I RISULTATI FINANZIARI

Retelit tiene testa alla pandemia, confermata la guidance 2021

Per l’anno in corso fatturato atteso tra 173 e 188 milioni ed Ebitda tra i 58 e 64 milioni. L’Ad Protto: “Confidiamo in crescita continua anche alla luce del Pnrr”. Michael Ebner, attraverso le tre società Athesia, sale all’8,285% di partecipazione indiretta

Pubblicato il 14 Mag 2021

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Ricavi e proventi operativi a 39,7 milioni di euro, rispetto ai 34,2 milioni del primo trimestre 2020 (+16%); Ebitda a 12,4 milioni milioni rispetto ai 10,1 milioni di euro del primo trimestre 2020; risultato operativo (Ebit) pari a 2,3 milioni di euro rispetto ai 3,2 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente (valore che non includeva i maggiori ammortamenti di Purchase price allocation, Ppa, in quanto nel primo trimestre dello scorso anno tale attività era ancora in corso). E ancora, utile netto a 1,1 milioni di euro (€2,3 milioni al netto della Ppa e dei relativi effetti fiscali) rispetto a €2,3 milioni registrati nel primo trimestre 2020 (-53%).

Sono i dati al cuore del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo di Retelit, leader italiano nell’infrastruttura in fibra ottica e nei progetti per la trasformazione digitale (quotato al Mercato telematico azionario, segmento Star, e proprietario di una rete con 18 data center dislocati sul territorio nazionale), approvato nei giorni scorsi dal consiglio di amministrazione. Il documento, rispetto ai dati comparativi al primo trimestre 2020, include i risultati di Brennercom, entrata a far parte del gruppo dallo scorso 1 luglio, e non include i valori delle controllate americane per effetto dell’accordo di cessione siglato nel corso del primo trimestre 2021.

Confermata la guidance 2021

Il rapporto rivela che ricavi, Ebitda ed Ebit si sono posizionati rispettivamente in linea e in crescita del 3,5% e dell’1,2% rispetto al primo trimestre 2020 proformato, tenendo conto del consolidamento di Brennercom e della cessione di Pa Usa.
Il resoconto mette in luce, in particolare, che i ricavi dell’attività caratteristica sono pari a €38,7 milioni rispetto a €33,7 milioni dello stesso periodo del 2020 e sono così ripartiti: ricavi Enterprise & Government pari a €24,4 milioni (63%) e ricavi Wholesale pari a €14,3 milioni (37%).
Il Cash Ebitda è pari a €9,4 milioni, rispetto ai €7,6 milioni del primo trimestre 2020, mentre al netto della Ppa, il risultato operativo si attesterebbe a €3,9 milioni.
La posizione finanziaria netta è negativa per 143,1 milioni rispetto a quella negativa per 126,9 milioni al 31 dicembre 2020. Al primo trimestre 2021, inoltre, gli investimenti complessivi ammontano a 4,6 milioni rispetto a 4,8 milioni del primo trimestre 2020. Confermata la guidance 2021, con fatturato atteso tra 173 e 188 milioni, un Ebitda tra i 58 e 64 milioni.

“Confidiamo in una crescita continua anche alla luce del Pnrr”

“Nel primo trimestre 2021, Retelit ha continuato a sviluppare le principali linee di business conseguendo le prime sinergie derivanti dal processo di integrazione delle due realtà recentemente acquisite -commenta il presidente Dario Pardi -. Forti di una nuova governance che riunisce attori focalizzati sul mercato di riferimento in Italia e all’estero, siamo confidenti nella continua crescita del gruppo, consolidando il posizionamento tra i player strategici del settore Tlc”.

“I risultati del primo trimestre 2021 – continua Federico Protto, ad e direttore generale di Retelit – che consolidano pienamente quelli di Gruppo Pa e quelli di Brennercom, sono positivi, con i principali indicatori in crescita, nonostante si confrontino con un primo trimestre 2020 ancora non impattato dalla pandemia. Da un punto di vista prospettico, siamo fiduciosi per il prosieguo dell’attività nei prossimi anni, anche in considerazione del recente Pnrr che ha indicato l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione in diversi ambiti tra i fattori su cui sarà investito maggiormente, e in particolare l’ambito infrastrutturale”.

E le società Athesia superano l’8% di partecipazione indiretta

Intanto Michael Ebner, attraverso le società Athesia (3,155%), Athesia Druck (1,865%) e Athesia-Tyrolia Druck (3,265%) sale a una quota dell’8,285% di partecipazione indiretta in Retelit. È quanto emerge dalle partecipazioni rilevanti della Consob, con riferimento al 5 maggio scorso, secondo cui la situazione precedente, al 30 luglio 2020, era di una quota del 5,13%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati