digital Transformation Institute e Cmft in collaborazione con Assintel ed Swg. A confermare lo stesso clima di fiducia è una seconda ricerca, realizzata da Fujitsu, secondo cui nel mondo retailer in Italia si concludono con successo un numero di progetti di digital transformation superiore alla media globale. 

Obiettivo del primo studio è stato quello di mettere a confronto il punto di vista degli utenti finali con quello degli attori del digitale sui principali trend tecnologici in atto, come Intelligenza Artificiale, Big Data e IoT, Blockchain e Social Media.

Dalla presentazione della prima parte della ricerca, quella che indaga i rapporti tra gli italiani e il digitale, emerge che rispetto al rapporto con Internet il 31% del campione si sente “un utente medio”, il 30% afferma di cavarsela piuttosto bene e il 20% si definisce “un appassionato”. Il 58% degli intervistati si sente a proprio agio con la tecnologia, con le emozioni verso il progresso in campo tecnologico e le principali tecnologie digitali che sono prevalentemente positive: fiducia (47%), sorpresa (39%), attesa (33%), passione (27%) e gioia (22%). La paura, invece, si ferma al 16%, vicina ad ansia (18%) e tristezza (9%).

Ma quando si supera la dimensione dell’autopercezione e si vanno ad indagare le esperienze “digitali” realmente fatte, la situazione non è particolarmente rosea. Solo il 14% del campione ha ricevuto notizie su un negozio visitato, il 12% ha dialogato con un assistente vocale, l’11% ha pagato contactless con lo smartphone, il 10% ha interagito la smart TV. Solamente il 4% dei consumatori interrogati, infine, ha condiviso un mezzo di trasporto usando un’app.

“La nostra ricerca indaga i diversi aspetti del rapporto tra persone e tecnologie nell’ambito del retail e dei servizi. Partire dall’analisi dell’auto-percezione del consumatore è fondamentale, in quanto definisce il setting della relazione intercorrente tra persone e strumenti: quegli strumenti che sempre più spesso oggi diventano elementi di rimediazione nel rapporto e nella relazione con i propri interlocutori, nella gestione dell’esperienza d’acquisto così come nella relazione con il retailer – afferma Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute – molte sono le discrasie che emergono dai dati raccolti: se da una parte c’è la diffusa convinzione di conoscerle dall’altra si evidenzia come tale conoscenza sia del tutto superficiale, con il portato di paure e di incertezze che vanno prese in considerazione quando si progettano nuovi servizi”.

“Per questo motivo – prosegue Mario Sassi, direttore generale del Cfmt – per supportare i processi di trasformazione digitale è fondamentale comprendere quali siano le reazioni dei consumatori alle novità introdotte dalla tecnologia. A queste reazioni deve corrispondere una sufficiente capacità da parte delle aziende di implementare percorsi di trasformazione. Per questo è fondamentale sviluppare percorsi di formazione che consolidino le competenze del management”

Secondo la ricerca realizzata da Fujitsu la trasformazione digitale del settore retail si trova a un punto piuttosto avanzato e l’Italia non fa eccezione: nel nostro Paese ben più della metà (circa il 65%) degli intervistati può parlare di risultati concreti grazie alla digital transformation, un risultato superiore a quello della media globale. 

La nota negativa viene dalla paura di sbagliare, che rappresenta un serio ostacolo per i retailer impegnati nella trasformazione digitale (76%) e che anche nel nostro Paese si registrano un buon numero di progetti falliti, con perdite economiche importanti. Nonostante tutto però circa il 30% dei retailer italiani si aspetta che i progetti di digitalizzazione producano un ritorno finanziario e vantaggi operativi nel breve periodo: qui le risposte si dividono equamente tra chi individua come orizzonte temporale massimo i due anni e chi i quattro.

Il 41% dei retailer italiani è inoltre convinto che i fattori più importanti per poter concretizzare le proprie strategie digitali siano la possibilità di far crescere le competenze all’interno della propria organizzazione e, per il 18%, le tecnologie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati