IL PROGETTO

IoT e big data, in Emilia Romagna in cantiere l’hub targato Lepida

La Regione punta a implementare l’infrastruttura per abilitare nuovi servizi in ambito smart city e smart mobility. Opportunità di finanziamento all’interno del progetto ER2Digit

Pubblicato il 29 Set 2023

Digital,Technology,,Big,Data,,Iot,Internet,Of,Things,,Software,Development

Si è svolto il 21 settembre un affollato (oltre 200 partecipanti) e partecipato webinar dedicato a Rete IoT per l’Emilia-Romagna – Insieme per un ecosistema di dati intelligenti. Aperto dall’intervento del Direttore Generale di Lepida Gianluca Mazzini che ha evidenziato come nel corso degli ultimi anni sia aumentata la disponibilità di tecnologie IoT a basso costo e che si siano affermate soluzioni basate su sistemi di open source/open hardware come Arduino.

I criteri di selezione

Da qui una serie di criteri puntuali per individuare il miglior progetto IoT: miglior copertura e tecnologia (le meno costose, le più disponibili) anche valutando l’opzione delle Sim del M2M (Machine-to-machine), alimentazione (batteria o rete), natura dei sensori (rilevazione e/o attuazione), modalità di raccolta e di controllo dei dati. Mazzini ha anche annunciato un rafforzamento dell’azione di Lepida, con la costituzione in azienda di un centro di competenza attraverso l’evoluzione dell’area Big Data in area Big Data e IoT.

L’incontro è proseguito con la presentazione di alcuni esempi d’uso di IoT a partire dai 74 Enti utilizzatori di circa 3.000 sensori attivi di 43 diverse classi (da accelerometro a velocità del vento) della Rete IoT per la PA dell’Emilia-Romagna. Gli esempi hanno riguardato gli ambiti prioritari indicati dall’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano: Smart City con l’esperienza a 360 gradi del Comune di Carpi in particolare sulla parte ambientale, Smart Building con l’esperienza di diversi Enti – a partire dalla prima sperimentazione di Novi – sull’applicazione di sensoristica indoor a supporto di persone fragile e sole (IoT per il sociale), Smart Car con l’esperienza di Cento per la rilevazione dei flussi veicolari in entrata e in uscita dal territorio urbano, Smart Agricoltura con l’esperienza dell’Università di Bologna con il progetto Swamp per l’utilizzo ottimale dell’acqua in agricoltura. Sono state inoltre proposte 3 regole da seguire: 1 definisco un obiettivo facile e immediato (mi serve quel dato in quell’area/punto per …); 2. guardo, uso e analizzo il/i dato/i; 3. prendo decisioni basate (anche) sull’evidenza dei dati.

I finanziamenti

Sono state inoltre presentate le opportunità di finanziamento in particolare quelle previste all’interno del progetto ER2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, che prevede 4 ambiti di azione: IoT, Intelligenza artificiale, Data-driven Governance e privacy e compliance per la sicurezza del dato. Tra le opportunità la possibilità per il Enti (20 lo hanno già fatto) di aderire a un protocollo d’intesa con Lepida semplice e snello che definisce chi fa cosa. Dopo le relazioni si è aperta una fase di interventi con l’intervento di circa 15 persone di altrettanti Enti e la possibilità di utilizzare la chat del webinar per domande (oltre 20). E il riassunto in una frase del webinar è aver accresciuto una convinzione ormai diffusa: IoT, si può fare!

Materiali e registrazione del webinar

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati