I CONTI

Ricavi e utenti in salita per Netflix, ma utili sotto le stime. Tonfo in Borsa

La cattiva performance a Wall Street (-9%) è determinata dai profitti per azione, inferiori alle aspettative degli analisti nonché all’outlook relativo alle nuove sottoscrizioni, stimato al ribasso a causa della fine dell’emergenza sanitaria. Il Chief Content Officer, Ted Sarandos, promosso co-Ceo

Pubblicato il 17 Lug 2020

netflix-media-streaming-video

Il lockdown ha fatto sì che Netflix ampliasse in modo consistente il bacino degli utenti a livello globale, ma ciò non è bastato a permettere al colosso dell’entertainment di centrare le aspettative degli analisti sul fronte degli utili per azione. Ecco perché, all’indomani della pubblicazione dei risultati del secondo trimestre 2020 e soprattutto della guidance per il prossimo quarter, che evidenzia un netto rallentamento nella crescita degli abbonati, le azioni della società sono scese di quasi il 9% in borsa.

Così è andata Netflix durante il lockdown

I risultati di Netflix per il secondo trimestre riflettono l’aspetto del business durante tre mesi caratterizzati dall’emergenza coronavirus. Come accennato, Netflix non ha soddisfatto le aspettative degli analisti sugli utili per azione in gran parte a causa di una commissione una tantum in California relativa ai crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. Il mercato si attendeva un utile di 1,81 dollari, mentre si è registrato un valore di 1,59 dollari. D’altra parte, la società ha superato le aspettative di entrate e abbonati netti globali pagati. Le revenue hanno raggiunto i 6,15 miliardi contro i 6,08 miliardi attesi, mentre le sottoscrizioni globali sono arrivate a 10,09 milioni contro gli 8,26 milioni previsti.

Netflix ha poi fornito una revenue guidance per il terzo trimestre di 6,33 miliardi, al di sotto delle stime degli analisti, 6,40 miliardi. Il gruppo prevede utili alla fine del terzo trimestre pari a 2,09 per azione, al di sopra delle stime degli analisti (2,01). Sul fronte degli abbonati, però le previsioni della società parlano di 2,5 milioni di nuovi utenti netti, mentre gli analisti si aspettavano 5,27 milioni.

I dirigenti hanno dichiarato nella lettera degli azionisti che ” man mano che i consumatori superano lo shock iniziale e le restrizioni sociali, la crescita è destinata a rallentare. I nostri incrementi netti per il mese di giugno includevano anche gli abbonamenti che abbiamo annullato per la piccola percentuale di membri che non avevano utilizzato il servizio di recente”.

Nel report fornito da Neflix agli azionisti c’è spazio anche per temi di natura strategica sul fronte della concorrenza. La società ora identifica in TikTok un competitor temibile: “La crescita di TikTok è sorprendente, mostrando la fluidità dell’intrattenimento su Internet. Invece di preoccuparci di tutti questi concorrenti, continuiamo ad attenerci alla nostra strategia di cercare di migliorare il servizio e i contenuti ogni trimestre più velocemente dei nostri colleghi. La nostra continua e forte crescita è una testimonianza di questo approccio e delle dimensioni del mercato dell’intrattenimento”.

Netflix ha dichiarato inoltre di non aspettarsi che la sua lista di contenuti per il 2020 sia significativamente influenzata dagli stop alle produzioni determinati dalla pandemia.

Sarandos diventa co-Ceo di Netflix

Contestualmente ai dati di bilancio, il gruppo ha annunciato alcuni cambi di poltrona: il Chief Content Officer Ted Sarandos è stato promosso a co-Ceo. Sarandos manterrà il suo ruolo attuale ed entrerà a far parte del consiglio di amministrazione. Il Chief Product Officer Greg Peters assumerà invece la posizione aggiunta di Chief Operating Officer. Sarandos, veterano di 20 anni di Netflix si unirà all’attuale amministratore delegato Reed Hastings. Il manager ha aiutato a spingere Netflix a creare e poi ad aumentare i suoi contenuti Tv e film originali, come “Stranger Things“, “Orange Is the New Black” e “The Irishman“, rendendolo una delle persone più influenti di Hollywood.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati