STRATEGIE

Retelit, aumento di ricavi e market share trainati dai servizi alle imprese

Il top management del gruppo spiega il piano strategico per il prossimo quinquennio. Gli obiettivi? Crescita della proposizione corporate e bilanciamento delle attività a cavallo di wholesales e trasmissione dati lungo il cavo AAE-1. “Partecipare al primo bando ci ha qualificato come player attivo del mercato, siamo pronti a sostenere Open Fiber”

Pubblicato il 31 Mar 2017

dario-pardi-hitachi-130417162235

Il primo bando della gara Infratel? Il nostro scopo era farci qualificare come attore in grado di partecipare attivamente alle gare, come poche aziende sono riuscite a fare. Certo, se avessimo vinto il bando in Emilia Romagna saremmo stati più contenti. Ma la buona notizia è che i progetti sono stati assegnati, i soldi ci sono e il vincitore (Open Fiber, ndr), per rispettare i tempi di consegna, molto probabilmente avrà bisogno di aiuto. E noi siamo pronti a intervenire in quel senso”. L’ha detto Dario Pardi, presidente di Retelit, parlando alla stampa specializzata durante un incontro organizzato per comunicare il piano strategico dell’azienda nel prossimo quinquennio.

Pardi, alternandosi col Ceo Federico Protto, ha parlato a tutto tondo delle prossime iniziative di Retelit anche rispetto all’offerta corporate, inaugurata appena un paio d’anni e destinata a generare un quarto dei ricavi del gruppo. Dei 49,6 milioni di euro fatturati nel 2016 (in crescita del 17,8% rispetto al 2015) circa l’87% è infatti ancora generato dalle attività wholesales, che – ha dichiarato Protto – crescono a due cifre nonostante il mercato, nel complesso, stia declinando. “Questo si traduce in un aumento della nostra market share, sia in Italia sia sul piano internazionale”, ha precisato il CEO. “Merito soprattutto di un business che ci siamo inventati, quello delle partnership con gli operatori mobili per portare la fibra alle antenne. Un’attività che ha reso molto bene nel 2014 e soprattutto nel 2015 e che, con l’avvento di Iliad, vista l’offerta disruptive che molto probabilmente proporranno al mercato italiano, anche per il 2017 sarà una componente di ricavi importante”. Con Iliad non ci sono ancora accordi contrattualizzati, ha specificato il manager, che però si è detto ottimista al riguardo. Protto ha citato anche il peso che naturalmente avranno Big data e IoT sulla crescita delle infrastrutture per la banda larga nei prossimi anni. “L’Italia è indietro rispetto agli altri Paesi europei, ma proprio per questo ha un potenziale di crescita maggiore”, ha aggiunto Pardi.

Proposizione corporate e attività wholesales sul territorio italiano sono comunque solo due dei quattro pilastri che caratterizzeranno lo sviluppo di Retelit da qui al 2021. Oltre al wholesales sul piano internazionale, che rappresenta la terza colonna, ci sono infine i ricavi derivati dallo sfruttamento del cavo sottomarino AAE-1, che connette l’Italia all’Asia pacifica. “Abbiamo siglato un accordo con Belgacom, col quale è stato possibile estendere la nostra rete fino a Londra e a Francoforte, i principali hub europei per quanto riguarda la trasmissione dati. Questo significa che disporremo di un’offerta end-to-end e senza costi extra che va dal Regno Unito a Singapore, e che raggiungerà Hong Kong appena i monsoni ci daranno tregua, permettendoci di terminare i collegamenti con la Cina”.

L’obiettivo di Retelit è bilanciare queste quattro fonti di ricavi, livellando ciascuna su una quota del 25% circa dei ricavi complessivi. “Questo ci permetterà di parare meglio gli imprevisti del mercato: se non va bene uno dei settori ce ne sarà un altro a sostenere le revenue. Come detto, oggi la parte corporate genera circa il 13% del volume d’affari, ma ha fatto registrare un aumento costante di esercizio in esercizio, passando dal 3 all’8% nell’ultimo biennio. Farla più che raddoppiare (considerata anche l’attesa crescita di tutto il resto del gruppo) vuol dire sviluppare una nuova politica di canale, che Retelit imbastirà su system integrator selezionati e su sviluppatori di software verticali (con specializzazioni che vanno dal mondo dei call center ai sistemi di pagamento, fino ad arrivare alla cybersecurity e al fashion). “Puntiamo prevalentemente alle organizzazioni di medie dimensioni”, ha concluso Pardi. “Per noi il top di mercato non ha attrattiva, avremmo a che fare con dimensioni che inficerebbero i nostri equilibri aziendali. Così come non vogliamo muoverci sulla impresa per non gonfiare eccessivamente le strutture a supporto del servizio offerto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati