LA NOMINA

Retelit: Protto esce di scena, Alvarez nuovo ceo del Gruppo

Il manager alla guida dell’azienda per 8 anni resta temporaneamente per assicurare la transizione ma si prepara per nuove sfide professionali. Al timone l’operating partner del fondo Asterion Industrial Partners che con la doppia operazione Retelit-Irideos ha dato vita al più grande polo B2B dell’Ict in Italia

Pubblicato il 07 Lug 2023

Jorge-Álvarez

Jorge Álvarez è stato nominato amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Retelit. Finisce dunque la lunga stagione di Federico Protto, al timone per 8 anni – il manager resta temporaneamente in azienda a supporto del Consiglio di Amministrazione per assicurare la transizione.

“Sono molto felice di dare il benvenuto in Retelit a Jorge Álvarez, già Operating Partner di Asterion Industrial Partners. Grazie alla comprovata esperienza di Jorge nel settore sapremo valorizzare gli investimenti fatti e contribuiremo sempre di più allo sviluppo del settore Ict in Italia, affiancando aziende e pubbliche amministrazioni nel processo di trasformazione digitale e nel percorso di innovazione per cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie – sottolinea Jesús Olmos, ceo di Asterion Industrial Partners, il fondo che ha acquisito Retelit a novembre del 2021 e a luglio 2022 Irideos dando vita al più grande polo B2B dell’Ict in Italia con oltre 30 data center di proprietà – fra cui Avalon Campus, il maggiore Interconnection hub italiano, più di 40.000 km di rete che portano le tecnologie di accesso nelle principali città italiane ed europee, 25.000 km di cavi sottomarini in fibra ottica di ultima generazione, che toccano 3 continenti.

“Jorge succede a Federico Protto che ringrazio per il contributo e per la leadership dimostrati nel guidare l’azienda negli ultimi otto anni, durante i quali il Gruppo ha registrato una notevole crescita e l’apertura a nuovi ambiti di business. Gli auguro i migliori successi per il suo nuovo percorso professionale”, aggiunge.

Il passaggio di testimone di Protto

“Desidero prima di tutto ringraziare i colleghi, con cui abbiamo condiviso un formidabile percorso, che ha portato il Gruppo Retelit a essere leader nei servizi e nelle soluzioni B2B e che ha rappresentato per me una grande opportunità di crescita professionale e personale – è il messaggio di Protto -. Un grande merito va riconosciuto ad Asterion, che ha permesso, con l’acquisizione di Irideos, di incentivare ulteriormente la crescita e la creazione di valore. Infine, mi preme porgere i migliori auguri al nuovo ceo, Jorge Álvarez – a cui garantirò tutto il supporto necessario -, di continuare in questo grande percorso di successo”.

Chi è Jorge Álvarez

Jorge Álvarez porta nel team Retelit oltre 20 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni a livello globale. Ingegnere delle telecomunicazioni, Jorge ha ricoperto incarichi in Nortel Networks, H3G e Telefónica e ha conseguito un Mba alla Duke University.

“Mi unisco con orgoglio a Retelit e a un team di più di 1.000 professionisti che ogni giorno permettono, con il loro lavoro, di connettere business, oggetti e persone con asset e competenze digitali – commenta il neo ceo Álvarez – Retelit è un player unico, partner di riferimento per gli operatori, Ott e hyperscaler e digital enabler per aziende, imprese e settore pubblico. Il mio obiettivo è continuare a fornire ai nostri clienti la massima qualità dei nostri servizi e le migliori soluzioni sul mercato. Il contesto in continua evoluzione e la trasformazione digitale che sta impattando l’Italia ci pongono di fronte nuove importanti sfide, che, insieme, sapremo cogliere per crescere e innovare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati