IL BILANCIO

Retelit, ricavi in aumento del 14%, Protto: “Spingiamo sulla crescita”

Nei primi nove mesi del 2018 crescono fatturato, ordini ed Ebitda, mentre diminuiscono gli utili. Il ceo: “Siamo soddisfatti, ma continuiamo a cercare nuove opzioni per aumentare l’efficienza”

Pubblicato il 08 Nov 2018

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Risultati positivi per Retelit, che chiude i primi nove mesi del 2018 con ricavi in crescita del 14% a 50,5 milioni di euro, rispetto ai 44,3 milioni dello stesso periodo del 2017. L’Ebitda arriva a 21,8 milioni di euro, +37%, mentre l’Ebit si attesta sui 5,4 milioni, in linea rispetto ai 5,3 milioni dell’anno scorso. Cala l’utile netto, pari a 3,8 milioni rispetto ai 4,8 milioni dell’esercizio precedente. In merito a Ebit e utili, la nota che accompagna il bilancio precisa che l’Ebit è positivo nonostante i maggiori ammortamenti relativi al sistema in cavo sottomarino AAE-1 per circa 1,6 milioni di euro (a partire dal secondo semestre 2017). Sono stati inoltre effettuati accantonamenti di natura prudenziale relativi all’eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 2, comma 4, D.L. 15 marzo 2012, n. 21, nei confronti della Società. Al netto degli effetti Ifrs 15 e Ifrs 16, l’Ebit sarebbe stato pari a 3,8 milioni di euro. Gli oneri finanziari si attestano a 1,5 milioni di euro rispetto ai 600 mila euro dei primi nove mesi del 2017 e sono principalmente dovuti a 600 mila euro relativi a interessi passivi su mutui che fino all’entrata in funzione del sistema in cavo AAE-1 venivano capitalizzati, e per 500 mila euro per differenze cambio negative sulla conversione della liquidità in valuta americana, che ha risentito del negativo andamento del cambio euro/dollaro.

La suddivisione per mercato dei ricavi dell’attività caratteristica è ripartita in Wholesale Nazionale per 20,1 milioni di euro (40%), Wholesale Internazionale per 22,4 milioni (45%) inclusivi dei ricavi afferenti il Cavo AAE-1 per 3,5 milioni, e Business 7,3 milioni (15%). Nei primi nove mesi dell’anno, l’attività commerciale ha generato nuovi ordini pari a 46,8 milioni, in crescita del 7% rispetto ai 43,6 milioni generati nei primi nove mesi del 2017. I nuovi ordini sono per 12,2 milioni (26%) relativi al segmento Wholesale Nazionale, per 13 milioni (28%) al segmento Wholesale Internazionale, di cui 3,5 milioni relativi al Cavo AAE-1, e per 21,6 milioni (46%) al segmento Business.

“Anche il terzo trimestre si chiude con risultati positivi nei principali indicatori economici e finanziari, testimoniando, ancora una volta, l’efficacia dell’azione strategica di business intrapresa”, ha commentato il Presidente di Retelit Dario Pardi. “Nonostante alcuni eventi estranei alla gestione della società che hanno anche comportato un incremento dei costi legali, il management ha potuto concentrarsi appieno sul Business e sui propri clienti”.

Federico Protto, Ceo di Retelit, ha aggiunto: “Siamo indubbiamente soddisfatti dei risultati ottenuti in questo periodo e in particolare per la continua crescita in termini di volumi, reddituale e commerciale. Non vogliamo però fermarci qui e per questo siamo costantemente alla ricerca di nuove opzioni, sia di business che di efficientamento aziendale, che ci possano aiutare a migliorare ancora di più nelle performance e nella crescita”. Protto ha citato l’impegno a trovare nuove opzioni strategiche per una crescita inorganica, così come previsto dal piano 2018-2022. “Non vanno dimenticati gli sforzi messi sull’upgrade tecnologico e commerciale che hanno portato all’allargamento della nostra offerta e a strategiche partnership sottoscritte con aziende capofila del settore Tlc e Ict, ultima in ordine di tempo quella sul Cloud ibrido con Huawei. Queste partnership, a cui se ne aggiungeranno altre, ci porteranno ad affrontare le sfide del prossimo futuro con maggiore slancio. Infine, abbiamo recentemente annunciato il primo upgrade di capacità sul cavo sottomarino AAE-1, con un anticipo di due anni rispetto a quanto pianificato, a conferma di una domanda di capacità sulla rotta decisamente superiore alle attese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati