PRIMO PIANO

Rete unica, presto incontro Tim-Open Fiber

L’annuncio del presidente di Fulvio Conti. Manovre di avvicinamento tra le aziende per aprire il tavolo di confronto. Sale l’attesa per l’assemblea dei soci

Pubblicato il 04 Feb 2019

tim-170913225428

Un incontro tra Tim e Open Fiber sulla rete unica non c’è ancora stato “ma penso verrà organizzato entro breve”. Lo ha annunciato il presidente di Tim Fulvio Conti a margine di un evento.

Le parole di Conti arrivano dopo giorni in cui sei erano ravvisate aperture sia da parte di Tim sia di OF sulla possibilità di aprire un tavolo per discutere del futuro della rete. L’ultimo in ordine di tempo ad intervnire sul tema era stato il numero uno di Enel (azionista con Cdp di OF), Francesco Starace, che in occasione della presentazione del canale web “The Voice of Business” aveva detto che “i contatti con Tim li ha avuti Open Fiber, gli azionisti è bene che lascino fare alle società”.

“Tim si deve sedere attorno ad un tavolo con Open Fiber, cosa che stanno facendo finalmente, sono tre anni che diciamo questa cosa”, aveva chiarito.

“Ma Gubitosi deve prima fare una serie di passi all’interno della sua azienda, per sapere prima se resta amministratore delegato, poi se all’interno dell’azienda si vuole separare la rete e poi se si vuole unire con Open Fiber. Quando si chiariranno le cose si capirà”, ha aggiunto Starace. Che ha tenuto a sottolineare: “Sono d’accordo con Bassanini e Ripa (presidente e Ad di Open Fiber, ndr), sul fatto che si possono fare accordi commerciali, su cui Open Fiber ha autonomia, e anche possibili forme di coinvestimento su alcuni tratti. Il resto spetta agli azionisti”.

Una risposta indiretta all’apertura dell’Ad di Tim, Luigi Gubitosi. “Siamo pronti ad aprire un tavolo con Open Fiber con l’obiettivo di esplorare possibili sinergie, che possono andare da accordi commerciali, co-investimenti, fino anche ad una possibile combinazione complessiva delle due infrastrutture – ha annunciato in un’intervista – È importante capire i valori in gioco”. Il tema del controllo della rete, spiega ancora Gubitosi, “verrebbe esaminato successivamente e ovviamente riguarda gli azionisti, il management potrà esprimere suggerimenti solo dopo tutte le analisi del caso”.

E il governo guarda con interesse alle manovre sulla rete unica. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha dettio a più riprese che Palazzo Chigi è favorevole a una infrastruttura unica che nascerebbe dalla fusione tra le reti di Tim e Open Fiber”. “Certamente una rete unica porterebbe efficienza al sistema e da questo punto di vista il governo penso che debba guardare con favore a un’evoluzione in quella direzione – ha spiegato Tria – ma si tratta di scelte che devono fare poi nella loro autonomia società private e quotate”.

Elliott  ha rafforzato ulteriormente la propria posizione nell’azienda, passando dall’8,84% al 9,4%: un modo per rispondere, seppur indirettamente, alle accuse che continuano ad arrivare da Vivendi, che dell’operatore è l’azionista di maggioranza relativa. In una lettera scritta ai sindaci e alla Consob infatti il socio francese accusa che al fondo stia convenendo la caduta del titolo per via di un “collar” stipulato sul 4,9% del capitale di Tim. In base a questo derivato Jp Morgan sarebbe infatti obbligata a coprire le perdite sul valore delle azioni. Anche per smentire questa lettura Elliott ha aumentato la propria partecipazione in contanti, con un aumento dell’esposizione alla posizione lunga e lasciando invariato il “collar”.

Non è escluso  che nelle prossime settimane Elliott possa salire ancora per rafforzare la propria posizione in vista dell’assemblea dei soci che è in programma il 29 marzo.

Intanto il Ceo di Vivendi, Arnaud De Puyfontaine, rilancia le accuse al fondo statunitense, affermando che non ha mantenuto “neanche una delle sue promesse”, in un contesto aziendale che “non ha cessato di peggiorare” fino a diventare “inaccettabile” e “contraria agli interessi degli azionisti”.

De Puyfontaine arriva ad auspicare per Telecom “un consiglio rappresentato da membri perlopiù indipendenti, che operino nell’interesse di tutti gli azionisti”. Poi sottolinea il fatto che Vivendì non ha nessuna intenzione di mollare la presa sull’operatore italiano: “Siamo azionisti di Telecom Italia per sempre, per l’eternità”. “Nel 2017, quando avevamo la direzione operativa, il gruppo ha realizzato il suo miglior esercizio in 15 anni. Ma dalla presa di controllo del consiglio da parte del Fondo Elliott, la situazione non ha smesso di peggiorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati