LA TRIMESTRALE

Retelit, raddoppiano i ricavi. Confermata la guidance per il 2020

I conti per la prima volta recepiscono gli effetti contabili dell’acquisizione di PA Group. Il Ceo Federico Protto: “Risultati positivi, abbiamo gestito al meglio l’attività core senza rinunciare agli investimenti”

Pubblicato il 14 Mag 2020

protto

Il primo trimestre 2020 si chiude per Retelit con i conti all’insegna del segno più: ricavi e proventi operativi raddoppiano a 34,2 milioni mentre l’Ebitda sale da 6,7 a 10,1 milioni, in ceseguenza del fatto che per la prima volta i dati finanziari recepiscono gli effetti contabili della recente acquisizione di PA Group. L’utile netto si attesta a 2,3 milioni, da 1,3 milioni del 2019, mentre la posizione finanziaria netta è negativa per 67,8 milioni mentre era positiva per 3,3 milioni a fine dicembre. 

In una nota diffusa insieme alla trimestrale su richiesta della Consob la società sottolinea che nonostante l’emergenza Covid-19, stia avendo “ripercussioni, dirette e indirette, sulle stime e sull’attività economica creando un contesto di generale incertezza”, la guidance comunicata al mercato a metà marzo “sia al momento conseguibile pur se posizionandosi nella fascia bassa del range sia a livello economico che patrimoniale”. 

Retelit sottolinea inoltre “la necessità di monitorare costantemente l’eventuale impatto che l’attuale situazione di crisi economica generale provocata dalla pandemia da Covid-19 potrebbe avere sui tempi di pagamento da parte dei clienti e, dunque, sulla capacità di generazione di cassa operativa del gruppo, anche avuto riguardo alle misure di prossima emanazione da parte del Governo italiano”. 

La guidance annunciata dalla società per il 2020 prevede un fatturato tra i 165 e 175 milioni e un Ebitda tra i 51 e 56milioni, con investimenti tra 28 e 33 milioni, e una posizione finanziaria netta attesa a fine anno negativa in un range compreso tra 140 e 145 milioni considerando il finanziamento da poco erogato per l’acquisto di Gruppo PA. Rimangono confermate anche le operazioni straordinarie annunciate, quindi l’Opa volontaria parziale su azioni Retelit da parte della controllata Retelit Digital Services, l’acquisizione di Brennercom e la proposta di pagamento del dividendo.

“Il primo trimestre 2020 rappresenta una tappa strategica per Retelit, caratterizzata dai primi dati consolidati con Gruppo PA, che, dopo il closing dell’operazione avvenuto il 14 gennaio 2020, ci consentirà una decisa accelerazione nella crescita del business – afferma Dario Pardi, presidente di Retelit – In questi primi tre mesi inoltre, abbiamo avviato il processo di integrazione tra i due gruppi. I risultati ottenuti dimostrano che siamo sulla buona strada e che, una volta completata l’integrazione e assorbiti i costi di M&A, potremo presentare marginalità in ulteriore crescita e sfruttare appieno le sinergie previste. Abbiamo inoltre avviato un importante programma per l’acquisto di azioni proprie mediante Opa volontaria parziale, che testimonia una attenta allocazione del capitale. Infine, nonostante uno scenario macroeconomico non favorevole, riteniamo che la Società possa chiudere comunque l’esercizio 2020 in crescita rispetto all’esercizio precedente, e questo è, nel contesto generale, una prospettiva che mostra la grande solidità e resilienza, unita alle forti capacità commerciali ed industriali del Gruppo”. 

“I risultati ottenuti nel trimestre sono indubbiamente positivi – sottolinea l’Ad Federico Protto (nella foto) – sia di Retelit stand alone, sia a livello di nuovo consolidato, segno evidente che siamo stati capaci di gestire al meglio l’attività core e l’avvio dell’integrazione, senza rinunciare agli investimenti, fondamentali per il nostro business. Voglio inoltre sottolineare che fin dall’inizio della pandemia Covid-19, abbiamo strutturato l’azienda per poter garantire la piena operatività e agire in piena sicurezza per i nostri dipendenti e collaboratori da remoto, e parallelamente per consentire ai nostri clienti e partner i consueti servizi di connettività e soluzioni a valore aggiunto, senza alcun impatto sulla qualità e prestazione erogate. Anzi, abbiamo pienamente soddisfatto le richieste urgenti di incremento di servizio, necessarie per i nostri Clienti per fronteggiare l’emergenza. Oggi il Gruppo Retelit è in grado di servire al meglio gli oltre 4.000 clienti su tutta la Penisola grazie alla perfetta collaborazione degli oltre 500 dipendenti che da remoto e con interventi mirati in loco riescono a mantenere i servizi e l’infrastruttura al massimo livello possibile – conclude Protto  – Stiamo continuando a lavorare per cogliere le opportunità di business che questa aumentata richiesta di connettività ad alta capacità e velocità sta creando”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati