L'INCONTRO CON IL GOVERNO

Rete unica Tlc, i sindacati: “Agire rapidamente, stop a rinvii”

Al tavolo con il Capo di Gabinetto, Gaetano Caputi, Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito la loro contrarietà allo spezzatino di Tim. Landini: “Significherebbe disperdere il patrimonio di un’azienda”. Bombardieri: “Vertenza che riguarda 80mila lavoratori”. Sbarra: “Fase complessa, servono investimenti”

Pubblicato il 28 Nov 2022

tim2

No allo “spezzatino” di Tim, un’azienda strategica per il paese e per la quale le risposte dal governo devono arrivare a breve. Questa la posizione che i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uilc e di categoria, Slc, Fistel e Uilcom, hanno ribadito nel corso dell’incontro che si è svolto nel pomeriggio a Palazzo Chigi; per l’esecutivo era presente Gaetano Caputi, Capo di Gabinetto della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Le osservazioni del sindacato

“Abbiamo ribadito la posizione unitaria delle confederazioni e delle categorie e cioè che noi siamo d’accordo sul lavorare per la rete unica; abbiamo però ribadito che siamo contrari a qualsiasi idea di spezzatino il che vuol dire disperdere il patrimonio di un’azienda come Tim e abbiamo indicato al governo la necessità di prendere decisioni e di agire rapidamente – ha spiegato il numero uno della Cgil, Maurizio Landini, al termine del tavolo – Su tali questioni non abbiamo avuto risposte: questa sera il governo e chi era presente per il governo si è riservato di riferire in sede politica, quindi al presidente del consiglio, questa posizione”.

I sindacati hanno ribadito che è necessario avere una risposta precisa di quello che il governo pensa di fare già nei prossimi giorni.

Il nodo occupazione

“Abbiamo ricordato  che su questa vertenza ci sono 80.000 posti di lavoro in ballo: 43.000 posti in Tim e 40.000 posti di lavoro dell’indotto – ha sottolineato il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri – Abbiamo ribadito che siamo contrari allo spezzatino e siamo convinti che questo Paese, per quello che riguarda Tim, debba tutelare un asset strategico che serve per lo sviluppo dello stesso Paese”.

“Il capo di gabinetto ci ha ascoltato e ha detto che avrebbe riferito alla parte politica: noi ovviamente – ha proseguito Bombardieri – Ci aspettiamo, viste anche alcune scadenze fra un paio di giorni (nel mou siglato da Cdp scade il termine per l’offerta non binding n.d.r.) che il governo recepisca le cose che noi abbiamo detto e ci riconvochi intanto per chiarirci cosa vuole fare e poi per avviare un confronto su quelle che saranno le ricadute occupazionali”.

Il “profilo” di Tim

No allo spezzatino di Tim ma non solo: il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra ha ribadito che come sindacato “ci schieriamo a favore del fatto che Tim mantenga il profilo verticalmente integrato, tenendo insieme la rete con tutto l’aspetto legato ai servizi ci sono in ballo 40.000 posti di lavoro diretti più l’indotto”. Ma anche “c’è in discussione il futuro di un grande gruppo in una fase complessa e difficile di transizione che richiede investimenti , tutela e valorizzazione delle competenze”.

Il commento della Uilcom

Sulla stessa lunghezza d’onda i sindacati di categoria. “Abbiamo esposto  le nostre preoccupazioni sul futuro di Tim- dice a CorCom Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom – evidenziando i pericoli derivanti da possibili operazioni che riguardano l’infrastruttura dell’ex monopolista. Quello che ci preme è garantire la funzionalità della rete senza ricorrere ad alcuna azione di scorporo e di spezzatino dell’azienda”.

“Ci aspettiamo una nuova convocazione per entrare nel merito della questione”, conclude.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati