IL MERGER

Retelit compra Partners Associates. E rafforza l’offerta Ict

Il system integrator friulano è attivo nella fornitura di soluzioni integrate in ambito gestionale, security e data center. Nasce un soggetto unico in grado di offrire soluzioni integrate di piattaforme, reti e servizi

Pubblicato il 23 Ott 2019

accordo-161206110101

Retelit, tra i principali operatori italiani di servizi dati e infrastrutture, rende noto che la società interamente controllata Retelit Digital Services ha sottoscritto oggi un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Partners Associates (Pa Group).

L’identikit di Pa Group

Pa Group è un gruppo italiano, con sede a Udine, fondato nel 1998 su iniziativa di Ennio Baracetti e specializzato nel settore Ict, dove occupa più di 600 professionisti a servizio di circa ottomila clienti. In particolare, Pa Group che opera su tutto il territorio nazionale, si configura come system integrator, fornendo soluzioni complete e integrate quali software gestionali (Sap, Microsoft Dynamics, software e prodotti proprietari, etc.), Crm, Business Analytics, Networking, Cybersecurity, servizi in Cloud e Datacentering, sia a grandi imprese che a Pmi appartenenti principalmente ai settori Finanza, Industria, Tlc e Pubblica Amministrazione. Pa Group è inoltre attiva nel mondo delle telecomunicazioni attraverso la controllata InAsset, società specializzata nella gestione di servizi ed infrastrutture di Datacenter. Inasset con un Datacenter proprietario ubicato a Udine, ulteriori tre Datacenter che garantiscono la continuità operativa, 1.700 km di fibra ottica proprietaria rappresenta uno dei principali operatori di telecomunicazioni del Nord Est.

Pa Group fa capo a un team manageriale che raccoglie attorno al nucleo dei fondatori Ennio Baracetti e Maria Corrini altri manager e soci storici. Insieme hanno sviluppato l’azienda portandola dai 36 milioni di fatturato del 2013 agli oltre 60 milioni attuali con un Ebitda di circa 10 milioni di euro. Tale processo di sviluppo, oltre che da una crescita organica, è stato guidato dalle diverse acquisizioni realizzate negli anni che hanno consentito al Gruppo di ampliare il proprio raggio di azione, sia in termini geografici che di servizi offerti al mercato, e dalle conseguenti sinergie tecnologiche e commeciali (cross selling sulla base clienti aggregata).

Un nuovo soggetto nel panorama Ict

“Questa operazione, rappresenta una tappa importante per il Gruppo Retelit che, con le nuove competenze e soluzioni acquisite, potrà giocare un ruolo primario nell’ambito dell’Ict, con proposte complete, sia in ambito infrastrutturale sia di servizi”, commenta in una nota il Presidente di Retelit Dario Pardi. “Nasce un soggetto unico nel panorama Ict, in grado di offrire al mercato delle aziende impegnate nella Digital Transformation, soluzioni integrate, completamente realizzate su piattaforme gestite dal Gruppo. L’ingresso degli attuali azionisti di Pa nel capitale di Retelit è ulteriore conferma della validità del progetto industriale e garanzia di un loro contributo fattivo al buon risultato della Business Combination”.

Aggiunge l’Amministratore Delegato di Retelit, Federico Protto: “Insieme al Presidente Pardi diamo così concreto avvio alla “seconda fase” del processo di trasformazione iniziato nel 2015. In questi anni Retelit ha intrapreso un percorso di innovazione e ampliamento dell’offerta, passando da pura società infrastrutturata a una realtà capace di offrire un’ampia gamma di servizi nell’ambito delle Ict. L’acquisizione di Pa Group ci consente di accelerare ancora di più questo percorso di evoluzione e poterci cosi presentare al mercato con un’offerta rinnovata e più ricca grazie all’inserimento di nuove expertise, mantenendo allo stesso tempo un’elevata marginalità dei profitti. Non va dimenticato infine che continueremo ad investire nella nostra infrastruttura di proprietà, una delle più complete d’Italia, che viene già arricchita da quella gestita da Gruppo PA nelle Regioni del Nord Est”.

Ennio Baracetti, Presidente di Pa Group, commenta: “L’operazione rappresenta un tassello fondamentale per la crescita dell’offering di Pa Group che sarà così in grado di arricchire il proprio portafoglio con una infrastruttura di proprietà ad alto valore aggiunto, consolidando ulteriormente il legame con le aziende con cui operiamo per offrire loro la possibilità di disporre di un servizio a 360 gradi. Sono personalmente entusiasta di entrare a far parte di un gruppo Ict così strategico come il Gruppo Retelit, anche in considerazione degli forti stimoli e delle significative opportunità che Retelit offrirà a Pa Group e a tutti i suoi collaboratori per una crescita professionale e personale”.

Alla luce dell’operazione l’azienda segnala che il Piano Industriale 2019-2023 del Gruppo Retelit, a seguito dell’acquisizione, è in corso di aggiornamento e verrà comunicato al mercato entro l’approvazione dei risultati 2019. Retelit Digital Services è stata assistita nell’operazione da Nomura quale Advisor finanziario, da Nctm per gli aspetti legali e giuslavoristici, da Pwc quale consulente contabile e fiscale e da Itc Consulting quale consulente tecnico e di business. Il contratto di finanziamento è stato stilato con l’assistenza di Nctm, lato Retelit Digital Services e Simmons&Simmons per le Banche Finanziatrici. Pa Group è stato assistito dallo studio Osborne Clarke.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati