LA NOMINA

Revolut, Zunzunegui a capo dell’Italia: “Paese strategico”

Al manager la responsabilità di tutto il Sud Europa. Il mercato tricolore tra i principali della fintech company: 850mila clienti e una crescita del 730% in tre anni. E gli obiettivi sono al rialzo: “Puntiamo ad avvicinare la nostra app sempre più alle esigenze nazionali facendo leva su PagoPA e altri servizi”

Pubblicato il 20 Ott 2022

Ignacio Zunzunegui-Revolut

Ignacio Zunzunegui è stato nominato nuovo Head of Growth Southern Europe di Revolut, la super app finanziaria globale con oltre 20 milioni di clienti. Zunzunegui, entrato in Revolut nel febbraio 2022 come Head of Growth Spagna e Portogallo, è stato scelto per guidare il Sud Europa e scalare le strategie di marketing e crescita di Revolut nel territorio.

Il percorso di Ignacio Zunzunegui

Lo spagnolo ha una solida conoscenza del mercato italiano, grazie alla sua precedente esperienza nel team marketing e vendite di Heineken Italia, dove ha lavorato per oltre quattro anni. Una volta tornato in Spagna, ha lavorato come Marketing Manager presso Glovo e ricoperto la posizione di Head of Marketing Spain presso AliExpress. In Revolut, dopo aver portato la base clienti spagnola a raggiungere di recente la cifra di 1 milione, nel suo nuovo ruolo sarà incaricato di guidare i team e attivare partnership con brand, network, agenzie, influencer, affiliati e media, pianificare ed eseguire strategie e campagne attraverso i canali di marketing, inclusi marketing digitale, gestione della community, Crm, contenuti e marketing offline e le prime campagne TV nazionali e internazionali di Revolut.

“Sono orgoglioso di essere stato scelto per guidare il Sud Europa e un Paese strategico come l’Italia che è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, dimostrando un enorme potenziale per Revolut“, ha commentato Zunzunegui. “Vogliamo rendere l’app Revolut più vicina alle esigenze italiane ed è per questo motivo che puntiamo su funzionalità come pagoPA, che offriamo senza commissioni, o altri servizi abilitati dalla nostra licenza bancaria, come accaduto in Lituania, Polonia e altri paesi con prestiti e credito”, ha aggiunto.

Obiettivo è investire 5 milioni di euro entro fine anno in Italia

“Il nostro obiettivo è lanciare sul mercato una serie di nuovi servizi e campagne attraverso i canali di riferimento, in grado di aumentare ulteriormente la consapevolezza e l’utilizzo dei nostri servizi finanziari, con l’obiettivo finale di consentire agli italiani di gestire meglio il proprio denaro. Revolut punta molto sull’Italia e contiamo di raggiungere quota 5 milioni di euro di investimenti entro la fine dell’anno”, ha concluso Zunzunegui. L’Italia è infatti un mercato chiave per Revolut, e si colloca al settimo posto a livello mondiale per base di clienti. I clienti italiani sono passati da 100.000 a oltre 850.000 negli ultimi tre anni, segnando una crescita di oltre il 730%, con un utente tipo in media di 35 anni aperto alla tecnologia, che vive nelle grandi città e viaggia spesso sia per lavoro che per piacere. 

Le novità introdotte da Revolut nell’ultimo anno

Nell’ultimo anno, Revolut ha ulteriormente migliorato il proprio prodotto nel Belpaese e in Europa, cambiando il modo in cui i clienti gestiscono il proprio denaro: dalla licenza bancaria che garantisce depositi protetti fino a 100.000 Euro, al pagamento tramite app di bollette e tasse con pagoPA senza alcuna commissione, passando per Soggiorni, una funzionalità che consente ai clienti di prenotare alloggi in tutto il mondo e ricevere fino al 10% di cashback. Con l’app Revolut, i clienti possono vedere esattamente quanto spendono ogni mese in categorie di spesa come ristoranti o shopping, possono impostare budget di spesa mensili, inviare e richiedere denaro agli amici e riceverlo all’istante, arrotondare i pagamenti con carta e mettere da parte il resto. I clienti Revolut possono anche spendere e trasferire denaro in tutto il mondo senza commissioni nascoste, detenere e scambiare oltre 30 valute nell’app, donare in beneficenza senza commissioni e molto altro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati